04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 17<br />

Preparazione alla prima prova in <strong>it</strong>inere<br />

Esercizio 17.1. Si consideri l’insieme<br />

Γ := {(x, y) ∈ R 2 : (x 2 + y 2 )(y 2 + x(x + 1)) = 4xy 2 }<br />

(1) Si provi che cos(3θ) = cos θ(1 − 4 sin 2 θ).<br />

(2) Si esprima Γ in coordinate polari piane e, utilizzando il precedente, si dimostri che Γ è invariante per<br />

rotazioni di 2π<br />

3 .<br />

(3) Si scrivano le equazioni delle rette tangenti a Γ nei punti P1 = (−1, 0), P2 = (1/2, √ 3/2) e P3 =<br />

(1/2, − √ 3/2). Si provi che tali tangenti delim<strong>it</strong>ano un triangolo equilatero.<br />

(4) Si dica:<br />

(a) se Γ definisce implic<strong>it</strong>amente in un intorno di P0, una funzione y = ϕ1(x) con ϕ1(−1) = 0 e in<br />

caso affermativo, si calcoli ϕ ′ 1(0).<br />

(b) se Γ definisce implic<strong>it</strong>amente in un intorno di P1, una funzione y = ϕ2(x) con ϕ2(1/2) = √ 3/2 e<br />

in caso affermativo, si calcoli ϕ ′ 2(1/2).<br />

(c) se Γ definisce implic<strong>it</strong>amente in un intorno di P2, una funzione y = ϕ3(x) con ϕ3(1/2) = − √ 3/2<br />

e in caso affermativo, si calcoli ϕ ′ 3(1/2).<br />

(5) Si determinino massimi e minimi della funzione h(x, y) = x 2 +y 2 vincolati a Γ. Si dica se Γ è compatto.<br />

(6) Facoltativo: Si tracci un grafico qual<strong>it</strong>ativo di Γ.<br />

Svolgimento. Può essere utile osservare che l’insieme presenta una simmetria rispetto all’asse delle x:<br />

infatti la sost<strong>it</strong>uzione y ↦→ −y lascia invariato l’insieme. Poniamo<br />

(1) Si ha:<br />

f(x, y) = (x 2 + y 2 )(y 2 + x(x + 1)) − 4xy 2 .<br />

cos 3θ = cos(θ + 2θ) = cos θ cos 2θ − 2 sin 2 θ cos θ<br />

= cos θ(1 − 2 sin 2 θ) − 2 sin 2 θ cos θ = cos θ(1 − 4 sin 2 θ)<br />

(2) Esprimiamo Γ in coordinate polari x = ρ cos θ, y = ρ sin θ: si ha<br />

f(ρ cos θ, ρ sin θ) = ρ 2 (ρ 2 + ρ cos θ) − 4ρ 3 cos θ sin 2 θ = ρ 3 (ρ + cos θ(1 − 4 sin 2 θ))<br />

da cui si ottiene che ρ = 0 oppure ρ + cos θ(1 − 4 sin 2 θ) = 0. La seconda condizione implica la prima<br />

per θ = π/2, pertanto sfruttando il punto precedente si ha:<br />

Γ = {(ρ cos θ, ρ sin θ) : ρ = − cos 3θ, ρ ≥ 0, θ ∈ [0, 2π]}.<br />

Poiché cos 3θ = cos(3(θ + 2π/3)) si ottiene l’invarianza richiesta.<br />

(3) Differenziando la funzione f, si ottiene:<br />

df(x, y) = (2x(y 2 + x(x + 1)) + (x 2 + y 2 )(2x + 1) − 4y 2 ) dx+<br />

+ (2y(y 2 + x(x + 1) + x 2 + y 2 ) − 8xy) dy<br />

= (4x 3 + 3x 2 + 4xy 2 − 3y 2 ) dx + 2y(2y 2 + 2x 2 − 3x) dy<br />

Calcolando in P1, P2, P3 si ottiene:<br />

√ <br />

1 3<br />

df(−1, 0) = − dx, df , ±<br />

2 2<br />

= 1<br />

√<br />

3<br />

dx ±<br />

2 2 dy.<br />

Questo implica che:<br />

(a) la retta tangente in P1 è r1 : x = q1, dove q1 va determinata imponendo il passaggio per P1,<br />

ovvero x = −1,<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!