04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 29<br />

Lezione del giorno venerdì 22 gennaio 20<strong>10</strong> (2 ore)<br />

Esercizi ricap<strong>it</strong>olativi<br />

Esercizio 29.1. Si consideri l’insieme<br />

D := {(x, y) ∈ R 2 : y ≥ |x|}<br />

e la funzione f : R2 → R defin<strong>it</strong>a da:<br />

x<br />

f(x, y) =<br />

2 − y4 x2 + sin 2 x + y .<br />

Si dica se esistono i seguenti lim<strong>it</strong>i e, in caso affermativo, li si calcoli:<br />

lim f(x, y), lim<br />

(x,y)→(0,0)<br />

(x,y)→(0,0)<br />

(x,y)∈D<br />

Svolgimento. Testiamo il lim<strong>it</strong>e lungo le curve (t, 0) per t → 0 ± . Si ha:<br />

lim<br />

t→0 ±<br />

f(t, 0) = lim<br />

t→0 ±<br />

t2 t2 + sin 2 1<br />

=<br />

t 2 .<br />

D’altra parte se testiamo il lim<strong>it</strong>e lungo le curve (0, t) per t → 0 ± si ha<br />

lim f(0, t) = lim<br />

t→0 ± t→0 ±<br />

−t4 f(x, y)<br />

= 0.<br />

t<br />

I lim<strong>it</strong>i sono diversi, quindi il primo lim<strong>it</strong>e non esiste. Per quanto riguarda il secondo, osserviamo che se<br />

(x, y) ∈ D si ha f(x, y) ≤ 0 e<br />

−y<br />

f(x, y) ≥<br />

4<br />

x2 + sin 2 ≥ −y3<br />

x + y<br />

quindi il secondo lim<strong>it</strong>e esiste e vale 0.<br />

Esercizio 29.2. Si studino i massimi e i minimi della funzione<br />

vincolati all’insieme ¯ B = {(x, y) ∈ R 2 : x 2 + y 2 ≤ 1}.<br />

F (x, y) = (x 2 + y 2 ) 2 − (x 2 − y 2 ),<br />

Svolgimento. Calcoliamo prima gli estremali liberi:<br />

<br />

∂xF (x, y) = 4x x 2 + y 2 − 2x<br />

∂yF (x, y) = 4y x 2 + y 2 + 2y.<br />

L’unico punto cr<strong>it</strong>ico libero è l’origine. Calcoliamo le derivate seconde:<br />

⎧<br />

⎪⎨ ∂xxF (x, y) = −2 + 12x<br />

⎪⎩<br />

2 + 4y2 ∂yyF (x, y) = 2 + 4x2 + 12y2 ∂xyF (x, y) = 8xy<br />

La matrice hessiana ha quindi sulla diagonale principale i valori −2 e 2 e nelle altre entrate è nulla. Quindi ha<br />

due autovalori di segno opposto, pertanto l’origine è una sella locale.<br />

Eventuali estremali saranno quindi vincolati a ∂B = {(x, y) : x 2 + y 2 = 1}. Possiamo calcolarli in vari modi:<br />

(1) primo metodo: passiamo in coordinate polari: la circonferenza un<strong>it</strong>aria è parametrizzata da x = cos θ<br />

e y = sin θ, sost<strong>it</strong>uendo nell’espressione di F si ottiene<br />

F (cos θ, sin θ) = 1 − (cos 2 θ − sin 2 θ) = 1 − cos 2θ = 2 sin 2 θ<br />

I massimi sono quindi raggiunti per θ = π/2, 3π/2 e valgono 2. Tali punti corrispondono a (0, ±1).<br />

I minimi sono raggiunti per θ = 0, π e valgono 0. Tali punti corrispondono a (±1, 0).<br />

151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!