04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. EQUAZIONI TOTALI E EQUAZIONI DIFFERENZIALI NON AUTONOME 121<br />

(2) Il problema è posto per |x| ≥ 1. L’equazione totale associata all’equazione assegnata è<br />

2 2x − 1<br />

ω(x, y) := p(x, y) dx + q(x, y) dy =<br />

x(x2 − 1) y + 2x2x2 <br />

− 1 dx − dy = 0.<br />

La forma è palesemente non esatta. Tuttavia si ha:<br />

con<br />

∂yp(x, y) − ∂xq(x, y) = 2x2 − 1<br />

x(x2 = f(x)q(x, y),<br />

− 1)<br />

f(x) = − 2x2 − 1<br />

x(x2 <br />

A B C<br />

= − + + = −<br />

− 1) x x − 1 x + 1<br />

A(x2 − 1) + Bx(x + 1) + Cx(x − 1)<br />

x(x2 − 1)<br />

= − (A + B + C)x2 + (B − C)x − A<br />

x(x 2 − 1)<br />

da cui A = 1, B = C = 1/2, pertanto ricordando che |x| ≥ 1<br />

<br />

<br />

1 1 1 1 1<br />

f(x) dx = − + + dx = − log |x| +<br />

x 2 x − 1 2 x + 1<br />

1<br />

1<br />

log |x − 1| + log |x + 1|<br />

2 2<br />

<br />

= − log |x| x2 <br />

− 1 .<br />

Pertanto il fattore integrante è dato da h(x, y) = 1/(|x| √ x2 − 1). Cerchiamo una prim<strong>it</strong>iva della forma<br />

esatta<br />

<br />

2x<br />

h(x, y)ω(x, y) =<br />

2 − 1<br />

x|x|(x2 <br />

1<br />

y + 2|x| dx −<br />

− 1) 3/2 |x| √ x2 − 1 dy<br />

<br />

y<br />

= d −<br />

|x| √ x2 <br />

+ 2|x| dx<br />

− 1<br />

<br />

y<br />

= d −<br />

|x| √ x2 <br />

+ x|x|<br />

− 1<br />

Nei vari passaggi si è usato il fatto che per x = 0 si ha x sgnx = |x|, sgn2x = 1 e che sgn(x) è costante<br />

su R \ {0}. La soluzione dell’equazione risulta pertanto<br />

y<br />

−<br />

|x| √ x2 + x|x| = c, c ∈ R,<br />

− 1<br />

che si può scrivere come<br />

y(x) = (x 3 − c|x|) x 2 − 1, c ∈ R.<br />

Esercizio 23.3. Si studi ˙x = e t−x /x, x(α) = 1 al variare di α ∈ R.<br />

Svolgimento. Scriviamo l’equazione data come equazione totale:<br />

ω(t, x) = xe x dx − e t dt = 0.<br />

La forma ω è esatta in R 2 . Una sua prim<strong>it</strong>iva è data da:<br />

F (t0, x0) =<br />

x0<br />

0<br />

xe x dx +<br />

t0<br />

0<br />

−e t dt = [xe x ] x0<br />

0 −<br />

x0<br />

0<br />

e x dx − [e t ] t0<br />

0 = (x0 − 1)e x0 − e t0 + 2.<br />

Tutte le soluzioni dell’equazione totale sono quindi espresse da F (t, x) = c, c ∈ R (possiamo inglobare in c la<br />

costante 2) ossia<br />

(x − 1)e x − e t = c<br />

Dovendosi avere x(α) = 1, si ha che il punto (α, 1) deve soddisfare l’equazione, quindi c = −e α . Pertanto le<br />

soluzioni sono descr<strong>it</strong>te in forma implic<strong>it</strong>a dall’equazione:<br />

e t = (x − 1)e x + e α .<br />

Si ha che ∂xF (t, x) = 0 se e solo se x = 0 e ∂tF (t, 0) = −1 = 0, quindi la tangente a F (t, x) = c nei punti<br />

(t, 0) è verticale. Ciò implica che la retta x = 0 è una retta di punti di non differenziabil<strong>it</strong>à per le soluzioni<br />

x = x(t) per il Teorema di Dini. Una soluzione con condizione iniziale x(α) = 1 rimarrà quindi confinata nel<br />

semipiano x ≥ 0 Possiamo esplic<strong>it</strong>are t in funzione di x ottenendo t(x) = log((x − 1)ex + eα ) con le condizioni<br />

(x − 1)ex + eα > 0 e x > 0. Poniamo g(x) = (x − 1)ex + eα , si ha g ′ (x) = xex e lim g(x) = +∞. Per<br />

x→+∞<br />

x > 0 quindi g è strettamente monotona crescente e il suo minimo è assunto in 0 e vale eα − 1. Per la stretta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!