07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

governo d’un Rè Cattolico». I baroni suoi nemici architettarono però contro <strong>di</strong><br />

lei «nuovi travagli», persuadendo il marito a «farsi padrone e Rè assoluto,<br />

promettendogli assolutamente <strong>di</strong> coronarlo» 517 e co<strong>in</strong>volgendolo nel complotto<br />

contro la moglie; allettato «dallo ‘ngordo appetito e desio troppo sfrenato <strong>di</strong><br />

regnare» 518 , egli partecipò all’uccisione <strong>di</strong> «Davitte Riccio Piemontese<br />

Segretario pr<strong>in</strong>cipalissimo, anzi il più fe<strong>del</strong>e m<strong>in</strong>istro c’havesse quella Re<strong>in</strong>a»,<br />

il quale fu ucciso «a furia <strong>di</strong> pugnalate con molte ferite», non volendo i Baroni<br />

«che ‘l Reame loro fosse governato da un forestiero, e vile, per lo cui consiglio<br />

e parere la Re<strong>in</strong>a loro voleva mantenere l’antica Religione, e fede Cattolica» 519 .<br />

Dopo l’uccisione <strong>del</strong> segretario <strong>Maria</strong> fu tenuta prigioniera al castello<br />

con il consenso <strong>del</strong> marito, il quale però <strong>di</strong>etro le sue preghiere e «stimolato<br />

dall’amor <strong>del</strong>la Re<strong>in</strong>a, la quale era graziosissima e <strong>di</strong> s<strong>in</strong>gular bellezza, ovvero<br />

sentendosi punto dallo <strong>in</strong>quieto rimor<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> coscienzia» 520 , si schierò<br />

contro i congiurati, aiutandola a scappare e a rifugiarsi nella fortezza <strong>di</strong><br />

Dombar, per riprendere c<strong>in</strong>que giorni dopo il controllo <strong>del</strong> Regno. Nel<br />

frattempo nacque Giacomo, il figlio <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, «a cui per ogni debito <strong>di</strong> ragione<br />

e <strong>di</strong> giustizia conviene il Reame non solamente <strong>di</strong> Scozia, ma etiando quello <strong>di</strong><br />

Inghilterra, massimamente morendo Elisabetta senza figliuoli leggittimi e<br />

naturali, come ella <strong>in</strong> effetto morrà», annuncia con audacia Poll<strong>in</strong>i, «havendo<br />

voluto <strong>in</strong>gannar il mondo co’l suo vanissimo proponimento <strong>del</strong>la sua f<strong>in</strong>ta<br />

verg<strong>in</strong>ità» 521 . Lungo il testo l’autore sottol<strong>in</strong>ea più volte la falsità <strong>di</strong> Elisabetta,<br />

non perdendo occasione per denigrarla, offenderla, scre<strong>di</strong>tarla, <strong>in</strong>vettiva che<br />

raggiunge l’apice alla f<strong>in</strong>e <strong>del</strong> libro.<br />

Poco tempo dopo la nascita <strong>del</strong> figlio, il re consorte venne trovato<br />

assass<strong>in</strong>ato, e la stessa <strong>Maria</strong>, «avvengachè <strong>in</strong>nocentissima», fu «<strong>in</strong>giustamente<br />

<strong>in</strong>colpata e calunniata» 522 . Dopo breve tempo essa si unì <strong>in</strong> matrimonio ad un<br />

barone scozzese, imputato dal popolo come l’autore <strong>di</strong> quell’omici<strong>di</strong>o, il conte<br />

<strong>di</strong> Bothwell. «Per queste vane calunnie, e false imputazioni» <strong>Maria</strong> fu<br />

trattenuta dai suoi nemici «<strong>in</strong> una dura, e gravissima prigione». I ribelli<br />

godevano <strong>del</strong>l’appoggio <strong>del</strong> fratellastro <strong>del</strong>la <strong>Stuarda</strong>, Iacopo, priore <strong>di</strong><br />

517<br />

G. POLLINI, op. cit., 539. Cfr. P. DE RIBADENEYRA, op. cit., p. 339.<br />

518<br />

Ivi, p. 539.<br />

519<br />

Ivi, p. 540. Cfr. G. B. ADRIANI, op. cit., p. 1352.<br />

520 Ivi, p. 541.<br />

521 Ivi, p. 542.<br />

522 Ibid.<br />

183

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!