07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vedendo che erano <strong>di</strong>visi fra loro, tentava prima con una <strong>del</strong>le parti quello<br />

che desiderava; e non gli succedendo, si accostava all’altra, la quale per<br />

far <strong>di</strong>spetto a’ suoi contrari, si univa con lei, e le concedeva quanto<br />

domandava. Così ottenne essa che il figliuolo fosse battezzato alla<br />

cattolica, e si ricevesse il nunzio <strong>del</strong> papa, che non vi andò poi<br />

altramente. E così ogni giorno avanzava qualcosa <strong>in</strong> favore <strong>del</strong>la religione<br />

nostra […] sopra tutti si <strong>di</strong>mostrava sod<strong>di</strong>sfatto il pontefice, il quale le<br />

scriveva spesso animandola a cont<strong>in</strong>uare, promettendole ogni sorte<br />

d’aiuto. E <strong>di</strong> già le aveva com<strong>in</strong>ciato a mandar denari.<br />

Ma andando oltre le calunnie dei nemici, secondo Correr, <strong>Maria</strong> è<br />

essa stessa causa <strong>del</strong>la sua rov<strong>in</strong>a:<br />

Ma presto fece ella conoscere al Papa e ad ogni altro, che il governare<br />

stati non è mestiere da donne; perché datasi <strong>in</strong> preda allo sdegno ed<br />

all’appetito s’<strong>in</strong>dusse (secondo che <strong>di</strong>cono) a consentire la morte <strong>del</strong><br />

marito, ed a rimaritarsi <strong>in</strong> uno che aveva altra moglie, facendo le nozze<br />

alla calv<strong>in</strong>ista, se bene mostrò <strong>di</strong> esservi forzata. E <strong>di</strong> fare il tutto contra a<br />

sua voglia.<br />

Il veneto qu<strong>in</strong><strong>di</strong> non è certo tra i <strong>di</strong>fensori più commossi <strong>del</strong>la<br />

<strong>Stuarda</strong>. Nel suo testo si ritrovano anche echi <strong>del</strong>le <strong>di</strong>scussioni misog<strong>in</strong>e<br />

sul governo femm<strong>in</strong>ile.<br />

Ma quantunque ella s’habbia meritato tutto il male che ora patisce, pure è<br />

degna <strong>di</strong> qualche compassione, perché ognuno è atto a fallare non che una<br />

donna, e donna giovane e <strong>del</strong>iziosa a quel modo.<br />

Nonostante le sue debolezze, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, le vicende <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> sono pur degne<br />

<strong>di</strong> qualche <strong>in</strong>dulgenza, se non altro per il valore politico che assumono:<br />

E quando anco non si volesse aver riguardo alla sua persona, è necessario<br />

moversi a pietà per quelli che dependono da lei, e per la religione<br />

cattolica, la quale con la sua prigionia si va <strong>in</strong> quel regno est<strong>in</strong>guendo<br />

ogni giorno; […] Si ha anco da considerare che questo è un cattivo<br />

esempio, che i sud<strong>di</strong>ti ar<strong>di</strong>scano metter le mani nel loro pr<strong>in</strong>cipe, e<br />

vogliano impe<strong>di</strong>rsi [sic] nel giu<strong>di</strong>zio appartenente a Dio, dal quale i Re<br />

son posti, e non da particolari 160 .<br />

Il concetto <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>violabilità <strong>del</strong> Re, e <strong>del</strong> suo potere, è un altro dei tanti<br />

temi ricorrenti <strong>in</strong> questa letteratura, ed è usato sia dai cattolici, che cercavano<br />

160 Ivi, p. 217.<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!