04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Svolgimento. Scriviamo:<br />

ω =<br />

22. FORME DIFFERENZIALI 113<br />

<br />

y<br />

dx + α<br />

x x<br />

y dy + 2 dx + dy =: ω1 + df2(x, y)<br />

con f2(x, y) = 2x + y. Pertanto ω è chiusa se e solo se ω1 è chiusa. La condizione di chiusura per ω1 porge:<br />

<br />

∂ y ∂<br />

= α<br />

∂y x ∂x<br />

x<br />

y<br />

1<br />

2 √ xy = √ α ∂<br />

∂x<br />

1<br />

2 √ 1<br />

= α<br />

xy 2 √ xy ,<br />

<br />

α x<br />

y<br />

quindi α = 1. Poiché il primo quadrante aperto è semplicemente connesso, si ha che con questa scelta di α la<br />

forma è esatta su di esso.<br />

<br />

y x<br />

ω = dx +<br />

x y dy + df2(x, y)<br />

Un potenziale sarà dato da u(x, y) = f1(x, y) + f2(x, y) + c, con f1 potenziale di ω1 e c ∈ R. Il potenziale di ω1<br />

nullo in (1, 1) è dato da:<br />

<br />

f1(x, y) = ω1,<br />

dove γ (x,y) è un qualunque cammino nel primo quadrante congiungente (1, 1) a (x, y). Detto ω1 = ω x 1 dx+ω y<br />

1 dy,<br />

scelto un cammino composto da segmenti paralleli agli assi,<br />

f1(x, y) =<br />

x<br />

1<br />

ω x 1 (s, 1) ds +<br />

y<br />

1<br />

γ (x,y)<br />

ω y<br />

1 (x, t) dt = 2(√ x − 1) + (2 √ x)( √ y − 1) = 2( √ xy − 1).<br />

Si ha f2(1, 1) = 3, per cui se f1(1, 1) = 0 si dovrà prendere c = −1. Il potenziale desiderato è:<br />

U(x, y) = 2 √ xy + 2x + y − 3.<br />

Verifichiamo il risultato ottenuto: banalmente U(1, 1) = 2, inoltre ∂xU(x, y) = y/x+2 e ∂yU(x, y) = x/y+1.<br />

Esercizio 22.24. Si consideri la forma differenziale:<br />

<br />

<br />

1<br />

ω = cos<br />

(x − 1)y − 1<br />

nell’aperto Ω = {(x, y) : (x − 1)y < 1}.<br />

<br />

ay<br />

dx + cos<br />

((x − 1)y − 1) 2<br />

a) Si disegni Ω e si dica se è semplicemente connesso;<br />

b) si determini a ∈ R tale che ω sia esatta in Ω;<br />

c) per tale a si calcoli il potenziale che in (0, 0) vale sin 1.<br />

Svolgimento. Poniamo ω = ωx dx + ωy dy.<br />

1<br />

(x − 1)y − 1<br />

<br />

1 − x<br />

dy<br />

((x − 1)y − 1) 2<br />

a) Ω è la regione di piano delim<strong>it</strong>ata dal grafico dell’iperbole y = 1<br />

x−1 e contenente il punto (1, 0). Tale<br />

regione è semplicemente connessa (esiste un’omotopia in Ω che porta un qualunque circu<strong>it</strong>o in Ω in un<br />

circu<strong>it</strong>o appartenente ad un intorno stellato dell’asse y contenuto in Ω.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!