04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6 2. ALCUNE NOZIONI DI TOPOLOGIA DI R n<br />

si ha una nozione di modulo o di distanza tra punti. Similmente, non può essere data una nozione di insieme<br />

lim<strong>it</strong>ato in un contesto così generale.<br />

Definizione 2.12. Siano (X, τ1) e (X, τ2) due spazi topologici sopra lo stesso insieme X. Diremo che τ1<br />

è più fine di τ2 se τ1 ⊇ τ2, diremo che è strettamente più fine se tale inclusione è stretta. Le due topologie si<br />

dicono equivalenti se τ1 = τ2. Si osservi che un intersezione fin<strong>it</strong>a di topologie è una topologia.<br />

Esempio 2.13. Sia X un insieme. Poniamo τ1 = {∅, X} topologia banale e τ2 = {A : A ⊆ X} topologia<br />

discreta. Tali insiemi sono topologie su X e sono rispettivamente la meno fine e la più fine topologia che si<br />

possa mettere su X.<br />

Osservazione 2.14. Una descrizione completa di tutti gli aperti di un generico spazio topologico è spesso<br />

impossibile. A tal propos<strong>it</strong>o si individua una particolare classi di aperti in grado di ricostruire l’intera topologia.<br />

Nel caso di R, questa classe era data dagli intervalli aperti, o dalle palle centrate nei punti.<br />

Definizione 2.15. Sia (X, τ) uno spazio topologico. Diremo che B ⊆ τ è una base per la topologia τ se<br />

ogni aperto di τ può essere scr<strong>it</strong>to come unione di elementi di B.<br />

Ci si può porre anche il problema inverso: data una collezione B di sottoinsiemi di X, quali proprietà deve<br />

avere affinché esista una topologia τ su X tale che B ne sia una base?<br />

Proposizione 2.16. Sia X insieme e sia data una collezione B di sottoinsiemi di X. Allora B è base per<br />

una topologia su X se e solo se dati A, B ∈ B e x ∈ A ∩ B esiste C ∈ B tale che x ∈ C e C ⊆ A ∩ B. Gli aperti<br />

di tale topologia sono X, ∅ e le unioni arb<strong>it</strong>rarie di elementi di B.<br />

Definizione 2.17. Siano X, Y spazi topologici, f : X → Y è continua in a ∈ X se e solo se per ogni intorno<br />

V di f(a) si ha che la controimmagine f −1 (V ) := {x ∈ X : f(x) ∈ V } è intorno di a in X. Se f è continua<br />

in ogni punto, diremo che è continua in X. Si ha che f è continua in X se e solo se la controimmagine di ogni<br />

aperto è aperta, o equivalentemente se la controimmagine di ogni chiuso è chiusa.<br />

Osservazione 2.18. Non è detto invece che se U è aperto e f : X → Y è continua si abbia f(U) aperto!<br />

Ci poniamo ora il problema di porre una topologia su X = R n che in qualche modo abbia le proprietà della<br />

topologia usuale di R e possa essere descr<strong>it</strong>ta allo stesso modo. La costruzione che presenteremo è valida per<br />

spazi più generali di R n .<br />

Proposizione 2.19. Siano x, y ∈ Rn . La distanza euclidea di x = (x1, ..., xn) da y = (y1, ..., yn) è data da:<br />

<br />

<br />

<br />

d(x, y) := x − y = n <br />

(xi − yi) 2 .<br />

Si ha d(x, y) = d(y, x), d(x, y) ≥ 0 e se d(x, y) = 0 allora x = y, inoltre se x, y, z ∈ R n si ha d(x, y) ≤<br />

d(x, z) + d(z, y). Definiamo per ogni a ∈ R n , r > 0:<br />

(1) la palla aperta di raggio r centrata in a B(a, r[:= {x ∈ R n : x − a < r};<br />

(2) la palla chiusa di raggio r centrata in a B(a, r] := {x ∈ R n : x − a ≤ r}.<br />

Si prova che l’insieme delle palle aperte è base per una topologia su R n .<br />

Dimostrazione. Siano B(x1, r1) e B(x2, r2) due palle aperte. Sia x ∈ B(x1, r1)∩B(x2, r2) e proviamo che<br />

esiste δx > 0 tale che B(x, δx) ⊆ B(x1, r1) ∩ B(x2, r2). Dato z ∈ B(x, δx) si ha d(z, x1) ≤ d(z, x) + d(x, x1) =<br />

δx + d(x, x1) e d(z, x2) ≤ d(z, x) + d(x, x2) = δx + d(x, x2). Affinché si abbia z ∈ B(x1, r1) ∩ B(x2, r2) si deve<br />

avere d(z, x1) < r1 e d(z, x2) < r2, e quindi è sufficiente scegliere δx < min{r1 − d(x, x1), r2 − d(x, x2)}. Si noti<br />

che r1 > d(x, x1) e r2 > d(x, x2), quindi δx > 0. <br />

Definizione 2.20. Diremo che la successione {xk}k∈N di R n converge a x ∈ R n se si ha<br />

i=1<br />

lim<br />

k→+∞ xk − x = 0.<br />

Con queste nozioni di palle e convergenza di successioni si vede che gli asserti enunciati per R rimangono<br />

validi anche in R n , inoltre è possibile dire quando un sottoinsieme di R n è sequenzialmente compatto:<br />

Teorema 2.21 (Heine-Borel). Un sottoinsieme di R n è sequenzialmente compatto se e solo se è chiuso e<br />

lim<strong>it</strong>ato (per la distanza euclidea).<br />

In R n è possibile definire un’altra distanza:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!