04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Esercizio <strong>26</strong>.2. Dato il problema di Cauchy<br />

⎧<br />

⎪⎨<br />

<strong>26</strong>. STUDI QUALITATIVI 135<br />

Figura 1. Lo studio di ˙y = 1 − x 2 y 2 , y(0) = α, α ∈ R<br />

y ′ = y 4 −<br />

⎪⎩<br />

y(1) = 0,<br />

x2 ,<br />

(1 + |x|) 2<br />

si chiede di studiare esistenza ed unic<strong>it</strong>à, locale e globale, della soluzione e tracciarne un grafico qual<strong>it</strong>ativo.<br />

Svolgimento. Poniamo<br />

f(x, y) = y 4 − .<br />

(1 + |x|) 2<br />

Si ha che le ipotesi del Teorema di Cauchy sono soddisfatte, ma non è detto che le soluzioni massimali possano<br />

essere prolungate a tutto l’asse reale. Andiamo a studiare le curve di punti stazionari ˙y = 0. Esse sono date da:<br />

y = ±<br />

<br />

x 2<br />

|x|<br />

1 + |x| ,<br />

quindi se x > 0 le curve sono<br />

<br />

x<br />

y = ±<br />

1 + x<br />

mentre se x < 0 allora le curve dei punti stazionari sono<br />

<br />

−x<br />

y = ±<br />

1 − x .<br />

D’altra parte, posto z(x) = −y(−x), si ha<br />

z ′ (x) = y ′ (−x) = y 4 (x) −<br />

x2 (1 + |x|) 2 = z4 x<br />

−<br />

2<br />

(1 + |x| 2 )<br />

pertanto l’insieme delle soluzioni è simmetrico rispetto all’origine.<br />

Si ha che R 2 \{(x, y) : f(x, y) = 0} è diviso in quattro regioni connesse, due a due simmetriche rispetto all’origine.<br />

Chiameremo R − , R + , Q + e Q − le regioni connesse di R 2 \ {(x, y) : F (x, y) = 0} contenenti rispettivamente<br />

(−1, 0), (1, 0), (0, 1), (0, −1). Osserviamo che R ± sono regioni di decrescenza e che R + è una regione invariante,<br />

pertanto l’intervallo massimale di definizione della soluzione contiene [1, +∞[.<br />

Per t > 1, la soluzione è strettamente monotona, e contenuta nella regione R + a sua volta contenuta nella<br />

regione {(x, y) : y ≥ −1}, pertanto ammette lim<strong>it</strong>e fin<strong>it</strong>o ℓ a +∞. Per il teorema dell’asintoto, passando al<br />

lim<strong>it</strong>e nell’equazione si ottiene che per t → +∞ la soluzione è asintotica a −1. Questo conclude lo studio per

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!