04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

17. PREPARAZIONE ALLA PRIMA PROVA IN ITINERE 75<br />

negativa, e si ha y± = ± √ t + , dove si ha che<br />

t+ = −(2k2 − 3k) + k2 (9 − 16k)<br />

.<br />

2<br />

Com’era lec<strong>it</strong>o attendersi vista la simmetria di Γ le due radici sono simmetriche rispetto all’asse delle<br />

ascisse. Restano quindi defin<strong>it</strong>e due funzioni implic<strong>it</strong>e y = ϕ + (x) e y = ϕ − (x) corrispondenti alla<br />

radice pos<strong>it</strong>iva e alla radice negativa. Tali funzioni, se derivabili, sono di classe C 1 .<br />

Calcoliamoci massimi e minimi di y = y(m), si tratta di avere y ′ (m) = 0 da cui:<br />

0 = (9m 2 − 1)(1 + m 2 ) 2 − 4m 2 (3m 2 − 1)(1 + m 2 )<br />

= (1 + m 2 )((9m 2 − 1)(1 + m 2 ) − 4m 2 (3m 2 − 1))<br />

= (1 + m 2 )(−1 + 12m 2 − 3m 4 ),<br />

<br />

da cui si ottengono per m i quattro valori m = ± (6 ± √ 33)/3.<br />

<br />

Pertanto i massimi e minimi di y(m) si hanno per m = ± (6 ± √ 33)/3. Sost<strong>it</strong>uendo, si ottengono i<br />

punti:<br />

⎛<br />

S1 = ⎝− 3<br />

32 (1 + √ 33), − 3<br />

32 (1 + √ <br />

6 −<br />

33)<br />

√ ⎞<br />

33<br />

⎠<br />

3<br />

⎛<br />

S2 = ⎝− 3<br />

32 (1 + √ 33), 3<br />

32 (1 + √ <br />

6 −<br />

33)<br />

√ ⎞<br />

33<br />

⎠<br />

3<br />

⎛<br />

S3 = ⎝ 3<br />

32 (−1 + √ 33), − 3<br />

32 (−1 + √ <br />

6 +<br />

33)<br />

√ ⎞<br />

33<br />

⎠<br />

3<br />

⎛<br />

S4 = ⎝ 3<br />

32 (−1 + √ 33), 3<br />

32 (−1 + √ <br />

6 +<br />

33)<br />

√ ⎞<br />

33<br />

⎠<br />

3<br />

Si noti che per −1 < x < 0 vi è un solo punto cr<strong>it</strong>ico per la funzione y2 . Esso deve essere un massimo<br />

perché per x = −1 e x = 0 si ha che y = 0. Tale massimo vale ( 3<br />

32 (1 + √ 33) 2 . Quindi per −1 < x < 0,<br />

l’insieme è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da due rami simmetrici rispetto all’asse delle ascisse. Il ramo y = ϕ + (x) nel<br />

secondo quadrante parte dal punto (−1, 0), raggiunge il massimo valore della y nel punto P2 e poi<br />

termina nell’origine. Il ramo y = ϕ + (−) nel terzo quadrante è simmetrico. Ruotando il tutto di<br />

±2π/3, si ottiene che l’insieme è formato da tre petali.<br />

Calcoliamo ora i massimi e i minimi di x = x(m), si deve avere x ′ (m) = 0 da cui<br />

0 = 6m(1 + m 2 ) 2 − 4m(3m 2 − 1)(1 + m 2 )<br />

= 2m(1 + m 2 )(3(1 + m 2 ) − 2(3m 2 − 1)) = 2m(1 + m 2 )(5 − 3m 2 ),<br />

da cui si ottengono i valori m = 0, m = ± 5/3. Sost<strong>it</strong>uendo, si ottengono i punti:<br />

Q1 = (−1, 0),<br />

<br />

9<br />

Q2 =<br />

16 , 9√5 16 √ <br />

3<br />

<br />

27<br />

Q2 =<br />

50 , − 9√5 16 √ <br />

3<br />

In figura vengono riportate le rette parallele agli assi e passanti per i punti Si, Qj, i = 1, ..., 4, j = 1, 2, 3,<br />

la circonferenza circoscr<strong>it</strong>ta a Γ e tangente ad esso nei punti P1, P2, P3 (punti di distanza massima<br />

dall’origine), nonché le rette tangenti a Γ in tali punti.<br />

Esercizio 17.2. Siano r, R > 0, R > r. Posto<br />

si calcoli<br />

D R r = {(x, y) ∈ R 2 : x ≥ 0, y ≥ 0, r 2 ≤ x 2 + y 2 ≤ R 2 },<br />

lim<br />

r→0 +<br />

<br />

DR r<br />

√<br />

x2 +y2 ye<br />

x2 dxdy<br />

+ y2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!