04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

13. TEOREMA DELLA FUNZIONE IMPLICITA E INVERSA 53<br />

Per poter esplic<strong>it</strong>are y e z come funzioni della x, è necessario vedere se lo Jacobiano parziale fatto rispetto a<br />

y e z, calcolato nel punto (1, −1, 2), sia o meno degenere. Tale Jacobiano parziale è la matrice formata dalla<br />

seconda e terza colonna di Jac(F ) (che corrisponde alle derivate di f1, f2 rispetto a y e a z). Si ha<br />

Jac(F )(1, −1, 2) =<br />

2 −2 −4<br />

−3 5 −3<br />

<br />

, Jacy,z(F )(1, −1, 2) =<br />

−2 −4<br />

5 −3<br />

Lo Jacobiano parziale in (1, −1, 2) è non degenere perché si ha det Jacy,z(F )(1, −1, 2) = <strong>26</strong> = 0. E’ possibile<br />

pertanto applicare il teorema di Dini ed esplic<strong>it</strong>are localmente in un intorno di x = 1 la y e la z ottenendo due<br />

funzioni y = y(x), z = z(y) con y(1) = −1 e z(1) = 2, si ponga quindi ϕ(x) = (y(x), z(x)).<br />

Calcoliamo ora l’inversa della matrice Jacy,z(F )(1, −1, 2):<br />

[Jacy,z(F )(1, −1, 2)] −1 = 1<br />

<strong>26</strong><br />

−3 4<br />

−5 −2<br />

Il differenziale parziale rispetto alla x di F nel punto (1, −1, 2) è dato dalla prima colonna della matrice Jacobiana<br />

2<br />

di F , quindi Jacx(F )(1, −1, 2) = . Per il Teorema di Dini si ha:<br />

−3<br />

ϕ ′ <br />

′ y (x)<br />

(1) =<br />

z ′ <br />

= −[Jacy,z(F )(1, −1, 2)]<br />

(x)<br />

−1 Jacx(F )(1, −1, 2)<br />

= − 1<br />

<br />

−3 4 2<br />

= −<br />

<strong>26</strong> −5 −2 −3<br />

1<br />

<br />

−18<br />

<strong>26</strong> −4<br />

Quindi y ′ (1) = 9/13 e z ′ (1) = 2/13.<br />

<br />

.<br />

<br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!