07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appen<strong>di</strong>ce I<br />

Questa appen<strong>di</strong>ce contiene alcuni esempi dei testi, o porzioni <strong>di</strong> essi,<br />

presi <strong>in</strong> esame <strong>in</strong> questa tesi, <strong>di</strong>sposti <strong>in</strong> or<strong>di</strong>ne cronologico.<br />

Memoriale a Cosimo I, Granduca <strong>di</strong> Toscana *<br />

(1566 ca)<br />

La Re<strong>in</strong>a <strong>Maria</strong> <strong>di</strong> Scozia, poiché mancò il Re <strong>di</strong> Francia Francesco<br />

Secondo <strong>di</strong> questo nome, et suo consorte, si risolvé <strong>di</strong> tornarsene <strong>in</strong> Scozia<br />

l’anno 1561, imbarcandosi con 4 galere a Cales, et <strong>in</strong> sua compagnia il Gran<br />

Priore et il marchese d’Elbeuf, suoi zii, et Monsignor Danvilla figliuolo <strong>di</strong><br />

Monsignore Conestabile; il quale marchese rimase per qualche spazio <strong>di</strong> tempo<br />

con lei et gli altri se ne tornarono <strong>in</strong> Francia per la via d’Inghilterra, nel qual<br />

luogo furono ben veduti e grandemente accarezzati. Era a quel tempo <strong>in</strong><br />

Francia il colloquio <strong>di</strong> Poissi per trattar sopra le cose <strong>del</strong>la Religione; el Re <strong>di</strong><br />

Francia Carlo mandò monsignor <strong>di</strong> Fois per visitar la Re<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Scozia et<br />

rallegrarsi <strong>del</strong> suo arrivo <strong>in</strong> quel Regno et d’essere stata ben ricevuta dai suoi<br />

vassalli. Alla quale, per l’effetto medemo et altri affari importanti, fu dal Duca<br />

<strong>di</strong> Savoia mandato ancora da poi il conte <strong>di</strong> Moretta, et già la detta Re<strong>in</strong>a<br />

pacificamente governava il suo regno et haveva per consiglio molti pr<strong>in</strong>cipali<br />

<strong>di</strong> quei signori et conti, et fra gli altri il conte <strong>di</strong> Murai suo fratello bastardo<br />

detto milort Gemes et un suo segretario chiamato ser Le<strong>di</strong>nton. Et il prefato<br />

conte <strong>di</strong> Moretta menò seco allora per segretario un David Riccio <strong>di</strong> Pancalieri<br />

<strong>in</strong> Piemonte, il qual nell’istessa maniera haveva prima servito Monsignor<br />

l’Arcivescovo <strong>di</strong> Tur<strong>in</strong>o, cognato <strong>di</strong> esso Signore, et molto bene esplicava il<br />

suo concetto nell’i<strong>di</strong>oma italiano et fransese, et particolarmente era buon<br />

musico, dove che la Re<strong>in</strong>a facendo <strong>di</strong>r sempre la messa nel suo palazzo, poiché<br />

era tornata, e pur assai desiderando d’havere una compagnia <strong>di</strong> musici, oltre<br />

che essa si <strong>di</strong>letta a cantare et sonar <strong>di</strong> viola, or<strong>di</strong>nò al marchese suo zio <strong>di</strong><br />

* LABANOFF, pp. 64-80.<br />

223

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!