04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

25. EQUAZIONI RICONDUCIBILI AD EQUAZIONI LINEARI, SISTEMI LINEARI A COEFFICIENTI COSTANTI 129<br />

Risulta quindi c ′ 1(x) = x/2, c ′ 2(x) = −1, c ′ 3(x) = 1/2x, pertanto c1(x) = x 2 /4, c2(x) = −x, c3(x) = log |x|/2.<br />

La soluzione particolare e quella generale risultano quindi:<br />

¯y(t) = x 2 e x /4 − x 2 e x + x 2 e x log |x|/2<br />

Esercizio 25.2. Risolvere le seguenti equazioni:<br />

(1) y ′ + y 1 x<br />

=<br />

tan x sin x .<br />

(2) y ′ − x<br />

1 + x 2 y = e−x y 3 .<br />

(3) y ′ + y = x 2 y 2 .<br />

Svolgimento.<br />

y(t) = c1e x + c2xe x + c3x 2 e x + x 2 e x /2(log |x| − 3/2)<br />

(1) Scriviamo l’equazione come equazione totale. Posto sin x = 0, si ha:<br />

Tale forma è esatta, una prim<strong>it</strong>iva è data da<br />

ω(x, y) = (x − y cos x) dx − sin x dy<br />

V (x, y) = 1<br />

2 x2 − y sin x.<br />

L’equazione totale ha quindi soluzione V (x, y) = c.<br />

y(x) = x2 − 2c<br />

2 sin x .<br />

(2) L’equazione data è di Bernoulli, ed ammette la soluzione identicamente nulla. Per determinare le altre<br />

soluzioni, poniamo z = y 1−3 = y −2 da cui y = 1/ √ z.<br />

z ′ = −2y −3 y ′ = −2y −3<br />

<br />

e −x y 3 + x<br />

<br />

y<br />

1 + x2 = −2e −x − z<br />

Siamo quindi ricondotti all’equazione lineare a coefficienti variabili<br />

z ′ + z<br />

Scriviamo tale equazione come equazione totale:<br />

ω(x, z) = p(x, z) dx + q(x, z) dz =<br />

2x<br />

1 + x 2 = −2e−x .<br />

Moltiplicando per 1 + x 2 si ottiene 2 la forma esatta:<br />

2x<br />

.<br />

1 + x2 <br />

2e −x 2x<br />

+ z<br />

1 + x2 <br />

+ dz = 0.<br />

(2e −x (1 + x 2 ) + 2xz) dx + (1 + x 2 ) dz = 0.<br />

Cerchiamo una prim<strong>it</strong>iva di tale forma, a tal fine calcoliamo l’integrale di Ω su una spezzata con lati<br />

paralleli agli assi congiungente (0, 0) al generico punto (x0, z0):<br />

V (x0, z0) =<br />

x0<br />

0<br />

2ex (1 + x2 dx +<br />

)<br />

z0<br />

Pertanto le soluzioni dell’equazione in z sono della forma<br />

ovvero<br />

0<br />

(1 + x 2 0) dz = 2(3 − e −x0 (3 + x0(2 + x0))) + z0(1 + x 2 0).<br />

−2e −x (3 + x(2 + x)) + z(1 + x 2 ) = c, c ∈ R<br />

z = c + e−x 2(3 + x(2 + x))<br />

1 + x 2<br />

2 Si poteva arrivare a trovare questo fattore integrante anche osservando che<br />

∂zp(x, z) − ∂xq(x, z) = 2x 2x<br />

= q(x, z)<br />

1 + x2 1 + x2 Pertanto la forma ammette fattore integrante (ricordiamo che 1 + x 2 > 0)<br />

h(x, z) = e<br />

<br />

2x dx<br />

1+x2 = (1 + x 2 ).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!