04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

17. PREPARAZIONE ALLA PRIMA PROVA IN ITINERE 77<br />

perché i termini intermedi si cancellano. Quindi sN(x) = xe−x2 − (N + 1)xe−(N+1)x2 Per ogni x ∈ [0, 1] fissato,<br />

si ha limn→∞(n + 1)xe−(n+1)x2 = 0, quindi la serie converge puntualmente a f(x) = xe−x2. Studiamo la convergenza uniforme:<br />

sup |xe<br />

x∈[0,1]<br />

−x2<br />

− sn| = sup |(N + 1)xe<br />

x∈[0,1]<br />

−(N+1)x2<br />

| = sup |fn+1(x)|<br />

x∈[0,1]<br />

si ha fN+1(0) = 0 e fn+1(1) = (N + 1)e −(N+1) .<br />

f ′ N+1(x) = (N + 1)e −(N+1)x2<br />

− 2(N + 1) 2 x 2 e −(N+1)x2<br />

= (N + 1)e −(N+1)x2<br />

(1 − 2(N + 1)x 2 ),<br />

che si annulla in [0, 1] per x = 1/ <br />

2(N + 1).<br />

<br />

1<br />

Con questa scelta, si ottiene: fN+1<br />

=<br />

2(N + 1)<br />

(N + 1)<br />

e<br />

2(N + 1) −1/2 → +∞ che non tende a zero per N → +∞,<br />

pertanto la serie non converge uniformemente, quindi nemmeno totalmente.<br />

Esercizio 17.4. Si consideri l’insieme<br />

Γ := {(x, y) ∈ R 2 : 4(x 2 + y 2 − x) 3 = 27(x 2 + y 2 ) 2 }.<br />

(1) Si esprima Γ in coordinate polari piane.<br />

(2) Si provi che la curva interseca gli assi in cinque punti, di cui uno è l’origine. Si determinino gli altri<br />

quattro punti Pi = (xi, yi), i = 1, 2, 3, 4. Detto P1 l’intersezione con ascissa strettamente negativa, si<br />

scrivano le equazioni delle tangenti a Γ in P2, P3, P4.<br />

(3) Per ogni i = 1, 2, 3, 4, si dica se Γ definisce implic<strong>it</strong>amente una funzione y = ϕi(x) di classe C 1 in un<br />

intorno di xi con ϕi(xi) = yi.<br />

(4) Si determinino massimi e minimi della funzione h(x, y) = x 2 + y 2 vincolati a Γ. Si dica se Γ è<br />

compatto.<br />

(5) Facoltativo: Si tracci un grafico qual<strong>it</strong>ativo di Γ.<br />

Svolgimento.<br />

(1) Poniamo f(x, y) = 4(x 2 + y 2 − x) 3 − 27(x 2 + y 2 ) 2 . Poiché f(x, −y) = f(x, y), si ha che Γ è simmetrico<br />

rispetto all’asse delle ascisse. In coordinate polari si ha:<br />

f(ρ cos θ, ρ sin θ) = 4ρ 3 (ρ − cos θ) 3 − 27ρ 4 = ρ 3 (4(ρ − cos θ) 3 − 27ρ).<br />

pertanto si ottiene che se ρ > 0 si deve avere 4(ρ − cos θ) 3 = 27ρ, da cui<br />

3√<br />

3 Γ = {(ρ cos θ, ρ sin θ) : 4ρ − 3 √ ρ = 3√ 4 cos θ, ρ ≥ 0, θ ∈ [0, 2π[} ∪ {(0, 0)}.<br />

(2) Studiamo le intersezioni con gli assi. Poiché f(0, 0) = 0, l’origine appartiene a Γ. Vediamo le<br />

intersezioni con l’asse delle ordinate:<br />

f(0, y) = 4y 6 − 27y 4 = y 4 (4y 2 − 27)<br />

che si annulla solo per y = 0, y = ±3 √ 3/2, quindi P3 = (0, 3 √ 3/2) e P4 = (0, −3 √ 3/3).<br />

Cerchiamo intersezioni con l’asse delle ascisse diverse dall’origine:<br />

f(x, 0) = 4x 3 (x − 1) 3 = 27x 4<br />

che si annulla solo per x = 0, e 4(x − 1) 3 − 27x = 0, ovvero 4x 3 − 12x 2 − 15x − 4 = 0. Risolvere questa<br />

equazione può non essere immediato: è buona norma vedere se essa ammette soluzioni più facili da<br />

determinare, in tal caso, infatti, tram<strong>it</strong>e divisione è possibile ricondursi ad un polinomio di secondo<br />

grado.<br />

Cerchiamo soluzioni intere di questa equazione: esse vanno cercate tra i divisori di 4, ovvero ±1, ±2, ±4.<br />

Si vede come ±1, ±2 non siano soluzioni, invece 4 è soluzione. Quindi dividendo il polinomio dato per<br />

x − 4 si ottiene:<br />

4x 3 −12x 2 −15x −4 x − 4<br />

−4x 3 +16x 2 4x 2 + 4x + 1<br />

4x 2 −15x<br />

−4x 2 +16x<br />

x −4<br />

−x 4<br />

0

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!