04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

25. EQUAZIONI RICONDUCIBILI AD EQUAZIONI LINEARI, SISTEMI LINEARI A COEFFICIENTI COSTANTI 131<br />

Poiché ±2i non è soluzione dell’equazione caratteristica, possiamo cercare una soluzione di ¨x − 4 ˙x − 5x =<br />

− cos(2t) della forma ū2(t) = A cos(2t) + B sin(2t). Derivando si ottiene ū ′ 2(t) = −2A sin(2t) + 2B cos(2t) e<br />

ū ′′<br />

2(t) = −4A cos(2t) − 4B sin(2t). Sost<strong>it</strong>uendo nell’equazione data:<br />

−4A cos(2t) − 4B sin(2t) − 4(−2A sin(2t) + 2B cos(2t)) − 5(A cos(2t) + B sin(2t)) = − cos(2t)<br />

da cui −9A − 8B = −1 e 8A − 9B = 0 quindi B = 8/145 e A = 9/145, quindi la seconda soluzione particolare è:<br />

ū2(t) = 9<br />

145<br />

Quindi la soluzione generale dell’equazione in x è:<br />

L’equazione in y ha soluzione<br />

dove<br />

ovvero<br />

x(t) = Φ(t, c1, c2) + ū1(t) + ū2(t)<br />

cos(2t) + 8<br />

145 sin(2t).<br />

= c1e 5t + c2e −t − 16<br />

18<br />

9<br />

8<br />

cos(2t) + sin(2t) + cos(2t) +<br />

145 145 145 145 sin(2t)<br />

= c1e 5t + c2e −t − 7<br />

<strong>26</strong><br />

cos(2t) +<br />

145 145 sin(2t).<br />

y(t) = 1<br />

( ˙x(t) − 3x(t) − cos 2t),<br />

2<br />

˙x(t) = 5c1e 5t − c2e −t + 14 52<br />

sin(2t) +<br />

145 145 cos(2t),<br />

y(t) = c1e 5t − 2c2e −t − 32 36<br />

sin(2t) −<br />

145 145 cos(2t).<br />

Poiché det(A) = 0, l’unica soluzione stazionaria del sistema omogeneo è l’origine. Essendo gli autovalori reali<br />

di segni discordi, l’origine è un punto di sella.<br />

Esercizio 25.4. Si risolva il seguente sistema di equazioni differenziali ordinarie lineari del primo ordine e<br />

si discuta la stabil<strong>it</strong>à delle soluzioni del sistema omogeneo associato.<br />

<br />

˙x + 2x − y = 4t 2<br />

˙y − 3x − 2y = 0<br />

Svolgimento. Si ha: <br />

<br />

2<br />

−2 1<br />

4t<br />

A =<br />

, B(t) =<br />

3 2<br />

0<br />

<br />

y = ˙x + 2x − 4t<br />

Riscrivendo il sistema dato, si ha:<br />

2<br />

.<br />

˙y = 3x + 2y<br />

Derivando la prima equazione, si ottiene ˙y = ¨x + 2 ˙x − 8t.<br />

Sost<strong>it</strong>uiamo l’espressione di ˙y ottenuta dalla seconda equazione:<br />

3x + 2y = ¨x + 2 ˙x − 8t.<br />

Riscrivendo tale espressione si ha ¨x + 2 ˙x − 3x − 2y − 8t = 0.<br />

Sost<strong>it</strong>uiamo l’espressione di y ottenuta dalla prima equazione:<br />

Otteniamo quindi l’equazione nella sola variabile x:<br />

Tale equazione si riscrive come:<br />

¨x + 2 ˙x − 3x − 2( ˙x + 2x − 4t 2 ) − 8t = 0.<br />

¨x + 2 ˙x − 3x − 2 ˙x − 4x + 8t 2 − 8t = 0.<br />

¨x − 7x = −8t 2 + 8t.<br />

L’equazione caratteristica dell’omogenea associata è quindi λ 2 −7 = 0 e le sue soluzioni λ1 = √ 7, λ2 = − √ 7 sono<br />

gli autovalori della matrice A. Essi sono reali distinti di segno discorde. L’omogenea ha soluzione Φ(t, c1, c2) =<br />

c1e √ 7t + c2e −√ 7t . Il termine noto è un polinomio, per trovare una soluzione particolare utilizziamo il metodo<br />

dei coefficienti indeterminati osservando che 0 non è soluzione dell’equazione caratteristica. Cerchiamo quindi<br />

una soluzione del tipo ū(t) = at 2 + bt + c. Sost<strong>it</strong>uendo, si ottiene:<br />

2a − 7at 2 − 7bt − 7c = −8t 2 + 8t

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!