04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2<strong>10</strong> F. ALTRE EQUAZIONI ORDINARIE E METODI DI RIDUZIONE<br />

(5) Equazioni lineari: Si presentano in forma<br />

y ′ + p(x)y = q(x)<br />

con p, q funzioni continue. L’integrale generale è<br />

y = e − <br />

p(x) dx<br />

q(x)e <br />

p(x) dx<br />

dx + c<br />

Si rimanda alla corrispondente sezione per un’analisi più dettagliata.<br />

(6) Equazioni di Bernoulli: Si presentano in forma<br />

y ′ + p(x)y = q(x)y n<br />

con p, q continue, n ∈ R, n = 0, 1. Si pone y 1−n = z ottenendo l’equazione lineare z ′ + (1 − n)p(x)z =<br />

(1 − n)q(x). Ad ogni integrale di questa corrisponde l’integrale y(x) = [z(x)] 1<br />

1−n dell’ equazione di<br />

partenza. Se n > 0 vi è anche l’integrale y = 0.<br />

(7) Abbassamento di grado per equazioni non autonome dove non compare la y: L’equazione<br />

del secondo ordine y ′′ (t) = f(t, y ′ (t)) con f almeno continua, si riconduce ad un’equazione ordinaria<br />

del primo ordine ponendo z(t) = y ′ (t), da cui z ′ (t) = f(t, z(t)) e y(t) = z(t) + C.<br />

(8) Equazioni riconducibili a lineari: Supponiamo che l’equazione si presenti nella forma:<br />

f ′ (y)y ′ + f(y)P (x) = Q(x)<br />

In questo caso il cambiamento di variabile v = f(y) riduce l’equazione alla forma v ′ + P (x)v = Q(x).<br />

(9) Integrali singolari per F (x, y, y ′ ) = 0. Data l’equazione in forma non normale F (x, y, y ′ ) = 0, con<br />

F continua in A e sulla frontiera di A. Un integrale singolare di primo tipo è un integrale y = y(x) tale<br />

che la curva di equazioni parametriche y = y(x), y ′ = y ′ (x) risulti interamente tracciata sulla frontiera<br />

di A.<br />

Consideriamo ora le equazioni F (x, y, y ′ ) = 0 e Fy ′(x, y, y′ ) = 0. Supponiamo di eliminare la y ′ tra le<br />

due equazioni ottenendo ϕ(x, y) = 0 e sia y = y(x) una funzione implic<strong>it</strong>amente defin<strong>it</strong>a da quest’ultima<br />

relazione. Se tale y = y(x) soddisfa contemporaneamente F (x, y, y ′ ) = 0 e Fy ′(x, y, y′ ) = 0 allora si<br />

dirà un integrale singolare del secondo tipo.<br />

(<strong>10</strong>) Equazioni della forma x = f(y ′ ): supponiamo che f abbia derivata prima continua. Poniamo<br />

y ′ = p da cui dy = p dx da cui x = f(p) e dx = f ′ (p) dp, da cui dy = pf ′ (p) dp quindi l’integrale<br />

generale in forma parametrica è: x = f(p), y = pf ′ (p) dp + c.<br />

(11) Equazioni del tipo x = f(y, y ′ ): derivando in y pensata come indipendente e ponendo p = y ′ si<br />

ottiene un’equazione 1<br />

<br />

= F y, p,<br />

p dp<br />

<br />

.<br />

dy<br />

Risolvendo, si ottiene φ(y, p, C) = 0 al variare di C. Se<br />

possibile, eliminare p tra l’equazione di partenza x = f(y, p) e la relazione φ(y, p, C) = 0, altrimenti si<br />

esprimono separatamente x, y in funzione di p.<br />

(12) Equazioni della forma y = f(y ′ ): supponiamo che f abbia derivata prima continua. Poniamo<br />

y ′ = p, p = 0, si ha y = f(p) e dy = f ′ (p) dp. Quindi poichè dy = p dx, si ottiene dx = f ′ (p)<br />

p dp da cui<br />

l’integrale generale in forma parametrica: y = f(p), y = f ′ (p)<br />

p dp + c.<br />

(13) Equazioni del tipo y = f(x, y ′ ): derivando in x e ponendo p = y ′ si ottiene un’equazione p =<br />

F (x, p, p ′ ). Risolvendo, si ottiene φ(x, p, C) = 0 al variare di C. Se possibile, eliminare p tra l’equazione<br />

di partenza y = f(x, p) e la relazione φ(x, p, C) = 0, altrimenti si esprimono separatamente x, y in<br />

funzione di p.<br />

(14) Equazioni di Clairaut: si presenta nella forma<br />

y = xy ′ + f(y ′ )<br />

Il suo integrale generale è dato da y = cx + f(c) e da un integrale singolare che si ottiene eliminando<br />

la y ′ tra l’equazione data e l’equazione che si ottiene da essa derivandola rispetto a y ′ .<br />

(15) Equazioni di D’Alembert: si presenta nella forma<br />

y = xf(y ′ ) + g(y ′ )<br />

Se f(y ′ ) = y ′ ci si riconduce al caso precedente. Posto y ′ = p e differenziando (ricordando che<br />

dy = p dx), si ottiene (f(p) − p) dx + xf ′ (p) dp = −g ′ (p) dp. Supposto f(p) − p = 0 e dividendo<br />

per f(p) − p si ottiene un’equazione lineare nella funzione incogn<strong>it</strong>a x e nella variabile p. Detto<br />

x = x(p, c) l’integrale generale di tale equazione, si ottiene l’integrale dell’equazione di partenza in<br />

forma parametrica y = x(p, c)f(p) + g(p), x = x(p, c).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!