04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

130 25. EQUAZIONI RICONDUCIBILI AD EQUAZIONI LINEARI, SISTEMI LINEARI A COEFFICIENTI COSTANTI<br />

cui corrispondono le soluzioni in y della forma<br />

<br />

1 + x<br />

y(x) = ±<br />

2<br />

c + e−x <br />

1 + x<br />

= ±ex/2<br />

2(3 + x(2 + x)) 2<br />

cex + 2x2 + 4x + 6 .<br />

dove c ∈ R.<br />

(3) l’equazione data è di Bernoulli ed ammette la soluzione identicamente nulla. Per determinare le altre<br />

soluzioni, poniamo z = y 1−2 = 1/y da cui y = 1/z. Derivando, si ottiene:<br />

z ′ = − y′<br />

= z − x2<br />

y2 Siamo ricondotti allo studio di z ′ − z = −x 2 , tale equazione è lineare del primo ordine, la soluzione<br />

generale dell’omogenea è ke x , k ∈ R, determiniamo una soluzione particolare con il metodo<br />

dei coefficienti indeterminati: cerchiamo soluzione nella forma ax 2 + bx + c. Sost<strong>it</strong>uendo, si ottiene<br />

2ax + b − ax 2 − bx − c = −x 2 da cui si ricava a = 1, b − c = 0 e 2a − b = 0, quindi b = c = 2. Pertanto<br />

la soluzione dell’equazione in z è z(x) = ke x + x 2 + 2x + 2. La soluzione dell’equazione in y è quindi:<br />

al variare di k ∈ R.<br />

y(x) =<br />

1<br />

ke x + x 2 + 2x + 2 ,<br />

Esercizio 25.3. Si risolva il seguente sistema di equazioni differenziali ordinarie lineari del primo ordine e<br />

si discuta la stabil<strong>it</strong>à delle soluzioni del sistema omogeneo associato.<br />

<br />

˙x − 3x − 2y = cos(2t)<br />

˙y − 4x − y = 0<br />

Svolgimento. Si ha<br />

A =<br />

3 2<br />

4 1<br />

<br />

<br />

cos(2t)<br />

, B(t) =<br />

0<br />

Derivando la prima equazione, si ottiene 2 ˙y = ¨x − 3 ˙x + 2 sin(2t).<br />

Sost<strong>it</strong>uiamo l’espressione di ˙y ottenuta dalla seconda equazione:<br />

2(4x + y) = ¨x − 3 ˙x + 2 sin(2t).<br />

Riscrivendo tale espressione si ha ¨x − 3 ˙x − 8x − 2y + 2 sin(2t) = 0.<br />

Sost<strong>it</strong>uiamo l’espressione di 2y ottenuta dalla prima equazione:<br />

Otteniamo quindi l’equazione nella sola variabile x:<br />

Tale equazione si riscrive come:<br />

<br />

.<br />

¨x − 3 ˙x − 8x − ( ˙x − 3x − cos(2t)) + 2 sin(2t) = 0.<br />

¨x − 3 ˙x − 8x − ˙x + 3x + cos(2t) + 2 sin(2t) = 0.<br />

¨x − 4 ˙x − 5x = −2 sin(2t) − cos(2t).<br />

L’equazione caratteristica dell’omogenea associata è quindi:<br />

λ 2 − 4λ − 5 = 0,<br />

e le sue soluzioni sono gli autovalori della matrice A, ovvero le soluzioni di det(A − λId) = 0. Nel nostro caso si<br />

ha che gli autovalori sono λ1 = 5, λ2 = −1. Essi sono reali, distinti e di segno discorde. L’omogenea associata<br />

ha quindi soluzione Φ(t, c1, c2) = c1e 5t + c2e −t . Determiniamo una soluzione particolare del sistema mediante<br />

il metodo dei coefficienti indeterminati, studiamo ciascun addendo del termine noto separatamente.<br />

Poiché ±2i non è soluzione dell’equazione caratteristica, possiamo cercare una soluzione di ¨x − 4 ˙x − 5x =<br />

−2 sin(2t) della forma ū1(t) = A cos(2t) + B sin(2t). Derivando si ottiene ū ′ 1(t) = −2A sin(2t) + 2B cos(2t) e<br />

ū ′′<br />

1(t) = −4A cos(2t) − 4B sin(2t). Sost<strong>it</strong>uendo nell’equazione data:<br />

−4A cos(2t) − 4B sin(2t) − 4(−2A sin(2t) + 2B cos(2t)) − 5(A cos(2t) + B sin(2t)) = −2 sin(2t)<br />

da cui −9A − 8B = 0 e 8A − 9B = −2 quindi A = −16/145 e B = 18/145, quindi la prima soluzione particolare<br />

è:<br />

ū1(t) = − 16<br />

18<br />

cos(2t) +<br />

145 145 sin(2t).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!