04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

196 D. EQUAZIONI DIFFERENZIALI TOTALI<br />

In particolare, se D è un rettangolo, può essere scelta la spezzata cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a dai segmenti congiungenti P a<br />

(x0, y) e poi a (x, y) oppure congiungente P a (x, y0) e poi a (x, y). Nel primo caso si avrà:<br />

Nel secondo caso si avrà:<br />

F (x, y) =<br />

F (x, y) =<br />

x<br />

x0<br />

x<br />

x0<br />

M(t, y) dt +<br />

M(t, y0) dt +<br />

y<br />

y0<br />

y<br />

y0<br />

N(x0, s) ds.<br />

N(x, s) ds.<br />

Osservazione D.6. Se ω(x, y) è forma di classe C l , ω mai nulla, e G è integrale primo per ω = 0, di classe<br />

C l+1 su D, allora esiste λ ∈ C l (A, R) tale che sia:<br />

∂xG(x, y) = λ(x, y)p(x, y)<br />

∂yG(x, y) = λ(x, y)q(x, y)<br />

Viceversa se esiste λ ∈ C l (D, R) tale che λω sia esatta, ogni prim<strong>it</strong>iva di λω è integrale primo per l’equazione<br />

totale ω = 0.<br />

Per completezza, diamo ora brevi cenni al caso R 3 , ad ogni modo tale argomento è facoltativo.<br />

Osservazione D.7 (Equazioni totali in R 3 ). Sia:<br />

ω(x, y, z) = P (x, y, z) dx + Q(x, y, z) dy + R(x, y, z) dz<br />

una 1-forma differenziale in R 3 , l’equazione ω = 0 è detta equazione differenziale totale. La condizione di<br />

integrabil<strong>it</strong>à per un’equazione totale in tre variabili è:<br />

P (∂zQ − ∂yR) + Q(∂xR − ∂zP ) + R(∂yP − ∂xQ) = 0<br />

(1) se ω(x, y, z) = dF (x, y, z) è esatta, la soluzione è data da F (x, y, z) = C ∈ R.<br />

(2) se ω(x, y, z) non è esatta, può essere possibile trovare un fattore integrante λ(x, y, z) tale che λω = dF<br />

sia esatta. La soluzione è data da F (x, y, z) = C ∈ R con λ(x, y, z) = 0.<br />

(3) se non è posssibile applicare nessuno dei precedenti, trattare una delle variabili, ad es. z come una<br />

costante. Si integra l’equazione risultante indicando con φ(z) la costante di integrazione. Si prende<br />

il differenziale totale dell’integrale ottenuto e per confronto con l’equazione di partenza si determina<br />

φ(z).<br />

Coppie di Equazioni diff. totali in R 3 : Supponiamo di dover risolvere simultaneamente ω1(x, y, z) = 0<br />

e ω2(x, y, z) = 0. La soluzione sarà data da una coppia di relazioni F1(x, y, z) = C1 ∈ R e F2(x, y, z) = C2 ∈ R.<br />

La procedura è la seguente:<br />

(1) se ω1 e ω2 sono entrambe integrabili (eventualmente tram<strong>it</strong>e due fattori integranti λ1 e λ2), la soluzione<br />

è data dalle loro prim<strong>it</strong>ive.<br />

(2) se ω1 è integrabile ma ω2 non lo è, si integra ω1 = 0 per ottenere la relazione F1(x, y, z) = C. Usando<br />

questa relazione assieme a ω1 = 0 e ω2 = 0 si eliminano una variabile e i suoi differenziali e poi si<br />

integra l’equazione che ne risulta.<br />

Se nessuna delle due è integrabile, si procede considerando due variabili (ad es. x, y) come funzioni della terza<br />

(ad es. z). Oppure si cerca di eliminare a turno dy e dz (oppure un’altra coppia) tra le due equazioni:<br />

ω1 = P1 dx + Q1 dy + R1 dz = 0<br />

Si ha allora: ⎧⎪ ⎨<br />

⎪⎩<br />

ω2 = P2 dx + Q2 dy + R2 dz = 0<br />

<br />

P1 Q1<br />

det<br />

det<br />

e si esprima il risultato nella forma:<br />

dove si ha (per λ = 0):<br />

X = λ det<br />

Q1 R1<br />

Q2 R2<br />

P2 Q2 <br />

R1 P1<br />

R2 P2<br />

<br />

Q1 R1<br />

dx − det<br />

dz = 0<br />

Q2 R2<br />

<br />

P1 Q1<br />

dx − det<br />

dy = 0<br />

dx<br />

X<br />

= dy<br />

Y<br />

= dz<br />

Z<br />

<br />

<br />

R1 P1<br />

, Y = λ det<br />

R2 P2<br />

P2 Q2<br />

<br />

<br />

P1 Q1<br />

, Z = λ det<br />

P2 Q2<br />

<br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!