07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

colore <strong>di</strong> giustizia alla tirannia <strong>di</strong> questa maledetta lupa» 579 . Elisabetta è<br />

mesch<strong>in</strong>a, bugiarda, ipocrita, perversa e corrotta, «senza faccia e senza<br />

vergogna» 580 . È una miserabile cagna che riempie <strong>di</strong> bugie <strong>in</strong>fami i processi<br />

contro i cattolici, fatti morire miseramente 581 . Indegna e <strong>in</strong>capace <strong>di</strong> tutto, «non<br />

solo per cagione d’isterilità de suoi frutti, cioè <strong>del</strong>le sue buone azioni e meriti,<br />

ma ancora per [il suo] bastardume» 582 . L’apostrofe accresce il tono<br />

denigratorio e d’accusa, azzerando le <strong>di</strong>stanze tra lo scrittore/accusatore e la<br />

reg<strong>in</strong>a:<br />

196<br />

tu ti sei superbamente anteposta à veri Ré che sono nati collo imperio per<br />

comandare come Rè, per i meriti loro.... tu hai fatto morire la vera, e<br />

legittima Re<strong>in</strong>a <strong>di</strong> due Reami, e degna <strong>di</strong> comandare à te per la fecon<strong>di</strong>tà<br />

<strong>del</strong>le virtù sue <strong>del</strong>le quali ell’era riccamente addobbata, e ornata... per<br />

quale titolo vorresti tu aspirare alla superiorità <strong>del</strong> Reame <strong>di</strong> Scozia? 583<br />

È sulla illegittimità <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tera vicenda che il domenicano conclude<br />

la sua arr<strong>in</strong>ga:<br />

se la giustizia e ‘l dovere debbono avere il luogo loro: per qual legge la<br />

dovea far soggetta a’ suoi stati? E sotto qual pretesto e <strong>in</strong> che maniera<br />

poteva farla morire? Qual colore <strong>di</strong> giustizia può ella prendere, per<br />

nasconder la sua cru<strong>del</strong>tà?<br />

Conchiu<strong>di</strong>amo addunque che niuna altra cagione mosse Lisabetta a far<br />

morir la Re<strong>in</strong>a sua Nipote chè l’o<strong>di</strong>o e l’amore, l’o<strong>di</strong>o contra la Religione<br />

e fede Cattolica <strong>di</strong> cui ella conosceva ottimamente che la Re<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Scozia<br />

era tanto affezionata e favorevole: che vivendo era agevol cosa ch’ella la<br />

rimettesse nel Reame... l’amore simigliantemente <strong>del</strong>la sua barbara e<br />

sporca setta d’eresia<br />

poiché l’eresia è «un mostro <strong>in</strong>fernale», che spoglia «le persone d’ogni<br />

sentimento <strong>di</strong> humanità e le cangia <strong>in</strong> ferocissime bestie» 584 .<br />

In sostanza potremmo def<strong>in</strong>ire L’Historia Ecclesiastica <strong>di</strong> Poll<strong>in</strong>i un<br />

compen<strong>di</strong>o e una rielaborazione <strong>in</strong> senso partigiano e <strong>letterario</strong> <strong>di</strong> tre opere: il<br />

De Orig<strong>in</strong>e ac Progressus Schismatis Anglicani <strong>di</strong> Sanders, fonte <strong>di</strong>chiarata<br />

come pr<strong>in</strong>cipale dall'autore, Lo Scisma <strong>del</strong> Reyno de Inglaterra <strong>del</strong>lo Spagnolo<br />

Ribadeneyra, e il Martyre de la Royne d’Ecosse <strong>di</strong> Adam Blackwood.<br />

579 Ivi, p. 584.<br />

580 Ivi, p. 588.<br />

581 Ivi, p. 585.<br />

582 Ivi, p. 588.<br />

583 Ivi, p. 589.<br />

584 G. POLLINI, op. cit., p. 591.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!