04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

32. MISCELLANEA DI ESERCIZI SUPPLEMENTARI 179<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

<strong>10</strong><br />

5<br />

2 1 1 2<br />

Figura 1. La soluzione di y ′ = 2xy − x con y(0) = 3/2.<br />

(4) Risolvere l’equazione y ′ = (x + y) 2 .<br />

(5) Risolvere l’equazione lineare y ′ + 1<br />

x y = x3 . e determinare l’integrale particolare y(x) individuato dalla<br />

condizione iniziale y(1) = −3.<br />

(6) Risolvere l’equazione lineare y ′ + y tan x = sin 2x.<br />

(7) Risolvere l’equazione di Bernoulli y ′ − 2y tan x = 2 √ y.<br />

(8) Risolvere l’equazione di Bernoulli y ′ = xy + x 3 y 2 .<br />

Esercizio 32.22. Si consideri l’equazione differenziale:<br />

dy<br />

= 2xy − x.<br />

dx<br />

a.) Si scriva tale equazione come equazione differenziale totale;<br />

b.) si scriva la soluzione generale in forma implic<strong>it</strong>a e, se possibile, in forma esplic<strong>it</strong>a.<br />

Si consideri ora la soluzione soddisfacente y(0) = 3/2.<br />

c.) Si dica se essa è defin<strong>it</strong>a su tutto R;<br />

d.) si dica se essa ammette asintoti e, in caso affermativo, li si determini;<br />

e.) Facoltativo: si tracci un grafico qual<strong>it</strong>ativo della soluzione soddisfacente y(0) = 3/2.<br />

Svolgimento. In forma di equazione totale si ha<br />

ω(x, y) = p(x, y) dx + q(x, y) dy = (−2xy + x) dx + dy = 0.<br />

Tale forma non è esatta, tuttavia si ha: ∂yp − ∂xq = −2x = −2x q, quindi la forma ammette il fattore<br />

integrante h(x) = e −2x dx −x = e 2<br />

. La forma hω è chiusa e defin<strong>it</strong>a su tutto R2 che è semplicemente connesso<br />

perché convesso, quindi è esatta. Determiniamone una prim<strong>it</strong>iva V congiungendo l’origine al generico punto<br />

(x0, y0) ∈ R2 con una spezzata γ(t) cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da segmenti paralleli agli assi:<br />

x0<br />

V (x0, y0) = hω = e −x/2 y0<br />

x dx +<br />

γ<br />

Un altro modo per determinare V è osservare che:<br />

0<br />

0<br />

e −x/2 dy = − 1<br />

2 e−x2<br />

+ ye −x2<br />

= (y − 1/2)e −x2<br />

.<br />

h(x)ω(x, y) = e −x2<br />

(−2xy + x) dx + e −x2<br />

dy = d(ye −x2<br />

) + e −x2<br />

x dx<br />

= d(ye −x2<br />

<br />

) + d − 1<br />

2 e−x2<br />

<br />

= d (y − 1/2)e −x2<br />

.<br />

Pertanto in forma implic<strong>it</strong>a le soluzioni sono espresse da (y − 1/2)e−x2 = c, c ∈ R ovvero, esplic<strong>it</strong>ando,<br />

y(x) = cex2 + 1/2. Sost<strong>it</strong>uendo la condizione y(0) = 3/2 si ricava c = 1, quindi y(x) = ex2 + 1/2. Tale soluzione<br />

è defin<strong>it</strong>a su tutto R e non ammette asintoti. La soluzione ha lim<strong>it</strong>e +∞ per x → ±∞, è simmetrica rispetto<br />

all’asse delle ordinate, strettamente crescente per x > 0 e strettamente decrescente per x < 0, il punto x = 0 è<br />

di minimo e la soluzione ivi vale 3/2.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!