07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conclusioni<br />

Il percorso <strong>di</strong> ricerca f<strong>in</strong> qui seguito porta a concludere che le prime<br />

opere italiane su <strong>Maria</strong> <strong>Stuarda</strong>, pur essendo, nella loro natura cronachistica-<br />

pamphlettistica-storiografica, ancorate alle cont<strong>in</strong>genze storico-politiche e non<br />

dettate da f<strong>in</strong>alità precipuamente artistico-letterarie, sviluppano o prefigurano<br />

le situazioni, i temi e i motivi che, attraverso varie rielaborazioni,<br />

trasformeranno il personaggio storico <strong>in</strong> <strong>mito</strong> <strong>letterario</strong>.<br />

Al <strong>di</strong> là dei loro scopi certamente propagan<strong>di</strong>stici, esse esaltano le<br />

caratteristiche eroiche <strong>del</strong>la <strong>Stuarda</strong> e preparano così il terreno alla successiva<br />

letteratura sul personaggio. La trasformazione artistica <strong>del</strong> soggetto, favorita da<br />

una vicenda biografica straor<strong>di</strong>naria, segue un percorso evolutivo che si è<br />

cercato <strong>di</strong> <strong>del</strong><strong>in</strong>eare a partire dal secondo capitolo.<br />

Nella sua prima fase (1551-1568), mentre la reg<strong>in</strong>a era ancora regnante,<br />

il personaggio <strong>letterario</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Stuarda</strong> ha connotazioni prevalentemente<br />

politiche. Il materiale <strong>di</strong> questo periodo, che comprende tutte le vicende<br />

storiche f<strong>in</strong>o agli anni <strong>del</strong> regno <strong>di</strong> Scozia, <strong>in</strong>clude relazioni degli ambasciatori<br />

veneti, avvisi degli <strong>in</strong>formatori toscani e <strong>di</strong>spacci dei rappresentanti pontifici,<br />

<strong>in</strong>viati <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> pr<strong>in</strong>cipalmente dall’Inghilterra e dalla Francia, la cui effettiva<br />

ed ampia circolazione sul territorio nazionale ne favorisce l’utilizzo non solo<br />

come documenti storici, ma anche come fonti <strong>del</strong>l’immag<strong>in</strong>ario <strong>letterario</strong>.<br />

L’analisi <strong>di</strong> questo variegato <strong>in</strong>sieme testimonia il percorso e lo sviluppo<br />

progressivo <strong>del</strong> personaggio <strong>del</strong>la <strong>Stuarda</strong>. Dalle prime scarne testimonianze<br />

<strong>di</strong>plomatiche dei suoi anni francesi, <strong>in</strong> cui la bella e dotata reg<strong>in</strong>a non era che<br />

una pe<strong>di</strong>na nelle mani <strong>di</strong> Enrico II, <strong>in</strong> considerazione dei <strong>di</strong>ritti ere<strong>di</strong>tari vantati<br />

sulla corona <strong>in</strong>glese che la opponevano ad Elisabetta, si passa alle più<br />

consistenti cronache <strong>del</strong> burrascoso regno <strong>di</strong> Scozia, le cui vicende attirarono<br />

l’attenzione <strong>di</strong> tutta l’Europa per le sue possibili conseguenze politiche. Dai<br />

racconti <strong>di</strong> questi anni vengono messe <strong>in</strong> evidenza circostanze storiche che<br />

sono allo stesso tempo <strong>del</strong>le ideali peripezie narrative: amori, fughe, ribellioni<br />

e o<strong>di</strong>i familiari, che <strong>in</strong>fatti ricorreranno con <strong>in</strong>sistenza <strong>in</strong> tutta la produzione<br />

drammatica e narrativa successiva. In queste opere viene <strong>del</strong><strong>in</strong>eato per esempio<br />

per la prima volta l’ambiguo rapporto con David Rizio, il cui assass<strong>in</strong>io viene<br />

213

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!