04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 28<br />

Lezione del giorno giovedì 21 gennaio 20<strong>10</strong> (2 ore)<br />

Metodo di separazione delle variabili - continuazione<br />

Esercizio 28.1. Si determini col metodo di separazione di variabili la soluzione (sotto forma di serie)<br />

dell’equazione del calore sul segmento [0, π], con estrem<strong>it</strong>à termicamente isolate:<br />

<br />

ut − 5uxx = 0, 0 ≤ x ≤ π , t > 0 ,<br />

ux(0, t) = ux(π, t) = 0<br />

assumendo come dato iniziale u(x, 0) = 2x. Si discuta la convergenza uniforme della serie ottenuta.<br />

Svolgimento. Cerchiamo soluzioni non nulle nella forma u(t, x) = U(t)X(x). Sost<strong>it</strong>uendo nell’equazione<br />

si ottiene ˙ U(t)X(x) − 5U(t) ¨ X(x) = 0, da cui dividendo per 5U(t)X(x) si ha<br />

Si ottengono quindi le equazioni:<br />

˙U(t)<br />

5U(t) = ¨ X(x)<br />

= λ ∈ R.<br />

X(x)<br />

˙U(t) = 5λU(t),<br />

¨X(x) = λX(x),<br />

da accoppiare con le condizioni iniziali ux(0, t) = U(t) ˙ X(0) = 0 e ux(π, t) = U(t) ˙ X(π) = 0 che porgono<br />

˙X(0) = ˙ X(π) = 0. Studiamo quindi:<br />

¨X(x) − λX(x) = 0,<br />

˙X(0) = ˙ X(π) = 0<br />

L’equazione caratteristica è µ 2 − λ = 0. Distinguiamo quindi i vari casi in base al segno del discriminante<br />

dell’equazione. Se λ > 0 abbiamo come radici µ = ± √ λ e le soluzioni dell’equazione data sono<br />

al variare di c1, c2 ∈ R. Derivando si ottiene:<br />

√<br />

λ x<br />

X(x) = c1e + c2e −√λ x<br />

,<br />

˙X(x) = c1<br />

√ √ √<br />

λ x −<br />

λe − c2 λe √ λ x<br />

,<br />

Valutando la derivata in 0 e ponendola pari a zero si ottiene c1 = c2, sost<strong>it</strong>uendo questo fatto e valutando la<br />

derivata in π si ottiene che per soddisfare ˙ X(π) = 0 si deve avere c1 = c2 = 0, ma la soluzione nulla non è<br />

accettabile.<br />

Se λ = 0 l’equazione ha per soluzioni X(x) = c1 + c2x al variare di c1, c2 ∈ R, la cui derivata ˙ X(x) = c1. Si deve<br />

avere quindi c2 = 0 e la soluzione risulta essere X(x) = c1. Affinché tale soluzione sia accettabile, è necessario<br />

richiedere c1 = 0.<br />

Se λ < 0, posto ω = |λ| l’equazione ha per soluzioni X(x) = c1 cos(ωx) + c2 sin(ωx), la cui derivata è<br />

˙X(x) = −ωc1 sin(ωx) + ωc2 cos(ωx). Valutando tale derivata in 0 e in π e ponendola pari a zero si ricava c2 = 0<br />

e sin(ωπ) = 0 da cui ω = |λ| ∈ Z.<br />

Il sistema pertanto ammette soluzioni accettabili solo per λ = −n2 , con n ∈ N e detta Xn la soluzione corrispondente<br />

a λ = −n2 , tali soluzioni sono date da Xn(x) = c1 cos (nx). Tale scr<strong>it</strong>tura comprende anche il caso<br />

n = 0.<br />

L’equazione per U, ovvero ˙ Un(t) = −5n2Un(t) ha per soluzione Un(t) = Un(0)e−5n2t , si ha quindi al variare di<br />

n ∈ N:<br />

un(t, x) = Un(t)Xn(x) = ane −5n2 t cos (nx) ,<br />

145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!