07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>in</strong> questo modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare l’aberrazione <strong>del</strong>l’«eresia», che sovverte or<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong>v<strong>in</strong>i, sia dai protestanti, che proponevano l’amoralità <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> come una<br />

deroga all’<strong>in</strong>violabilità <strong>del</strong> sovrano, che si traduceva a sua volta <strong>in</strong> un’<strong>in</strong>abilità<br />

al governo e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong> un danno per la nazione.<br />

88<br />

Correr, che non sembra avere una posizione <strong>di</strong> parte, non manca <strong>di</strong><br />

trattare anche la questione religiosa. Egli osserva che «i pr<strong>in</strong>cipali che l’erano<br />

<strong>in</strong>torno né altro cercavano che <strong>di</strong> scostarla dalla religione cattolica» e che «il<br />

bastardo [il fratellastro Moray] punisce severamente nella vita e nella roba tutti<br />

quelli che pensano <strong>di</strong> esercitarla […] onde s’ella non ritorna <strong>in</strong> stato si può <strong>di</strong>re<br />

che quel regno quanto alla religione, sia <strong>del</strong> tutto spe<strong>di</strong>to e perduto» 161 . Non<br />

manca l’<strong>in</strong>vito al pr<strong>in</strong>cipe cristiano ad <strong>in</strong>tervenire <strong>in</strong> favore <strong>del</strong>la scozzese. La<br />

Scozia è un paese «povero <strong>di</strong> denari [ma] almeno ricco <strong>di</strong> uom<strong>in</strong>i […] robusti,<br />

fieri e cru<strong>del</strong>i, e che facilmente e con <strong>di</strong>letto si <strong>in</strong>sangu<strong>in</strong>ano le mani, né la<br />

perdonano al proprio re quando ne vien loro voglia». In un regno dove, spiega<br />

Correr, dei centoc<strong>in</strong>quanta re avuti f<strong>in</strong>’ora ben c<strong>in</strong>quantatré hanno avuto morte<br />

violenta «non dovremo meravigliarci che abbiano posto prigione quella reg<strong>in</strong>a:<br />

anzi piuttosto meravigliarci che non l’abbiano fatta morire». La lucida analisi<br />

<strong>di</strong> Correr era probabilmente il frutto <strong>di</strong> considerazioni abbastanza comuni nei<br />

‘corridoi’ <strong>del</strong>le corti.<br />

Degna <strong>di</strong> nota la riflessione f<strong>in</strong>ale sui trascorsi <strong>del</strong>la reg<strong>in</strong>a e le previsioni<br />

future, da cui emerge il valore politico attribuito agli eventi che accadevano<br />

alla reg<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Scozia:<br />

161 Ibidem.<br />

Si può <strong>di</strong>re <strong>in</strong> conclusione, che se le cose <strong>di</strong> Francia prospereranno, anco<br />

essa potrà star <strong>in</strong> buona speranza; perché i suoi fautori, fatti animosi dai<br />

felici successi degli amici, con maggior ar<strong>di</strong>re cercheranno <strong>di</strong> abbassare i<br />

loro avversari, ed essi procederanno con più riguardo, dubitando <strong>di</strong> non<br />

irritarsi contra il Re <strong>di</strong> Francia; e la reg<strong>in</strong>a d’Inghilterra camm<strong>in</strong>erà<br />

anch’essa con qualche più rispetto che non fa ora. Se all’<strong>in</strong>contro le cose<br />

<strong>di</strong> sua maestà cristianissima patissero qualche s<strong>in</strong>istro, avrebbe essa da<br />

dubitare che la reg<strong>in</strong>a suddetta, sollecitata dal bastardo <strong>di</strong> Scozia e da<br />

qualche altro pr<strong>in</strong>cipe d’Inghilterra (che malvolentieri la vede viva per le<br />

pretensioni che ella ha <strong>in</strong> quella corona) e <strong>di</strong> più sp<strong>in</strong>ta dall’o<strong>di</strong>o che le<br />

porta, parendole esser stata trattata da bastarda da lei quando prese<br />

l’arme, e si <strong>di</strong>ede il titolo <strong>di</strong> reg<strong>in</strong>a d’Inghilterra, non <strong>del</strong>iberasse <strong>di</strong><br />

levarsela dagli occhi un giorno con uno sciroppo resolutivo.<br />

Il veneto, nella sua lucida ed evidentemente profetica relazione,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!