04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

80 17. PREPARAZIONE ALLA PRIMA PROVA IN ITINERE<br />

(e) x = 1/2 + 1/ √ 2, essa i punti di massimo assoluto dei due rami di Γ defin<strong>it</strong>i per 0 < x < 4, e<br />

interseca quindi Γ nei punti (1/2 + 1/ √ <br />

2, ± 17/4 + 3 √ 2). Essi sono i punti di Γ più lontani<br />

dall’asse delle ascisse. La distanza massima di un punto di Γ dall’asse delle ascisse è quindi<br />

17/4 + 3 √ 2.<br />

(f) x = 4, tangente a Γ nel punto (4, 0). Non vi sono punti di Γ a destra di tale retta.<br />

(3) le rette orizzontali<br />

<br />

dall’alto verso il basso sono:<br />

(a) y = 17/4 + 3 √ 2 tangente a Γ nel punto (1/2 − 1/ √ <br />

2, 17/4 + 3 √ 2). Non vi sono punti di Γ<br />

al di sopra di tale retta.<br />

(b) y = 3 √ 3/2 passante per una delle tre intersezioni di Γ con l’asse delle ordinate.<br />

(c) y = −1, interseca Γ in due punti, di cui uno, ovvero (−1, 1) realizza il minimo delle ascisse dei<br />

punti di<br />

Γ.<br />

(d) y = 17/4 + 3 √ 2, tangente a Γ in (1/2 + 1/ √ <br />

2, ± 17/4 + 3 √ 2)<br />

(e) y = 0, interseca Γ nei tre punti (−1/2, 0), (0, 0), (4, 0)<br />

(f) le rimanenti sono le simmetriche delle precedenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!