04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

APPENDICE B<br />

Esercizi su flussi, circu<strong>it</strong>azioni, teorema di Stokes e affini<br />

Tutto scorre,<br />

non si può tornare<br />

due volte nello stesso fiume.<br />

Eracl<strong>it</strong>o.<br />

In questi esercizi gli ingredienti fondamentali sono: una superficie parametrizzata da ϕ : I × J → R 3 dove<br />

I, J sono intervalli di R e uno o più campi vettoriali F , G : R 3 × R 3 . Le variabili di ϕ saranno indicate con u ∈ I<br />

e v ∈ J, e le componenti di ϕ saranno indicate con ϕ = (ϕ1, ϕ2, ϕ3) e quelle di F con F = (F1, F2, F3).<br />

Osserviamo che la superficie Σ può essere defin<strong>it</strong>a anche implic<strong>it</strong>amente da un’equazione f(x, y, z) = 0 con<br />

∇f = (0, 0, 0) in ogni punto di Σ. In tal caso, infatti, il Teorema della funzione implic<strong>it</strong>a ci permette di costruire<br />

parametrizzazioni di Σ nell’intorno di ogni punto di Σ. Tali parametrizzazioni sono locali ciò significa che<br />

potrebbero essere necessarie più parametrizzazioni per descrivere interamente la superficie 1 .<br />

Ricordiamo i seguenti fatti salienti:<br />

(1) La divergenza di F è il campo scalare div F = ∂F1 ∂F2<br />

+<br />

∂x ∂y<br />

(2) Il rotore di F è il campo vettoriale defin<strong>it</strong>o da<br />

rot F = ∇ × ⎛<br />

⎞<br />

i j k<br />

⎜<br />

⎟<br />

⎜<br />

⎟<br />

F = det ⎜ ∂x ∂y ∂z ⎟<br />

⎜<br />

⎟<br />

⎝<br />

⎠<br />

F1 F2 F3<br />

+ ∂F3<br />

∂z .<br />

= i (∂yF3 − ∂zF2) + j (∂zF1 − ∂xF3) + k (∂xF2 − ∂yF1)<br />

= (∂yF3 − ∂zF2, ∂zF1 − ∂xF3, ∂xF2 − ∂yF1) .<br />

(3) La matrice Jacobiana della parametrizzazione, le cui colonne verranno indicate con ∂uϕ(u, v) e ∂vϕ(u, v)<br />

rispettivamente, è la matrice:<br />

⎛<br />

⎞<br />

Jacϕ(u, v) =<br />

⎝ ∂uϕ1 ∂vϕ1<br />

∂uϕ2 ∂vϕ2<br />

∂uϕ3 ∂vϕ3<br />

(4) per calcolare l’elemento d’area o di superficie 2-dimensionale, consideriamo le tre sottomatrici quadrate<br />

2 × 2 di Jac ϕ:<br />

<br />

∂uϕ2<br />

B1 =<br />

∂uϕ3<br />

∂vϕ2<br />

∂vϕ3<br />

<br />

,<br />

<br />

∂uϕ1<br />

B2 =<br />

∂uϕ3<br />

∂vϕ1<br />

∂vϕ3<br />

<br />

,<br />

<br />

∂uϕ1<br />

B3 =<br />

∂uϕ2<br />

∂vϕ1<br />

∂vϕ2<br />

<br />

e per il teorema di Binet si ha che l’elemento d’area è:<br />

<br />

dσ = det 2 B1 + det 2 B2 + det 2 B3 du dv<br />

1 Ad esempio, nel caso di Σ superficie sferica un<strong>it</strong>aria di R 3 data da x 2 + y 2 + z 2 − 1 = 0, si ha f(x, y, z) = x 2 + y 2 + z 2 − 1<br />

e ∇f(x, y, z) = 2(x, y, z). Si ha ∇f(x, y, z) = (0, 0, 0) solo se (x, y, z) = (0, 0, 0), ma (0, 0, 0) /∈ Σ perché f(0, 0, 0) = −1 = 0.<br />

Quindi nell’intorno di ogni punto di Σ esiste una parametrizzazione locale. Si può mostrare come non esistano parametrizzazioni<br />

globali e che il numero minimo di parametrizzazioni per descrivere interamente Σ sia 2. Tra le tante possibili scelte, segnaliamo<br />

z = ± 1 − x 2 − y 2 , quindi le due parametrizzazioni ϕ1(u, v) = (u, v, √ 1 − u 2 − v 2 ), ϕ2(u, v) = (u, v, √ 1 − u 2 − v 2 ), entrambe<br />

defin<strong>it</strong>e sull’insieme u 2 + v 2 ≤ 1.<br />

185<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!