04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

17. PREPARAZIONE ALLA PRIMA PROVA IN ITINERE 81<br />

4<br />

2<br />

1 1 2 3 4<br />

2<br />

4<br />

Figura 2. La curva 4(x 2 + y 2 − x) 3 = 27(x 2 + y 2 ) 2 e alcune rette significative<br />

Esercizio 17.5. Studiare al variare di a ∈ R il sottoinsieme di R 2 defin<strong>it</strong>o da:<br />

(x 2 + y 2 ) 3 = 4a 2 x 2 y 2 .<br />

Svolgimento. Se a = 0 l’insieme si riduce all’origine. Sia a = 0. Poniamo f(x, y) = (x 2 + y 2 ) 3 − 4a 2 x 2 y 2 .<br />

Si hanno simmetrie rispetto agli assi cartesiani, all’origine e alle bisettrici. Calcoliamo<br />

f(ρ cos θ, ρ sin θ) = ρ 6 − 4a 2 ρ 4 cos θ sin θ = ρ 4 (ρ 2 − a 2 sin 2 2θ).<br />

L’insieme (al più con la possibile esclusione di (0, 0)) è rappresentato da ρ2 = a2 sin 2 2θ. La condizione ρ ≥ 0 è<br />

sempre vera. Per θ = π si ottiene anche ρ = 0. Quindi ρ(θ) = |a|| sin 2θ| rappresenta l’insieme. Si ha che ρ è<br />

lim<strong>it</strong>ato, e il suo valore massimo accettabile viene assunto per θ = π/4 + kπ/2, k = 1, 2, 3, 4 e vale |a|. Quindi<br />

l’insieme è compatto e contenuto nella palla centrata nell’origine di raggio |a|. Tale palla è tangente all’insieme<br />

nei punti (|a| √ 2/2, |a| √ 2/2) e nei i suoi simmetrici rispetto agli assi. Si ha inoltre che | sin(2(θ + π/2))| =<br />

| sin(2θ+π)| = | sin(2θ)|, quindi l’insieme è invariante per rotazioni di π/2. È quindi sufficiente studiare l’insieme<br />

per 0 < θ < π/4, e poi ricostruire tutto sfruttando le simmetrie rispetto agli assi. Calcoliamo massimi e minimi<br />

di x(θ) = ρ(θ) cos θ per 0 < θ < π/4. Si ottiene x(θ) = |a| sin 2θ cos θ = 2|a| sin θ cos2 θ = 2|a|(sin θ − sin 3 θ). La<br />

derivata di questa espressione è<br />

˙x(θ) = 2|a| cos θ(1 − 3 sin 2 θ)<br />

Tale derivata è nulla in 0 < θ < π/4 se e solo se sin θ = 1/ √ 3 e cos θ = 2/3. Quindi il valore massimo<br />

relativo e assoluto di x vincolato a θ è assunto in x ∗ = ρ ∗ cos θ ∗ = ρ(θ ∗ ) cos θ ∗ = |a|4/(3 √ 3). Calcoliamo<br />

ρ ∗ sin θ ∗ = |a|(2/3) 3/2 . Consideriamo quindi il punto P = (|a|4/(3 √ 3), |a|(2/3) 3/2 ) e tutti i suoi simmetrici

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!