04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

162 31. ESERCIZI RICAPITOLATIVI - CONCLUSIONE<br />

A questo punto eseguiamo il prodotto scalare ˆni · (1, ˙x) nei punti di ∂Qi:<br />

ˆn0 · (1, ˙x) t=1/(2x)+x 2 = [2x + (t − x 2 )(2t − 6x 2 )] t=1/(2x)+x 2 = 2x + 1<br />

2x<br />

= 2x + 1 1 3<br />

+ −<br />

2x2 x x<br />

1<br />

= > 0.<br />

2x2 ˆn2 · (1, ˙x) t=1/(2x)+x2 = ˆn0 · (1, ˙x) t=1/(2x)+x2 = 1<br />

> 0.<br />

2x2 ˆn1 · (1, ˙x) t=1/(2x)+x 2 = −ˆn0 · (1, ˙x) t=1/(2x)+x 2 = − 1<br />

< 0.<br />

2x2 <br />

1<br />

x + 2x2 − 6x 2<br />

<br />

Quindi le regioni Q0 e Q2 sono invarianti in avanti, mentre la regione Q1 non lo è. Per vedere se la regione Q1<br />

è invariante all’indietro, dobbiamo eseguire il prodotto scalare tra la normale entrante a Q1 e il campo −(1, ˙x):<br />

ˆn1 · (−1, − ˙x) t=1/(2x)+x2 = 1<br />

> 0,<br />

2x2 quindi la regione Q1 è invariante all’indietro.<br />

Studiamo la prolungabil<strong>it</strong>à delle soluzioni per t < 0. A tal propos<strong>it</strong>o, poniamo y(t) = x(−t). Studiare il<br />

comportamento all’indietro di x(t) equivale a studiare il comportamento in avanti di y(t). Si ha ˙y = − ˙x(−t) =<br />

−(−t − y2 (t)) = t + y2 (t).<br />

Per ogni condizione iniziale, esiste ¯ε = ¯ε(a) tale per cui dato 0 < ε < ¯ε(a) la soluzione y(t) sia defin<strong>it</strong>a per<br />

|t| < ε2 , ciò è possibile grazie al Teorema di Esistenza e Unic<strong>it</strong>à. Studiamo il comportamento per t > ε2 : si ha<br />

˙y > ε2 + y2 e quindi confrontiamo con ˙z = z2 + ε2 , z(0) = a, la cui soluzione generale è<br />

1 z<br />

1 a<br />

<br />

arctan = t + C, C = arctan , z(t) = ε tan εt + arctan<br />

ε ε ε ε a<br />

<br />

.<br />

ε<br />

Si nota che z(t) ammette asintoto verticale per<br />

t ∗ =<br />

π/2 − arctan a<br />

ε<br />

ε<br />

> 0, lim<br />

t→t∗− z(t) = +∞,<br />

e quindi anche y(t) ammette asintoto verticale per 0 < t1 < t∗ , perciò x(t) ha un asintoto verticale per<br />

t = −t1 < 0.<br />

In defin<strong>it</strong>iva, tutte le soluzioni x(t) hanno un asintoto verticale nel semipiano {(t, x) : t < 0} con lim<strong>it</strong>e da<br />

destra pari a +∞, e quindi non sono prolungabili fino a −∞.<br />

Studiamo ora il comportamento per t ≥ 0. Una soluzione che parta con condizione a ≥ 0, per t > 0 decresce<br />

fino ad avere il minimo sulla curva t = x2 dove entra nella regione invariante R, ha un flesso quando incontra<br />

il ramo di γ contenuto in R e poi cresce a +∞ rimanendo entro Q0 e in generale questo è il comportamento di<br />

ogni soluzione che entri in R, in particolare tali soluzioni sono defin<strong>it</strong>e per tutti i tempi t > 0. Proviamo che<br />

tali traiettorie sono asintotiche a √ t. Si ha:<br />

˙x x2<br />

= 1 −<br />

t t .<br />

Per t sufficientemente grande si ha che ˙x(t) è decrescente perché x(t) si trova nella regione di concav<strong>it</strong>à Q0,<br />

pertanto il membro di sinistra tende a zero, ma allora x2 (t)/t deve tendere a 1 e perciò x(t) è asintotico a √ t.<br />

Se una soluzione parte all’interno di Q2, ovvero con a < − 3 1/2 vi rimane per ogni t > 0, in particolare è sempre<br />

strettamente decrescente e per l’invarianza in avanti di tale regione non può entrare in R. Non potendovi essere<br />

asintoti orizzontali, essa decresce a −∞, ciò accade anche se una soluzione decresce fino ad entrare in Q2: a<br />

quel punto decresce a −∞. Mostriamo che le soluzioni che partono nella regione Q2 hanno un asintoto verticale<br />

per t > 0. Studiamo ora la soluzione nell’intervallo 0 < t < 1. Si ha ˙x < 1 − x2 , e procediamo per confronto<br />

con ˙z = 1 − z2 , z(0) = a. Verifichiamo la presenza di asintoti verticali per t = t∗ < 1 con condizioni iniziali<br />

opportune: Si ha:<br />

<br />

<br />

<br />

1 1 1 1 1 1<br />

= dz + dz =<br />

1 − z2 2 1 − z 2 1 + z 2 log<br />

<br />

<br />

<br />

1 − z <br />

<br />

1<br />

+ z <br />

quindi in forma implic<strong>it</strong>a:<br />

1<br />

2 log<br />

<br />

<br />

<br />

1 + z <br />

<br />

1<br />

− z = t + C.<br />

Per z → ±∞ si ottiene t + C → 0 e quindi t∗ = −C. Sost<strong>it</strong>uendo le condizioni iniziali, si ottiene:<br />

C = 1<br />

2 log<br />

<br />

<br />

<br />

1 + a<br />

<br />

1<br />

− a<br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!