04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

14. TEOREMA DELLA FUNZIONE IMPLICITA E INVERSA - CONTINUAZIONE 61<br />

1.5<br />

1.0<br />

0.5<br />

3 2 1 1 2 3<br />

0.5<br />

1.0<br />

1.5<br />

Figura 3. La curva y 3 − xy 2 + x 2 y = x − x 3 e il suo asintoto.<br />

punti ±( ¯m 3 − ¯m 2 + ¯m+1) −1/2 . Poniamo x + = −x − = ( ¯m 3 − ¯m 2 + ¯m+1) −1/2 . Poiché ¯m 3 − ¯m−2 = 0,<br />

si ricava x + = −x − = (3 − ¯m 2 + 2 ¯m) −1/2 .<br />

Vogliamo capire la posizione dei due estremali rispetto ai punti 0, 1. Poniamo W (t) = 3 − t 2 + 2t<br />

in modo da avere x + = −x − = (W ( ¯m)) −1/2 . Sappiamo che ¯m ∈ [1, 2], quindi studiamo la funzione<br />

W in tale intervallo. Essa è strettamente decrescente in ]1, 2[, perché W ′ (t) = −2t + 2 < 0 quindi<br />

W (2) = 3 < W (t) < W (1) = 4, ma allora si ha 0 < 4 −1/2 < x + < 3 −1/2 < 1, e x − = −x + , pertanto<br />

0 < x + < 1 e −1 < x − < 0. Si ha quindi che x + è massimo relativo stretto e x − è minimo relativo<br />

stretto.<br />

Cerchiamo gli asintoti obliqui. Lim<strong>it</strong>iamo lo studio per x ≥ 0, il caso x < 0 si ricava per simmetria<br />

rispetto all’origine. Si è visto che x = (m 3 −m 2 +m+1) −1/2 e che ϕ(V (m)) = m(m 3 −m 2 +m+1) −1/2 .<br />

Studiamo il V (m) = m 3 − m 2 + m + 1. Si ha V ′ (m) = 3m 2 − 2m + 1 che è privo di radici reali, quindi<br />

V ′ > 0, V è strettamente crescente e ammette una sola radice reale m ∗ . Tale radice è negativa perché<br />

V (0) = 1. Inoltre V (−1) = −2 < 0, quindi −1 < m ∗ < 0. Poniamo A(m) = V (m)/(m − m ∗ ), A(m) è<br />

un polinomio di secondo grado mai nullo. Si ha quindi<br />

ϕ(x)<br />

lim = lim<br />

x→∞ x m→m∗+ Calcoliamo ora:<br />

q = lim<br />

x→∞ ϕ(x) − m∗ x<br />

ϕ(V (m))<br />

(m3 − m2 + m + 1) −1/2 = m(m3 − m2 + m + 1) −1/2<br />

(m3 − m2 + m + 1)<br />

= lim<br />

m→m ∗ m(m3 − m 2 + m + 1) −1/2 − m ∗ (m 3 − m 2 + m + 1) −1/2<br />

= lim<br />

m→m ∗<br />

= lim<br />

m→m ∗<br />

m − m ∗<br />

(m3 − m2 = lim<br />

+ m + 1) −1/2<br />

<br />

m − m ∗<br />

A(m)<br />

= 0<br />

m→m ∗<br />

m − m ∗<br />

(m − m ∗ ) 1/2 A(m) 1/2<br />

−1/2 = m∗<br />

Quindi la retta y = m ∗ x è asintoto obliquo per x → +∞. La simmetrica rispetto all’origine di tale<br />

retta è sempre y = m ∗ x che è quindi asintoto obliquo anche per x → −∞.<br />

Curios<strong>it</strong>à: dalla formula di risoluzione delle equazioni di terzo grado, si può ricavare il valore esatto<br />

m ∗ = 1<br />

<br />

2<br />

1 − √ +<br />

3 3 3 33 − 17 3<br />

<br />

3 √ <br />

33 − 17 −0.54.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!