07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong> una <strong>di</strong>sperazione che semmai la eleva ancora <strong>di</strong> più come ero<strong>in</strong>a, perché ne<br />

sottol<strong>in</strong>ea i patimenti <strong>del</strong>l’animo e la rende tragica. Rizio, uomo pur assennato<br />

e valente negli affari <strong>di</strong> Stato, emerge poi con una certa pusillanimità nel suo<br />

momento <strong>di</strong> ‘gloria letteraria’, che però è usata come utile artificio perché,<br />

sm<strong>in</strong>uendo la sua virilità, si neutralizzano <strong>in</strong>s<strong>in</strong>uazioni e menzogne. Darnley è<br />

un personaggio ambiguo e debole, si lascia trasc<strong>in</strong>are dai ribelli che pure lo<br />

hanno ostacolato, tra<strong>di</strong>sce la fiducia <strong>del</strong>la moglie, si re<strong>di</strong>me perché la salva<br />

dalla prigionia, si unisce a lei e la aiuta a riconquistare il paese, salvo<br />

allontanarsi poi per ragioni che, non essendo spiegate esplicitamente, lasciano<br />

a<strong>di</strong>to a tante <strong>in</strong>terpretazioni, e contribuiscono a creare <strong>del</strong>la suspense, <strong>in</strong> attesa<br />

<strong>del</strong> prosieguo, quasi come <strong>in</strong> una romanzo a puntate.<br />

Il Granduca <strong>di</strong> Toscana è dest<strong>in</strong>atario anche <strong>di</strong> una missiva scritta da<br />

Parigi il 16 marzo 1567 dal nunzio V<strong>in</strong>cenzo Lauro, il quale, imputando a<br />

<strong>Maria</strong> la colpa <strong>di</strong> non aver eseguito i consigli dei cattolici, così commenta le<br />

ribellioni <strong>di</strong> Scozia:<br />

Toscana.<br />

Se la Reg<strong>in</strong>a havesse fatto quello, gli fu consigliato et proposto dalla<br />

banda <strong>di</strong> qua con promessa <strong>di</strong> tutti gl’aiuti ch’erano necessarij a quella<br />

giustissima esecuzione, si troveria ora affatto padrona <strong>del</strong> suo regno con<br />

autorità <strong>di</strong> potervi restituir <strong>in</strong>teramente la santa fede cattolica, ma ella non<br />

l’ha mai voluto <strong>in</strong>tendere, non ostante che siano stati mandati alla Maestà<br />

sua Monsignor Domblanen et il P. Edmondo per persuaderla ad<br />

abbracciar questa savissima impresa; et piaccia a Dio che una così<br />

<strong>in</strong>giusta impunità non apporti a sua Maestà et a quel Regno una total<br />

Ru<strong>in</strong>a 114 .<br />

Gli avvenimenti <strong>di</strong> quegli anni erano qu<strong>in</strong><strong>di</strong> molto seguiti anche <strong>in</strong><br />

Il comandante Giovanni <strong>Maria</strong> Petrucci, <strong>di</strong> nobile famiglia senese, abate<br />

<strong>del</strong>l’Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Santo Stefano, a San Donato <strong>in</strong> Poggio, antico borgo <strong>del</strong>la<br />

prov<strong>in</strong>cia fiorent<strong>in</strong>a, fu <strong>in</strong>viato <strong>di</strong> Cosimo I presso la corte francese dal 1565 al<br />

1572 e poi nuovamente tra il 1575-76, entrando nelle grazie <strong>del</strong> Re e <strong>di</strong><br />

Cater<strong>in</strong>a de’ Me<strong>di</strong>ci 115 . Mentre si trovava <strong>di</strong> stanza a Parigi, <strong>in</strong>viò al Granduca<br />

114 A. LABANOFF, op. cit., pp. 105-109. Cfr. Narrazione anonima <strong>del</strong>l’uccisione <strong>di</strong> Enrico<br />

Darnley, secondo marito <strong>del</strong>la reg<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Scozia <strong>Maria</strong> Stuart, AMF, Corti Estere, 54 Scozia,<br />

cc. 1-11. Cfr. Miscellanea Me<strong>di</strong>cea, <strong>in</strong>ventario, a cura <strong>di</strong> Silvia Baggio e Piero Marchi,<br />

Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Firenze, Roma, M<strong>in</strong>istero per i beni e le attività culturali, Direzione<br />

generale per gli archivi, 2002, p. 438.<br />

115 A. DESJARDINS, Négociacions Diplomatiques de la France avec la Toscane, Voll. 5,<br />

Paris, Imprimérie Impériale, 1845. Il terzo volume riporta la legazione <strong>di</strong> Petrucci <strong>in</strong> Francia<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!