04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

30. ESERCIZI RICAPITOLATIVI - CONTINUAZIONE 159<br />

Svolgimento. L’equazione data è di Bernoulli e il problema è posto in R 2 \ {y = 0}. Poniamo quindi<br />

z = y 1−(−1) = y 2 . Derivando, si ottiene z ′ = 2yy ′ = 2 − 2z/ sin x. Scriviamo l’equazione in forma di equazione<br />

totale:<br />

Si ha<br />

ω(x, z) = p(x, z) dx + q(x, z) dz =<br />

<br />

2 − 2z<br />

<br />

dx − dz = 0<br />

sin x<br />

∂zp(x, z) − ∂xq(x, z) = − 2 2<br />

=<br />

sin x sin x q(x).<br />

Calcoliamo un prim<strong>it</strong>iva di 2/ sin x utilizzando le formule1 che esprimono sin x in funzione di t = tan(x/2):<br />

2<br />

dx 1 + t 2 dt<br />

2 = 2<br />

= 2 log |tan(x/2)|<br />

sin x 2t 1 + t2 Pertanto il fattore integrante è h(x, z) = tan2 (x/2). Moltiplicando per tale fattore, l’equazione diviene:<br />

<br />

2 tan 2 z tan(x/2)<br />

(x/2) −<br />

cos2 <br />

dx − tan<br />

(x/2)<br />

2 (x/2)dz = 0<br />

Una prim<strong>it</strong>iva è data da:<br />

V (x, z) = 4 tan(x/2) − 2x − z tan 2 (x/2),<br />

e le soluzioni dell’equazione totale sono date da V (x, z) = c, c ∈ R. Pertanto le soluzioni dell’equazione in z<br />

sono (si moltiplichi per sgn(tan(x/2))):<br />

cui corrispondono le soluzioni in y:<br />

c + 2x − 4 tan(x/2)<br />

z(x) = −<br />

tan2 (x/2)<br />

<br />

c + 2x − 4 tan(x/2)<br />

y(x) = ±<br />

.<br />

| tan(x/2)|<br />

Esercizio 30.3. Determinare la soluzione generale del sistema di equazioni differenziali:<br />

<br />

˙x + 2x + 3y = 3e −2t ,<br />

˙y + 5x + y = 0.<br />

Discutere inoltre il tipo e la stabil<strong>it</strong>à delle soluzioni stazionarie del sistema omogeneo associato.<br />

Svolgimento. Posto z = (x, y), il sistema si riscrive nella forma ˙z = Az + B(t) con<br />

<br />

<br />

−2<br />

−2 −3<br />

3e<br />

A =<br />

, B(t) = .<br />

−5 −1<br />

0<br />

Si ha T = tr(A) = −3 e D = det(A) = −13. L’equazione degli autovalori è λ2 − T λ + D = 0 ovvero<br />

λ2 + 3λ − 13 = 0, che ammette come soluzioni i due autovalori reali<br />

λ1 = 1<br />

<br />

−3 −<br />

2<br />

√ <br />

61 , λ2 = 1<br />

<br />

−3 +<br />

2<br />

√ <br />

61 .<br />

Poiché D = 0, l’unico punto di equilibrio per l’omogeneo associato è (0, 0), e poiché gli autovalori sono di segno<br />

discorde tale punto è una sella. <br />

−3y = ˙x + 2x − 3e<br />

Riscrivendo il sistema dato, si ha:<br />

−2t<br />

.<br />

˙y = −5x − y<br />

Derivando la prima equazione, si ottiene −3 ˙y = ¨x + 2 ˙x + 6e−2t .<br />

Sost<strong>it</strong>uiamo l’espressione di ˙y ottenuta dalla seconda equazione:<br />

−3(−5x − y) = ¨x + 2 ˙x + 6e −2t .<br />

Riscrivendo tale espressione si ha ¨x + 2 ˙x − 15x − 3y + 6e −2t = 0.<br />

Sost<strong>it</strong>uiamo l’espressione di y ottenuta dalla prima equazione:<br />

Otteniamo quindi l’equazione nella sola variabile x:<br />

¨x + 2 ˙x − 15x + ( ˙x + 2x − 3e −2t ) + 6e −2t = 0.<br />

¨x + 2 ˙x − 15x + ˙x + 2x − 3e −2t + 6e −2t = 0.<br />

1 Tali formule porgono t = tan(x/2), cos x = 1−t 2<br />

1+t 2 , sin x = 2t<br />

1+t 2 , dx = 2dt<br />

1+t 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!