07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

popoli, nel veder cadere sotto la scure una testa regale, l’unica colpa <strong>del</strong>la<br />

quale, com’essi si davano a <strong>in</strong>tendere, era stata d’essere troppo Cattolica<br />

e d’aver fatto sempre animosamente la guerra al Protestantesimo, cioè al<br />

Diavolo 32 .<br />

Karl Kipka nella sua già citata <strong>Maria</strong> Stuart im Drama der Weltliteratur,<br />

per la parte riguardante il teatro italiano si basò proprio sul saggio <strong>di</strong> Croce,<br />

spesso traducendone alla lettera alcuni passi, ma l’opera <strong>del</strong> tedesco fu poi<br />

fortemente criticata dallo stesso Croce, il quale biasimò la supposizione su cui<br />

Kipka basò la sua trattazione, ovvero che un fatto storico potesse essere un<br />

tema estetico con leggi proprie <strong>di</strong> rappresentazione artistica, e condannò l’idea<br />

che una comparazione tra i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti <strong>in</strong> cui fu trattato il tema potesse<br />

contribuire alla storia <strong>del</strong>la poesia, limitandone semmai la portata a quella <strong>di</strong><br />

mero contributo alla storia culturale. D’altro canto è nota la scarsa simpatia<br />

<strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>oso italiano verso l’approccio <strong>di</strong> tipo comparatistico, che <strong>in</strong>vece il<br />

testo <strong>di</strong> Kipka propone e che fu seguito successivamente da molti altri stu<strong>di</strong>osi<br />

<strong>del</strong> tema 33 .<br />

Dello stesso anno è l’opera <strong>di</strong> Efisio Giglio-Tos, La prima storia <strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong> <strong>Stuarda</strong>. L’autore, il quale vanta il primato <strong>del</strong>l’<strong>Italia</strong> nell’aver<br />

raccontato tali vicende prima <strong>di</strong> altri paesi, pubblica per la prima volta la<br />

cronaca <strong>di</strong> Francesco Marcal<strong>di</strong>, Historia <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, Re<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Scotia e <strong>del</strong><br />

Pr<strong>in</strong>cipe suo figliuolo, <strong>del</strong> 1580, da lui trovata <strong>in</strong> versione manoscritta nella<br />

biblioteca <strong>di</strong> Parigi e ritenuta s<strong>in</strong>o ad allora <strong>in</strong>e<strong>di</strong>ta. Il testo aveva <strong>in</strong> realtà già<br />

avuto una poco fortunata e<strong>di</strong>zione ottocentesca ad opera <strong>di</strong> Pietro Ferrato,<br />

unitamente ad un'altra cronaca, quella <strong>di</strong> Francesco D<strong>in</strong>i, e sarà poi rie<strong>di</strong>to da<br />

Anna <strong>Maria</strong> Cr<strong>in</strong>ò nel 1965 34 .<br />

Il pregio <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Giglio-Tos, oltre all’aver riportato all’attenzione<br />

un testo fondamentale <strong>del</strong>la produzione italiana, consiste nella bibliografia<br />

proposta <strong>in</strong> appen<strong>di</strong>ce, <strong>in</strong> cui compaiono opere storiche, pamphlets, biografie e<br />

numerosi articoli su rivista, composti a partire dal XVI secolo f<strong>in</strong>o alle e<strong>di</strong>zioni<br />

dei primi <strong>del</strong> 1900. Seppur limitata e <strong>in</strong>corretta <strong>in</strong> alcune parti, tale bibliografia<br />

32 B. CROCE, Notizie…, cit., pp. 311-312.<br />

33 B. CROCE, “Il tema “<strong>Maria</strong> <strong>Stuarda</strong>”, <strong>in</strong> B. Croce, Problemi <strong>di</strong> Estetica e contributi alla<br />

storia <strong>del</strong>l’Estetica italiana, Bari, Gius. Laterza & Figli, 1954 (5ª ed.), pp. 84-90.<br />

34 P. FERRATO, Due narrazioni storiche <strong>del</strong> regno <strong>di</strong> Scozia ai tempi <strong>del</strong>la reg<strong>in</strong>a <strong>Maria</strong><br />

<strong>Stuarda</strong> scritte da due contemporanei, Firenze, Coi tipi <strong>di</strong> Cell<strong>in</strong>i, 1876; A. M. CRINÒ, Le<br />

vicende e l’esecuzione <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Stuarda</strong> <strong>in</strong> documenti <strong>in</strong>e<strong>di</strong>ti <strong>del</strong>la Biblioteca Vaticana, Annali<br />

Facoltà economia e commercio <strong>in</strong> Verona, serie I, vol. I, 1965.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!