04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 13<br />

Lezione del giorno martedì <strong>10</strong> novembre 2009 (1 ora)<br />

Teorema della funzione implic<strong>it</strong>a e inversa<br />

Teorema 13.1 (Dini in R 2 ). Sia D ⊆ R 2 aperto, f : D → R continua, (x0, y0) ∈ D tale che f(x0, y0) = 0.<br />

Supponiamo che in un intorno di (x0, y0) esista continua ∂yf(x, y) e sia ∂yf(x, y) = 0. Esistono allora U e V<br />

intorni in R rispettivamente di x0 e y0, ed un’unica funzione continua ϕ : U → V tali che:<br />

{(x, y) ∈ D : f(x, y) = 0} ∩ (U × V ) = {(x, ϕ(x)) : x ∈ U}, ϕ(x0) = y0.<br />

Si dirà che ϕ esplic<strong>it</strong>a localmente f rispetto alla variabile x in un intorno di x0.<br />

Proposizione 13.2. Nelle ipotesi precedenti, si assuma che f sia differenziabile in (x0, y0). Allora ϕ è<br />

derivabile in x0 e vale:<br />

ϕ ′ (x0) = − ∂xf(x0, y0)<br />

ϕyf(x0, y0) .<br />

In particolare se f è differenziabile in un intorno di (x0, y0), allora<br />

ϕ ′ (x) = − ∂xf(x, ϕ(x))<br />

, ∀x ∈ U.<br />

∂yf(x, ϕ(x))<br />

Teorema 13.3 (Dini). Siano X, Y, Z spazi normati completi, D aperto in X × Y , f : D → R continua,<br />

(x0, y0) ∈ D tale che f(x0, y0) = 0. Supponiamo che in un intorno di (x0, y0) esista continua ∂Y f(x, y) e che<br />

∂Y f(x0, y0) sia isomorfismo di Y su Z. Esistono allora U ⊂ X e V ⊂ Y intorni rispettivamente di x0 e y0, ed<br />

un’unica funzione continua ϕ : U → V tali che:<br />

{(x, y) ∈ D : f(x, y) = 0} ∩ (U × V ) = {(x, ϕ(x)) : x ∈ U}, ϕ(x0) = y0.<br />

Si dirà che ϕ esplic<strong>it</strong>a localmente f rispetto alle variabili x in un intorno di x0. Se poi f è differenziabile in<br />

(x0, y0), si ha:<br />

ϕ ′ <br />

−1 (x0) = − ∂Y f(x0, y0) ◦ ∂Xf(x0, y0).<br />

Esercizio 13.4. Dimostrare che esiste una ed una sola funzione continua e derivabile y = ϕ(x) defin<strong>it</strong>a in<br />

un intorno di x = 2 soddisfacente all’equazione:<br />

x 2 + y 3 − 2xy − 1 = 0,<br />

con la condizione ϕ(2) = 1. Calcolarne la derivata prima e seconda.<br />

Svolgimento. Poniamo f(x, y) = x 2 + y 3 − 2xy − 1, P = (2, 1). Si ha f(P ) = 0. Calcoliamo ∂yf(x, y) =<br />

3y 2 − 2x e osserviamo che ∂yf(P ) = −1 = 0. Per il Teorema di Dini esiste una ed una sola funzione continua<br />

ϕ defin<strong>it</strong>a in un intorno di 2 tale che F (x, ϕ(x)) = 0 e ϕ(2) = 1. Poiché f ∈ C 1 , si ha che ϕ è C 1 , e si ha<br />

In particolare, ϕ ′ (2) = 2.<br />

Derivando ulteriormente, si ottiene:<br />

d 2<br />

d<br />

dx ϕ(x) = −∂xf(x, ϕ(x)) 2x − 2ϕ(x)<br />

= −<br />

∂yf(x, ϕ(x)) 3ϕ2 (x) − 2x ,<br />

dx2 ϕ(x) = −(2 − 2ϕ′ (x))(3ϕ2 (x) − 2x) − (2x − 2ϕ(x))(6ϕ(x)ϕ ′ (x) − 2)<br />

(3ϕ2 (x) − 2x) 2<br />

,<br />

In particolare, sost<strong>it</strong>uendo x = 2, ϕ(2) = 1, ϕ ′ (2) = 2, si ha ϕ ′′ (2) = 1/16.<br />

Si poteva procedere per la prima parte anche nel modo seguente:<br />

df(x, y) = ∂xf(x, y) dx + ∂yf(x, y) dy = 2(x − y) dx + 2(3y 2 − x) dy<br />

Questo implica in particolare che ∇f(x, y) = 2(x−y, 3y 2 −x). Tale vettore è ortogonale all’insieme S = {(x, y) ∈<br />

R 2 : f(x, y) = 0} nel punto (x, y) ∈ S. Ma allora esiste C ∈ R tale che la retta C +df(x, y)(h, k) = 0 (le variabili<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!