04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

28. METODO DI SEPARAZIONE DELLE VARIABILI - CONTINUAZIONE 149<br />

Esercizio 28.4. Si risolva con il metodo di separazione delle variabili la seguente equazione alle derivate<br />

parziali:<br />

⎧<br />

⎪⎨ −∂tu(t, x) + ∂xxu(t, x) + 2∂xu(t, x) − 3u = 0,<br />

u(t, 0) = u(0, π) = 0,<br />

⎪⎩<br />

u(0, x) = xe<br />

(t, x) ∈]0, +∞[×[0, π],<br />

−x .<br />

Svolgimento. Cerchiamo soluzioni non nulle della forma u(t, x) = U(t)X(x). Sost<strong>it</strong>uendo nell’equazione<br />

di partenza si ottiene:<br />

− ˙ U(t, x) + U(t) ¨ X(x) + 2U(t) ˙ X(x) − 3U(t)X(x) = 0<br />

e dividendo per U(t)X(x) si ottiene che esiste λ ∈ R per cui:<br />

− − ˙ U(t, x) − 3U(t)<br />

U(t)<br />

= ¨ X(x) + 2 ˙ X(x)<br />

X(x)<br />

Questo implica che per λ ∈ R si hanno le due equazioni:<br />

¨X(x) + 2 ˙ X(x) − λX(x) = 0<br />

− ˙ U(t) + (−3 + λ) U(t) = 0.<br />

da accoppiarsi con le opportune condizioni al contorno.<br />

Studiamo l’equazione per X, le condizioni al contorno sono X(0) = X(π) = 0. Il polinomio caratteristico è<br />

µ 2 + 2µ − λ = 0, di discriminante ∆ = 4(1 + λ). Si verificano i seguenti casi al variare di λ ∈ R:<br />

(1) se ∆ > 0, poniamo µ1 = −2−√∆ 2 , µ2 = −2+√∆ 2 e la soluzione generale dell’equazione è Φ(c1, c2, x) =<br />

c1e µ1x + c2e µ2x . Confrontiamo con i dati all contorno. Si deve avere Φ(c1, c2, 0) = X(0) = 0, da cui<br />

c1 = −c2, sost<strong>it</strong>uendo e considerando Φ(c1, c2, π) = X(π) = 0 si ottiene c1(e µ1π µ2π − e ) = 0. Essendo<br />

∆ > 0, si ha µ1 = µ2, quindi si ottiene solo la soluzione nulla c1 = c2 = 0, non accettabile.<br />

(2) se ∆ = 0, quindi λ = −1, poniamo µ1 = µ2 = −1 e la soluzione generale dell’equazione è Φ(c1, c2, x) =<br />

c1e−x + c2xe−x . Sost<strong>it</strong>uendo i dati al contorno, si ottiene ancora la soluzione non accettabile c1 =<br />

c2 = 0.<br />

√<br />

|∆|<br />

(3) se ∆ < 0, poniamo α = −1 e ω = 2 e la soluzione generale dell’equazione è Φ(c1, c2, x) =<br />

e−x (c1 cos ωx + c2 sin ωx).<br />

Affinché i dati al bordo siano rispettati, si deve avere c1 = 0 per soddisfare Φ(c1, c2, 0) = X(0) = 0 e<br />

per soddisfare Φ(c1, c2, π) = X(π) = 0 si deve avere ω = n ∈ Z.<br />

Sost<strong>it</strong>uendo le definizioni di ω e ∆, ricordando che per avere soluzioni accettabili deve essere ∆ < 0, si ottiene<br />

−4n 2 = 4(1 + λ) da cui segue che i valori accettabili per λ sono dati da λn = −1 − n 2 . Si ottengono le soluzioni:<br />

Xn(x) = cne −x sin(nx).<br />

Studiamo ora l’equazione per U con i valori accettabili di λ, ovvero<br />

− ˙ U(t) + −3 − 1 − n 2 U(t) = 0.<br />

La soluzione è Un(t) = un(0)e −(4+n2 )t . Costuiamo le soluzioni elementari moltiplicando le soluzioni accettabili<br />

per X e U corrispondenti allo stesso valore di λn e mettendo insieme le costanti moltiplicative bn = cnun(0).<br />

un(t, x) = bne −(4+n2 )t e −x sin(nx).<br />

=: λ<br />

Per coprire il dato iniziale, sovrapponiamo infin<strong>it</strong>e soluzioni elementari. Si deve avere:<br />

u(0, x) = xe −x ∞<br />

= bne −x sin(nx) = e −x<br />

∞<br />

bn sin(nx),<br />

n=1<br />

pertanto i coefficienti bn sono i coefficienti dello sviluppo in serie di Fourier delle funzione x, defin<strong>it</strong>a per<br />

x ∈ [0, π], prolungata per dispar<strong>it</strong>à a [−π, π] e poi estesa per 2π-periodic<strong>it</strong>à a tutto R. Quindi si ha:<br />

bn = 2<br />

π<br />

x sin nx dx =<br />

π 0<br />

2<br />

<br />

x=π x cos(nx)<br />

− +<br />

π n x=0<br />

1<br />

π <br />

cos nx dx<br />

n 0<br />

= 2<br />

<br />

<br />

cos nπ 1<br />

−π + sin(nπ) =<br />

π n n2 2(−1)n+1<br />

n<br />

n=1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!