07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’accrescimento <strong>del</strong> testo da parte <strong>di</strong> Poll<strong>in</strong>i è attuato pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

attraverso l’uso <strong>di</strong> una ricca aggettivazione e la ricomposizione particolare<br />

<strong>del</strong>le fonti che si traduce <strong>in</strong> <strong>in</strong>dugio nelle scene e nei momenti più <strong>in</strong>cisivi. Non<br />

si tratta, però, solo <strong>di</strong> un mero arricchimento l<strong>in</strong>guistico o stilistico, perché il<br />

valore estetico <strong>del</strong> testo cresce esponenzialmente con il valore <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco <strong>del</strong><br />

<strong>mito</strong> e <strong>del</strong> messaggio che veicola, e contribuisce a farlo crescere. Se il<br />

personaggio <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> già prima <strong>del</strong> testo <strong>di</strong> Poll<strong>in</strong>i aveva assunto una forte<br />

connotazione ideologica ed eroica, l’apporto <strong>del</strong>l’elemento artistico che è più<br />

evidente <strong>in</strong> Poll<strong>in</strong>i, anche se sempre per f<strong>in</strong>i pr<strong>in</strong>cipalmente partigiani, non<br />

poteva che contribuire alla affermazione <strong>del</strong> <strong>mito</strong>.<br />

Il testo nel complesso riassume qu<strong>in</strong><strong>di</strong> tutti gli argomenti <strong>di</strong>ffamatori<br />

usati f<strong>in</strong>o ad allora, che la censura elisabettiana evidentemente non era riuscita<br />

a contenere, tanto che anche questa Storia Ecclesiastica suscitò l’ira e lo<br />

sdegno <strong>di</strong> Elisabetta e fu al centro <strong>di</strong> un curioso <strong>in</strong>cidente <strong>di</strong>plomatico, già<br />

oggetto degli stu<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’anglista Piero Rebora, ripresi più <strong>di</strong> recente da G<strong>in</strong>evra<br />

Crosignani e usati da M. Wyatt nel suo The <strong>Italia</strong>n Encounter with Tudor<br />

England 585 , come esemplificativi degli ancora poco chiari rapporti tra <strong>Italia</strong> e<br />

Inghilterra nel periodo Elisabettiano. Questo <strong>in</strong>cidente <strong>di</strong>plomatico è<br />

testimoniato da due missive, una <strong>in</strong> italiano e una <strong>in</strong> lat<strong>in</strong>o, risalenti al 10<br />

febbraio 1592 e al 6 aprile 1592 586 e conservate presso l’Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong><br />

Firenze.<br />

Da quanto si può capire su questa vicenda, l’<strong>in</strong>viato <strong>in</strong>glese Lord Darcy,<br />

venuto a conoscenza <strong>del</strong> libro <strong>di</strong> Poll<strong>in</strong>i, ne <strong>in</strong>formò rapidamente la reg<strong>in</strong>a<br />

Elisabetta 587 , impegnandosi ad agire aff<strong>in</strong>ché venisse soppresso. Si rivolse<br />

allora a Lorenzo Guicciar<strong>di</strong>ni, all’epoca agente <strong>del</strong> governo <strong>in</strong>glese a Firenze,<br />

perché <strong>in</strong>tercedesse a riguardo presso il Granduca <strong>di</strong> Toscana Fer<strong>di</strong>nando I.<br />

Probabilmente l’<strong>in</strong>glese riuscì ad ottenere qualche promessa, considerato che<br />

Elisabetta <strong>in</strong> una missiva allo stesso Granduca lo r<strong>in</strong>grazia per l’<strong>in</strong>teressamento<br />

585 Cambridge University Press, 2005; P. REBORA, opp. citt.; G. CROSIGNANI, op. cit.<br />

586 Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Firenze, Archivio Me<strong>di</strong>ceo, f 4183, c 29. Le missive sono datate,<br />

secondo il calendario giuliano, 31 gennaio e 27 marzo 1592. Seguo la proposta <strong>di</strong> P. REBORA,<br />

Interpretazioni…, cit., pp. 105-108, <strong>di</strong> riportare le date secondo il calendario gregoriano. Cfr.<br />

P. REBORA, opp. citt.<br />

587 Secondo Rebora la missiva <strong>del</strong> Darcy sarebbe <strong>del</strong> 25 ottobre 1591, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> pochissimo<br />

tempo dopo la stampa <strong>del</strong>la Storia <strong>di</strong> Poll<strong>in</strong>i, essendo la de<strong>di</strong>ca <strong>del</strong> testo datata 5 settembre<br />

1591. Sfortunatamente non sono riuscita a consultare personalmente l’orig<strong>in</strong>ale.<br />

197

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!