07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>mito</strong> c<strong>in</strong>que - seicentesco <strong>del</strong>la <strong>Stuarda</strong>, alla cui base sta appunto l’opposizione<br />

con la cug<strong>in</strong>a, ancora poco sfruttata <strong>in</strong> questa fase, ma che <strong>di</strong>venterà un topos<br />

soprattutto a seguito <strong>del</strong>la decapitazione.<br />

136<br />

Rispetto alla produzione precedente, l’eroismo <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> si sviluppa <strong>in</strong><br />

una <strong>di</strong>rezione specifica, quella religiosa. È vero che nella prima fase <strong>del</strong>la<br />

prigionia <strong>Maria</strong> fatica ad assumere lo status <strong>di</strong> ero<strong>in</strong>a cattolica, a causa<br />

<strong>del</strong>l’ambiguità <strong>del</strong> personaggio che eventi storici e calunnie contribuiscono a<br />

sostenere, ma con il passare degli anni, l’aumento degli accidenti e il silenzio<br />

sistematico da parte dei sostenitori sugli episo<strong>di</strong> più <strong>del</strong>icati, pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

sulle vicende amorose <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, essa è promossa lentamente al ruolo <strong>di</strong><br />

mo<strong>del</strong>lo cattolico, grazie alle testimonianze <strong>del</strong>la sua gran<strong>di</strong>ssima fede, che gli<br />

scrittori non mancano <strong>di</strong> sottol<strong>in</strong>eare.<br />

Il personaggio si compone lentamente, da momenti e situazioni precise,<br />

che <strong>di</strong>ventano mitemi (l’<strong>in</strong>nocenza, la clemenza, l’<strong>in</strong>genuità, la costanza, la<br />

prigionia, la tirannide) che ricorrono con <strong>in</strong>sistenza <strong>in</strong> tutti gli scritti e che<br />

contribuiscono alla cristallizzazione <strong>di</strong> una determ<strong>in</strong>ata immag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, che<br />

al term<strong>in</strong>e <strong>del</strong>la prigionia raggiunge l’esemplarità. Gli eventi da lei vissuti<br />

<strong>in</strong>fatti, anche se non ancora presentati come e<strong>di</strong>ficanti, sono già visti come<br />

esemplari e trasformano la sfortunata reg<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Scozia <strong>in</strong> un personaggio<br />

ammirevole, soprattutto per la sua ost<strong>in</strong>ata <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> cattolicesimo, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

particolare valenza ideologica, oltre che politica, ere<strong>di</strong>tata dalla produzione<br />

precedente,<br />

Gli stessi eventi storici, come Correr fa notare, degni <strong>di</strong> compassione, e<br />

tali da suscitare meraviglia, si caricano <strong>di</strong> pathos e, sebbene non sempre si<br />

esprimano a livello artistico nella l<strong>in</strong>gua o nelle strutture, <strong>del</strong> <strong>mito</strong> essi<br />

racchiudono il momento più significativo, il perché <strong>del</strong>la sua nascita, che nella<br />

storia (letteraria) <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Stuarda</strong>, almeno agli esor<strong>di</strong>, va ricercato nella<br />

valenza religiosa attribuita al suo personaggio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!