07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

d’esser <strong>in</strong> tal guisa per <strong>di</strong>ffamatorij libelli <strong>di</strong>ffamato, com’ancora per<br />

rispetto <strong>del</strong>la buona amicitia <strong>in</strong>fra <strong>di</strong> noi ricevuta et apprezzata, et etiando<br />

<strong>in</strong> rispetto ch’egli è piaciuto all’Onnipotente Dio <strong>di</strong> farci here<strong>di</strong> <strong>di</strong> così<br />

grande Padre et Glorioso Re, <strong>di</strong> cui nessun altro fu nel suo tempo <strong>di</strong> più<br />

alta fama, et <strong>di</strong> esser noi Sacra Re<strong>in</strong>a <strong>di</strong> questi Christiani Regni, gli quali<br />

noi per Div<strong>in</strong>a Gratia con grande prosperità et honore reggiamo, contro la<br />

nemicitia <strong>di</strong> non piccioli Prencipi, venghiamo a richiedere alla Vostra<br />

Altezza, la quale per gratia <strong>del</strong>lo stesso Dio possede sì grande Stato<br />

d’esserne chiamata il Gran Duca <strong>di</strong> toscana, et esser Pr<strong>in</strong>cipe <strong>di</strong> gran<br />

<strong>di</strong>gnità, che poi ch’ella ha <strong>in</strong> suo potere il predetto frate Gierolamo<br />

fiorent<strong>in</strong>o, voglia mostrarci per tutte le predette considerazioni un effetto<br />

degno <strong>di</strong> Prencipe amico verso una assoluta Pr<strong>in</strong>cipessa et Re<strong>in</strong>a, come<br />

noi siamo, <strong>di</strong> far supprimere et condannare al fuoco tutti gli predetti libri,<br />

che si potranno truovare nelli suoi Dom<strong>in</strong>ij, et <strong>di</strong> far loro castigare come<br />

suo sud<strong>di</strong>to quella maligna <strong>in</strong>fame persona auttor <strong>di</strong> essi, per haver<br />

composto et pubblicato così horribili calomnie et menzogne contro così<br />

gran<strong>di</strong> Prencipi passati et presenti. In che noi richie<strong>di</strong>amo a V. A. cosa la<br />

quale ella può esser sicura voler noi esser prontissime <strong>di</strong> far verso <strong>di</strong> Lei<br />

<strong>in</strong> simigliante caso, se giamai nelli nostri Regni alcuna offesa fusse<br />

commessa contra <strong>di</strong> Lei et <strong>del</strong> Stato suo. Et così fermamente aspettandoci<br />

faremo f<strong>in</strong>e desiderandole longa e felicissima vita.<br />

Dalla Nostra Reggia <strong>di</strong> Westmynster alli 6 aprile 1592<br />

Vostra Affettionatissima Cognata<br />

Elizabetta (R) 589<br />

Il testo <strong>di</strong> Poll<strong>in</strong>i fu con ogni probabilità veramente soppresso dai<br />

superiori domenicani, o dal Granduca, come hanno sostenuto sia Rebora sia<br />

Crosignani e come confermerebbe la rarità dei volumi da me r<strong>in</strong>tracciati <strong>di</strong><br />

questa e<strong>di</strong>zione fiorent<strong>in</strong>a <strong>del</strong> 1591 590 .<br />

Del testo esiste un’altra stampa, sempre <strong>del</strong> 1591, e<strong>di</strong>ta a Bologna ad<br />

Istanza de Giunti <strong>di</strong> Fiorenza, anche questa rara, e oggetto <strong>di</strong> curiosità<br />

bibliografica 591 . Non risulterebbe <strong>in</strong>fatti l’esistenza <strong>di</strong> nessun altro testo<br />

pubblicato a Bologna ad istanza dei Giunti, i quali, come è ben noto, furono i<br />

pr<strong>in</strong>cipali stampatori fiorent<strong>in</strong>i <strong>di</strong> quel periodo, semmai con propagg<strong>in</strong>i a<br />

Venezia. L’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> stampa a Bologna è con tutta probabilità un falso,<br />

anche perché sia la pag<strong>in</strong>a <strong>del</strong> frontespizio sia quella <strong>del</strong> colophon sarebbero<br />

state precedentemente cancellate, come evidenti segni <strong>di</strong>mostrerebbero 592 .<br />

Inoltre, opposta al colophon <strong>di</strong> questa presunta e<strong>di</strong>zione bolognese si trova una<br />

589 Cfr. P. REBORA, op. cit., pp. 107-108, A.S. F., Me<strong>di</strong>ceo, f. 4183, cc. 30-32.<br />

590 Appena una dec<strong>in</strong>a sono r<strong>in</strong>tracciabili nel Catalogo <strong>del</strong>l'Iccu; è <strong>in</strong>vece largamente<br />

presente la successiva e<strong>di</strong>zione <strong>del</strong> 1594, <strong>di</strong> cui si parla più avanti, registrata <strong>in</strong> più <strong>di</strong> sessanta<br />

copie.<br />

591 D. E. RHODES, A Curious Giunta Impr<strong>in</strong>t, <strong>in</strong> “Library”, 1988, pp. 242-246.<br />

592 Cfr. British Library, General Reference Collection, 1488.d.7.<br />

199

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!