04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

164 31. ESERCIZI RICAPITOLATIVI - CONCLUSIONE<br />

2<br />

1<br />

3 2 1 1 2 3<br />

1<br />

2<br />

x<br />

Figura 1. Lo studio di ˙x = t − x 2 , x(0) = a, a ∈ R<br />

e dividendo per U(t)X(x) si ottiene che esiste λ ∈ R per cui:<br />

− −6 ˙ U(t, x) + 3U(t)<br />

U(t)<br />

= 4 ¨ X(x)<br />

X(x)<br />

Questo implica che per λ ∈ R si hanno le due equazioni:<br />

<br />

4 ¨ X(x) − λX(x) = 0<br />

−6 ˙ U(t) + (3 + λ) U(t) = 0.<br />

da accoppiarsi con le opportune condizioni al contorno.<br />

Studiamo l’equazione per X, il cui polinomio caratteristico è 4µ 2 − λ = 0, di discriminante ∆ = 16λ. Se<br />

λ > 0, l’equazione caratteristica ammette soluzioni µ1 = √ λ/2, µ2 = −µ1. La soluzione generale dell’equazione<br />

è Φ(c1, c2, x) = c1e µ1x + c2e µ2x d<br />

. Derivando, si ottiene dxΦ(c1, c2, x) = c1µ1e µ1x + c2µ2e µ2x . Sost<strong>it</strong>uendo le<br />

condizioni al contorno ˙ X(0) = d<br />

dxΦ(c1, c2, 0) = 0, si ottiene c1µ1 + c2µ2 = 0, sost<strong>it</strong>uendo si ha d<br />

dxΦ(c1, c2, x) =<br />

c1µ1(e µ1x µ2x − e ) e poiché µ1 = µ2, l’unica soluzione è quella nulla c1 = c2 = 0 non accettabile.<br />

Se λ = 0, l’equazione in X(x) ammette soluzione X(x) = c0 + c1x, sost<strong>it</strong>uendo le condizioni iniziali e finale si<br />

ottiene c1 = 0, quindi si ha la soluzione accettabile X0(x) = c0 relativa a λ = 0.<br />

Se λ < 0, l’equazione in X(x), posto ω = |λ|2, ammette soluzione X(x) = c1 cos ωx + c2 sin ωx. Derivando, si<br />

ha ˙ X(x) = ω(−c1 sin ωx + c2 cos ωx). Valutando in 0 si ottiene c2 = 0, e valutando in π si ottiene ω = n ∈ Z.<br />

Sost<strong>it</strong>uendo nella definizione di ω e ricordando che λ < 0, si ha che λ deve essere della forma −4n2 .<br />

Pertanto i valori accettabili di λ sono λ0 = 0 cui corrisponde la soluzione X0(x) = c0 e λn = −4n2 , n ∈ N \ {0}<br />

cui corrisponde la soluzione Xn(x) = cn cos nx.<br />

L’equazione in U per tali valori di λn ha soluzione<br />

Un(t) = dne 3−4n2<br />

6<br />

t .<br />

=: λ<br />

t

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!