07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 3. I racconti <strong>del</strong>la prigionia (1568-1586)<br />

Dopo soli sei anni <strong>di</strong> regno tormentati da cont<strong>in</strong>ue ribellioni, <strong>in</strong> seguito<br />

alla sconfitta <strong>del</strong>le sue truppe a Langside, nel 1568, la reg<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Scozia prese<br />

una decisione che cambiò per sempre la sua vita: contro ogni previsione, e<br />

contro il parere dei suoi consiglieri, decise <strong>di</strong> fuggire <strong>in</strong> Inghilterra nella<br />

speranza <strong>di</strong> essere soccorsa dalla cug<strong>in</strong>a Elisabetta, che pur molti accusavano<br />

<strong>di</strong> aver favorito e sobillato le ribellioni <strong>in</strong> Scozia, come <strong>in</strong>s<strong>in</strong>uavano le relazioni<br />

viste nel capitolo precedente.<br />

La fuga si trasformò ben presto <strong>in</strong> prigionia. Elisabetta si rifiutò <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>contrare la cug<strong>in</strong>a f<strong>in</strong>o a che non fossero state chiarite le accuse che venivano<br />

mosse contro <strong>di</strong> lei dai suoi sud<strong>di</strong>ti, e così nell’ottobre <strong>del</strong> 1568 fu istituita la<br />

conferenza <strong>di</strong> York con lo scopo <strong>di</strong> valutare le accuse <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o. I processi si<br />

risolsero poi <strong>in</strong> un nulla <strong>di</strong> fatto, ma la reg<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Scozia fu trattenuta sotto<br />

custo<strong>di</strong>a dall’Inghilterra per quasi vent’anni, durante i quali fu al centro <strong>di</strong><br />

numerosi complotti per destituire Elisabetta che portarono <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e alla sua<br />

esecuzione.<br />

Eventi così eccezionali – una reg<strong>in</strong>a destituita dai suoi sud<strong>di</strong>ti, posta sotto<br />

processo e imprigionata per quasi vent’anni da una sua pari – dai profon<strong>di</strong><br />

risvolti religiosi e politici, non passarono <strong>in</strong>osservati <strong>in</strong> Europa.<br />

Propaganda <strong>in</strong>glese<br />

La necessità degli <strong>in</strong>glesi <strong>di</strong> giustificare la ‘custo<strong>di</strong>a cautelativa’ agli<br />

occhi <strong>del</strong>l’Europa, si tradusse <strong>in</strong> una azione <strong>di</strong> propaganda costruita<br />

essenzialmente attorno alla questione <strong>del</strong>la ‘sicurezza <strong>del</strong> paese’. Dal suo<br />

<strong>in</strong>gresso <strong>in</strong> Inghilterra, <strong>in</strong>fatti, <strong>Maria</strong> non cessò <strong>di</strong> essere al centro <strong>di</strong> ribellioni<br />

che avevano lo scopo <strong>di</strong> destituire Elisabetta e mettere la <strong>Stuarda</strong> sul trono.<br />

Questi scompigli evidentemente favorivano d’altra parte una propaganda<br />

opposta, che aveva il compito <strong>di</strong> conv<strong>in</strong>cere l’op<strong>in</strong>ione pubblica <strong>del</strong>la necessità<br />

<strong>del</strong>la custo<strong>di</strong>a e, col passare degli anni, <strong>del</strong>la obbligatorietà <strong>di</strong> un’esecuzione.<br />

Questa opera <strong>di</strong> conv<strong>in</strong>cimento si traduceva <strong>in</strong> una campagna libellistica e<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!