07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Manoscritto Barb Lat. 5335, Biblioteca Vaticana *<br />

<strong>Maria</strong> <strong>Stuarda</strong> Reg<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Scotia sola figliuola et herede <strong>di</strong> Jacomo Re <strong>di</strong><br />

Scotia, morto il padre hebbe per marito Francesco 2° Re <strong>di</strong> Francia, il quale<br />

morendo giovane tornò la Reg<strong>in</strong>a <strong>di</strong> nuovo <strong>in</strong> Scotia, dove trovò per mezzo <strong>di</strong><br />

Jacomo suo fratello bastardo et altri heretici scocesi confederati sotto mano con<br />

la reg<strong>in</strong>a d’Inghilterra ogni cosa sottosopra si ben humane come <strong>di</strong>v<strong>in</strong>e.<br />

Da li a poco prese per marito un Pr<strong>in</strong>cipe scocese suo parente, et per via<br />

<strong>del</strong>la madre che era <strong>in</strong>glese, parente ancora <strong>del</strong>la Reg<strong>in</strong>a d’Inghilterra nella cui<br />

Corte viveva, et per esser contaria quella Reg<strong>in</strong>a al matrimonio, se ne fugì via<br />

<strong>in</strong> Scotia, dove essendo fatto Re hebbe per nimici tutti quelli che erano nimici<br />

<strong>del</strong>la Reg<strong>in</strong>a.<br />

Seguitò poi che amazzorno il Re per tra<strong>di</strong>mento, et la Reg<strong>in</strong>a con un suo<br />

figliuolo bamb<strong>in</strong>o si fecero prigioni; donde la Reg<strong>in</strong>a (con una damigella sola)<br />

si trovò como<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> fugire, et per esser lo luoco vic<strong>in</strong>o al mare, nella barca<br />

d’un pescatore se n’andò <strong>in</strong> Inghilterra, fidandosi assai <strong>in</strong> alcune lettere che<br />

quella Reg<strong>in</strong>a l’haveva scritto, per consolarla <strong>del</strong>la morte <strong>del</strong> marito,<br />

promettendola la sua protezzione <strong>in</strong> ogni suo bisogno. Ma tuttavia la Reg<strong>in</strong>a<br />

d’Inghilterra non la lasciò venir più <strong>in</strong>anzi verso la Corte come lei sperava, ma<br />

la fecce tener sotto buona guar<strong>di</strong>a, prima <strong>in</strong> un suo castello et poi <strong>in</strong> casa d’un<br />

gran Signore d’Inghilterra. Et così lei stette senza libertà <strong>di</strong> parlar con nessuno<br />

parecchi anni.<br />

In questo mezzo si trattò <strong>di</strong> maritarla a un gran Pr<strong>in</strong>cipe Inglese, non con<br />

animo che riuscisse il negotio ma solamente per far tramo <strong>di</strong> menar alla morte<br />

quel Pr<strong>in</strong>cipe, si come seguitò. Perche <strong>in</strong>viato che fu il negotio, per li pr<strong>in</strong>cipali<br />

consiglieri et favoriti che hebbe la Reg<strong>in</strong>a, subito si f<strong>in</strong>sero che la Reg<strong>in</strong>a<br />

d’Inghilterra si mostrò tanta contraria a questo matrimonio, che non ar<strong>di</strong>ssero<br />

<strong>di</strong> seguitarlo più, sapendo bene che a quel Pr<strong>in</strong>cipe non era così facile <strong>di</strong> farlo<br />

lasciare una tal impresa, già passato alcuni gra<strong>di</strong> <strong>in</strong>nanzi, et così seguitando<br />

tuttavia sotto mano il matrimonio, fu tra<strong>di</strong>to alla f<strong>in</strong>e dalli suoi proprij M<strong>in</strong>istri<br />

et il <strong>del</strong>itto così aggravato per subornati giu<strong>di</strong>ci e legisti, che per questa sola<br />

causa gli fu tagliato la testa.<br />

Si fecero poi comparere la Reg<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Scocia <strong>in</strong>nanzi a un senato publico<br />

* CRINÒ 1965, pp.476-478.<br />

255

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!