04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

146 28. METODO DI SEPARAZIONE DELLE VARIABILI - CONTINUAZIONE<br />

dove si è posto an = U(0)c1, quindi an ∈ R \ {0}. Cerchiamo di raggiungere il dato iniziale con una serie di<br />

queste soluzioni:<br />

∞<br />

∞<br />

u(0, x) = 2x = un(0, x) = a0 + cos (nx) ,<br />

j=0<br />

quindi i coefficienti an sono i coefficienti dello sviluppo in serie di Fourier di soli coseni della funzione f(x) = 2x,<br />

mentre a0 è il doppio del coefficiente di ordine 0 dello sviluppo in serie di Fourier di f. Prolunghiamo quindi f<br />

per par<strong>it</strong>à a tutto [−π, π] e poi per 2π-periodic<strong>it</strong>à a tutto R. Si ha:<br />

a0 = 1<br />

π<br />

an = 2<br />

π<br />

π<br />

0<br />

π<br />

0<br />

n=1<br />

2x dx = π<br />

2x cos nx dx = 4<br />

π sin nx<br />

x −<br />

π n 0<br />

4<br />

nπ<br />

π<br />

0<br />

sin(nx) dx<br />

= 4<br />

n2π [cos(nx)]π0 = 4 (−1)n − 1<br />

n2π Quindi a0 = π, a2k = 0 e a2k−1 = −8/(π(2k − 1) 2 ) per k ∈ N, k ≥ 1. La soluzione risulta quindi:<br />

u(t, x) = π − 8<br />

π2 ∞ e−5(2k−1)2 <br />

t cos (2k − 1)x<br />

(2k − 1) 2 .<br />

La serie converge totalmente quindi uniformemente, infatti si ha:<br />

∞<br />

<br />

<br />

e<br />

sup <br />

<br />

−5(2k−1)2 <br />

t cos (2k − 1)x<br />

(2k − 1) 2<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

≤<br />

∞ 1<br />

< +∞,<br />

(2k − 1) 2<br />

k=1<br />

k=1<br />

(ad esempio per confronto con la serie di termine generale 1/k 2 ).<br />

Esercizio 28.2. Si determini col metodo di separazione delle variabili la soluzione (sotto forma di serie)<br />

dell’equazione alle derivate parziali:<br />

⎧<br />

−ut + 2uxx + 3ux + u = 0, per t > 0, x ∈]0, π[,<br />

⎪⎨<br />

u(0, t) = u(π, t) = 0,<br />

⎪⎩<br />

3 −<br />

u(x, 0) = e 4 x π<br />

2 −<br />

<br />

<br />

x − π<br />

<br />

<br />

,<br />

2<br />

Si discuta la convergenza uniforme della serie ottenuta.<br />

Svolgimento. Cerchiamo soluzioni non nulle nella forma u(x, t) = U(t)X(x), sost<strong>it</strong>uendo si ottiene<br />

k=1<br />

− ˙ U(t)X(x) + 2U(t) ¨ X(x) + 3U(t) ˙ X(x) + U(t)X(x) = 0<br />

e dividendo per U(t)X(x) si ha:<br />

− ˙ U(t) + U(t)<br />

= −<br />

U(t)<br />

2 ¨ X(x) + 3 ˙ X(x)<br />

X(x)<br />

Si ottengono quindi le due equazioni (λ ∈ R):<br />

<br />

− ˙ U(t) + (1 − λ)U(t) = 0,<br />

2 ¨ X(x) + 3 ˙ X(x) + λX(x) = 0.<br />

al variare di λ ∈ R. Studiamo l’equazione per X(x), la sua equazione caratteristica al variare di λ ∈ R è<br />

2µ 2 +3µ+λ = 0, il cui discriminante è ∆ = 9−8λ. Dalle condizioni al contorno, si ricava u(0, t) = U(t)X(0) = 0<br />

per ogni t e u(π, t) = U(t)X(π) = 0 per ogni t, il che implica X(0) = X(π) = 0.<br />

Se ∆ > 0, l’equazione caratteristica ammette le radici reali distinte λ1 e λ2, e l’equazione per X(x) ammette<br />

come soluzione generale X(x) = c1e λ1x + c2e λ2x . Sost<strong>it</strong>uendo, si ottiene 0 = c1 + c2 dalla prima e quindi<br />

X(x) = c1(e λ1x − e λ2x ). Sost<strong>it</strong>uendo X(π) = 0, si ha 0 = c1(e λ1π − e λ2π ), ed essendo λ1 = λ2, si ottiene<br />

c1 = c2 = 0, soluzione non accettabile.<br />

Se ∆ = 0, l’equazione caratteristica ammette la radice reale doppia λ1, e l’equazione per X(x) ammette come<br />

soluzione generale X(x) = c1e λ1x + c2xe λ1x . Sost<strong>it</strong>uendo le condizioni al contorno si ha c1 = 0 e 0 = c2πe λ1π ,<br />

il che implica c2 = 0 e anche questa soluzione non è accettabile. Supponiamo ∆ < 0, in tal caso l’equazione<br />

caratteristica ammette le radici complesse coniugate λ1 = α+iω e λ2 = α−iω dove α = −3/4 e ω = |∆|/4 = 0.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!