07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

d’Inghilterra. Le sole relazioni autorizzate, scritte da <strong>di</strong>plomatici ‘italiani’ <strong>in</strong><br />

Inghilterra durante la vita <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Stuarda</strong>, riguardano il periodo <strong>del</strong>la sua<br />

m<strong>in</strong>orità, durante gli ultimi anni <strong>di</strong> regno <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Tudor, e sono opera <strong>di</strong> legati<br />

veneziani: Daniele Barbaro, ambasciatore or<strong>di</strong>nario <strong>in</strong> carica dal 1540 al 1551,<br />

Giacomo Soranzo, suo successore dal 1551 al 1554, e Giovanni Michieli,<br />

ambasciatore dal 1553 al 1557.<br />

50<br />

Mentre Barbaro accenna brevemente al futuro impegno matrimoniale<br />

<strong>del</strong>la «pupilla <strong>di</strong> Scozia» 76 con il Delf<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Francia, Soranzo ne sottol<strong>in</strong>ea<br />

l’ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> Inghilterra:<br />

È posseduto il regno <strong>di</strong> Scozia dalla Reg<strong>in</strong>a <strong>Maria</strong> <strong>di</strong> Casa <strong>Stuarda</strong>,<br />

lasciata sola erede dal re Giacomo, suo padre, il quale fu figlio <strong>del</strong>la<br />

Reg<strong>in</strong>a Margherita, primogenita sorella <strong>del</strong> re Enrico VIII d’Inghilterra.<br />

Onde è da avvertire, che se madama Giovanna 77 , già pubblicata reg<strong>in</strong>a<br />

d’Inghilterra, fosse stata reg<strong>in</strong>a, questa <strong>di</strong> Scozia essendo <strong>di</strong>scesa dalla<br />

prima sorella, e Giovanna dalla seconda, avrebbe avuto gran pretensione,<br />

sebbene non fosse nom<strong>in</strong>ata dal re Enrico nel suo testamento. È questa<br />

reg<strong>in</strong>a già <strong>in</strong> età <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci anni, onde è uscita dalla tutela nella quale fu<br />

lasciata dal re suo padre f<strong>in</strong>o a questa età, e f<strong>in</strong> qui è stata sotto il governo<br />

<strong>del</strong> conte <strong>di</strong> Arran. Questo, subito dopo la morte <strong>del</strong> predetto Re, essendo<br />

il più prossimo alla corona, secondo gli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> quel regno assunse il<br />

governo, nel quale aveva a stare mentre che durasse la m<strong>in</strong>orità <strong>del</strong>la<br />

Reg<strong>in</strong>a, con potestà <strong>di</strong> amm<strong>in</strong>istrare tutte le entrate <strong>del</strong> Regno ed ogni<br />

altra cosa senza render conto. E sebbene si credeva che con <strong>di</strong>fficoltà egli<br />

avesse a deponer esso governo, pure lo depose come ne <strong>di</strong>e<strong>di</strong> notizia alla<br />

Serenità vostra; ed è stata dalla Reg<strong>in</strong>a creata governatrice la Reg<strong>in</strong>a<br />

<strong>Maria</strong> sua madre, la quale è sorella <strong>del</strong> duca <strong>di</strong> Guisa, ed ora si trova <strong>in</strong><br />

quel regno, e lo governa. Detta Reg<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Scozia è <strong>in</strong> Francia promessa al<br />

Delf<strong>in</strong>o, nel qual regno fu condotta pr<strong>in</strong>cipalmente per volontà e <strong>in</strong>dustria<br />

<strong>di</strong> sua madre, conoscendo che molti degli scozzesi <strong>in</strong>ch<strong>in</strong>avano a darla<br />

per moglie al Re Edoardo <strong>di</strong> Inghilterra, siccome era stata promessa. Le<br />

fortezze sono tutte <strong>in</strong> mano de’ francesi o <strong>del</strong>la Reg<strong>in</strong>a predetta, che per<br />

essere lei francese può <strong>di</strong>rsi che ogni cosa sia <strong>in</strong> mano <strong>di</strong> S.M.<br />

Cristianissima, la quale per guar<strong>di</strong>a vi tiene circa mille fanti, che tanti<br />

sono abbastanza, potendone poi far passare quanti ne volesse <strong>in</strong> due<br />

giorni 78 .<br />

La successiva relazione, <strong>di</strong> Giovanni Michieli, ebbe subito molta fama e<br />

una fortuna e<strong>di</strong>toriale quasi imme<strong>di</strong>ata. Fu pubblicata <strong>in</strong>fatti già nel 1589, <strong>in</strong><br />

forma anonima, tra le relazioni <strong>del</strong> Tesoro Politico 79 .<br />

76 D. BARBARO, Relazione <strong>di</strong> Inghilterra, cit., p. 269.<br />

77 Jane Grey, ve<strong>di</strong> la biografia <strong>in</strong>iziale.<br />

78 G. SORANZO, Relazione <strong>di</strong> Inghilterra, cit., pp. 45-46.<br />

79 Cfr. E. ALBÉRI, Relazioni…, cit., p. 289; Thesoro politico, cioè Relationi, <strong>in</strong>struttioni,<br />

trattati, <strong>di</strong>scorsi varii d'Ambasciatori, Pert<strong>in</strong>enti alla cognitione et <strong>in</strong>telligenza <strong>del</strong>li stati,<br />

<strong>in</strong>teressi et <strong>di</strong>pendenze de più gran Pr<strong>in</strong>cipi <strong>del</strong> Mondo. Nuouamente impresso à beneficio <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!