04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

122 23. EQUAZIONI TOTALI E EQUAZIONI DIFFERENZIALI NON AUTONOME<br />

monotonia, se ¯t è un punto dove è defin<strong>it</strong>a la soluzione x = x(t), allora la soluzione è defin<strong>it</strong>a per ogni t > ¯t.<br />

Inoltre si ha<br />

lim t(x) − (log(x − 1) + x) = 0,<br />

x→+∞<br />

indipendentemente da α, pertanto tutte le soluzioni x = x(t) sono asintotiche per t → +∞ alla curva et =<br />

(x − 1)ex .<br />

i. Se α > 0 si ha che il minimo di g è e α − 1 > 0, quindi g(x) > 0 per ogni x ≥ 0. In particolare si ha<br />

t = log g(x) per ogni x ≥ 0 e posto<br />

tα = lim<br />

x→0 + log g(x) = log(eα − 1)<br />

si ha che tα è fin<strong>it</strong>o e rappresenta il tempo in cui la soluzione che parte da x(α) = 1 impiega per<br />

raggiungere l’asse x = 0. Si osservi che tα < α (per t < tα la soluzione non è defin<strong>it</strong>a). Per la stretta<br />

monotonia di g e del logar<strong>it</strong>mo, anche t = log g(x) è strettamente monotona, pertanto la soluzione<br />

x(t), inversa di tale funzione, è strettamente monotona.<br />

ii. Se α = 0 si ha che g(x) > 0 per ogni x ≥ 0 e g(0) = 0 e posto<br />

tα = lim log g(x) = −∞<br />

x→0 +<br />

e quindi la soluzione x(t) raggiunge l’asse x = 0 asintoticamente per t → −∞. Per la stretta monotonia<br />

di g e del logar<strong>it</strong>mo, anche t = log g(x) è strettamente monotona, pertanto la soluzione x(t), inversa<br />

di tale funzione, è strettamente monotona.<br />

iii. Se α < 0 allora il minimo di g è negativo, pertanto dal momento che g è monotona crescente e non<br />

lim<strong>it</strong>ata esiste un’unico valore xα tale per cui g(xα) = 0, tale valore soddisfa (xα − 1)e xα = −e α e<br />

necessariamente si ha 0 < xα < 1 perché e α > 0. Si ha che g(x) > 0 per x > xα e<br />

tα = lim<br />

x→(xα) +<br />

log g(x) = −∞<br />

pertanto la soluzione tende asintoticamente per t → −∞ al valore xα.<br />

Riassumendo: la soluzione è sempre strettamente monotona crescente nel suo intervallo di definizione. Essa<br />

è defin<strong>it</strong>a per ogni t ≥ α e il suo lim<strong>it</strong>e per t → +∞ è +∞. Tutte le soluzioni x = x(t) sono asintotiche<br />

per t → +∞ alla curva e t = (x − 1)e x . Se α > 0, essa è defin<strong>it</strong>a in ] log(e α − 1), +∞[ e il suo lim<strong>it</strong>e per<br />

t → t + α = log(e α −1) + vale 0 (si noti che tα < α). Se α = 0, essa è defin<strong>it</strong>a in tutto R e il suo lim<strong>it</strong>e per t → −∞<br />

è 0. Se α < 0, essa è defin<strong>it</strong>a in tutto R e il suo lim<strong>it</strong>e per t → −∞ è 0 < xα < 1, dove xα è l’unico punto che<br />

soddisfi (xα − 1)e xα = −e α .<br />

Esercizio 23.4. Si studi ˙x = x 2 /(1 − tx), x(0) = α al variare di α ∈ R.<br />

Svolgimento. Scriviamo l’equazione assegnata come equazione totale:<br />

ω(t, x) = p(t, x) dx + q(t, x) dt = (1 − tx) dx − x 2 dt = 0.<br />

Si ha ∂tp(t, x) − ∂xq(t, x) = −x + 2x = x = 0, quindi ω non è esatta, tuttavia si ha<br />

∂tp(t, x) − ∂xq(t, x) = x = f(x)q(t, y) − g(t)p(t, y)<br />

con g(t) = 0 e f(x) = −1/x. Pertanto per x = 0, l’equazione ammette il fattore integrante h(t, x) = e f(x) dx =<br />

1/|x|. Si ha per x > 0:<br />

<br />

1<br />

h(t, x)ω(x, t) = − t dx − x dt =<br />

x 1<br />

dx − (t dx + x dt) = d(log(x) − tx)<br />

x<br />

Pertanto per x > 0 le soluzioni sono date in forma implic<strong>it</strong>a da log(x) − tx = c1, c1 ∈ R. Per x < 0 si ha<br />

<br />

1<br />

h(t, x)ω(x, t) = + t dx + x dt =<br />

−x 1<br />

dx + (t dx + x dt) = d(− log(−x) + tx)<br />

−x<br />

Pertanto per x < 0 le soluzioni sono date in forma implic<strong>it</strong>a da − log(−x) + tx = c2, c2 ∈ R. Possiamo inglobare<br />

il tutto nell’unica scr<strong>it</strong>tura F (t, x) := log(|x|) − tx = c, c ∈ R, x = 0.<br />

Dovendo essere x(0) = α, è necessario che F (0, α) = c, quindi c = log |α|.<br />

Osserviamo che tale insieme è simmetrico rispetto all’origine perché è lasciato invariato dalla sost<strong>it</strong>uzione (t, x) ↦→<br />

(−t, −x). Potevamo rendercene conto osservando che he posto s = −t e y(s) = −x(s) si ha:<br />

dy<br />

dt<br />

(s) = −dx(−t)<br />

ds dt ds = ˙x(−t) = x2 (−t)<br />

1 − tx(−t) = x2 (s)<br />

1 + sx(s) = y2 (s)<br />

1 − sy(s) ,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!