07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

umiliata e privata <strong>di</strong> tutto nel suo supplizio.<br />

162<br />

Novità <strong>in</strong>trodotta dal toscano è la scena <strong>del</strong> crocifisso che <strong>Maria</strong> tiene <strong>in</strong><br />

mano e contempla avviandosi al patibolo, che deriva dal racconto ufficiale<br />

<strong>in</strong>glese <strong>di</strong> W<strong>in</strong>gfield 438 , f<strong>in</strong>ora ignorato <strong>in</strong> altre relazioni italiane. Agli eretici<br />

che def<strong>in</strong>iscono questa manifestazione <strong>di</strong> fede «idolatria e superstizione» <strong>Maria</strong><br />

risponde – come da logica agiografica – «che la lasciassero <strong>in</strong> pace<br />

contemplare quella acerba passione, e dura morte <strong>del</strong> suo dolce Signore» 439 .<br />

Diversamente da quanto riportato <strong>in</strong> altre cronache, poi, <strong>in</strong> questa manca<br />

l’esortazione <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> al figlio Giacomo a conservare l’amicizia <strong>di</strong> Elisabetta, e<br />

anzi, quasi a voler <strong>in</strong>asprire i tormenti <strong>di</strong>nastici <strong>di</strong> quella, gli ricorda piuttosto<br />

«come ella ed egli erano usciti dal sangue <strong>del</strong> Gran Re Cattolico Arrigo<br />

Settimo» 440 .<br />

Al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>la costanza, <strong>del</strong>la pazienza e <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>nocenza messe <strong>in</strong> luce<br />

cont<strong>in</strong>uamente da D<strong>in</strong>i, credo che la vera essenza <strong>del</strong>la ‘sua’ <strong>Maria</strong> sia<br />

condensata <strong>in</strong> quell’aggettivo, «baldanzosa» 441 , con cui ne descrive<br />

l’atteggiamento <strong>di</strong> fronte alla morte: coraggiosa, ar<strong>di</strong>mentosa, <strong>in</strong>trepida. Si<br />

tratta <strong>di</strong> una sicurezza che le proviene dall’<strong>in</strong>crollabile conv<strong>in</strong>cimento che alla<br />

effimera terrena esistenza farà seguito una ricompensa <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a eterna, che le<br />

consente <strong>di</strong> tollerare «con pazienza questo fiero colpo», sicura d’essere<br />

«d’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>iti travagli che giornalmente la circondavano […] liberata» 442 . La<br />

certezza <strong>di</strong> una ricompensa <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a per il suo sacrificio, ne accresce la<br />

consapevolezza <strong>del</strong> ruolo <strong>di</strong> martire – «eccomi, an<strong>di</strong>amo <strong>in</strong> nome <strong>di</strong> Dio» 443 ,<br />

<strong>di</strong>ce offrendosi agli eretici – curando essa stessa <strong>in</strong> ogni m<strong>in</strong>imo dettaglio<br />

questa ‘trage<strong>di</strong>a’, quasi per prima <strong>in</strong>tuendone le potenzialità 444 . E nel caso <strong>in</strong><br />

cui la morale <strong>del</strong>la vicenda non fosse stata sufficientemente chiarita, e il valore<br />

degli avvenimenti colto appieno, alla f<strong>in</strong>e <strong>del</strong> racconto D<strong>in</strong>i <strong>in</strong>serisce l’orazione<br />

funebre <strong>in</strong> onore <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> recitata a Parigi dal vescovo <strong>di</strong> Bruges, a cui spetta il<br />

438<br />

J. E. PHILLIPS, op. cit., p. 161.<br />

439<br />

P. FERRATO, op. cit., p. 22.<br />

440<br />

Ivi, p. 20.<br />

441<br />

Ivi, p. 20.<br />

442<br />

Ivi, p. 17.<br />

443<br />

Ivi, p. 20.<br />

444<br />

È noto che durante la prigionia <strong>Maria</strong> ricamasse sui suoi vestiti la frase «En ma f<strong>in</strong> gît<br />

mon commencement», evidentemente ben conscia <strong>del</strong> ruolo simbolico <strong>del</strong>la sua morte, che già<br />

aveva <strong>in</strong>tuito all’epoca <strong>del</strong> processo, durante il quale pare <strong>di</strong>cesse ai suoi giu<strong>di</strong>ci: «Guardate<br />

nelle vostre coscienze e ricordate che il teatro <strong>del</strong> mondo è più vasto <strong>del</strong> regno <strong>di</strong> Inghilterra»,<br />

A. FRASER , op. cit., p. 556.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!