04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

APPENDICE I<br />

Funzioni trigonometriche ed iperboliche<br />

In R2 consideriamo la circonferenza γ centrata nell’origine di raggio 1, essa ha equazione x2 + y2 = 1. Si<br />

consideri una semiretta uscente dall’origine che formi un angolo θ con la direzione pos<strong>it</strong>iva dell’asse delle ascisse:<br />

essa interseca γ in un unico punto P . Chiameremo cos θ l’ascissa di P e sin θ l’ordinata di P . Sussiste<br />

cos2 θ + sin 2 θ = 1 perché P ∈ γ. Si ha anche (x, y) = (cos θ, sin θ) se e solo se l’area del settore circolare defin<strong>it</strong>o<br />

dai punti (x, y), (0, 0) e (1, 0) è θ/2.<br />

Rimangono defin<strong>it</strong>e quindi due funzioni: cos : R → [−1, 1] (coseno e sin : R → [−1, 1] (seno), tali funzioni<br />

sono periodiche di periodo 2π, ovvero cos(θ + 2π) = cos(θ) e sin(θ + 2π) = sin(θ). Si può inoltre definire<br />

tan : R \ {π/2 + kπ : k ∈ Z} → R (tangente) ponendo tan(x) = sin(x)<br />

cos(x) . Analogamente, è possibile definire<br />

cot : R \ {kπ : k ∈ Z} → R (cotangente) ponendo cot(x) = cos(x)<br />

sin(x) . Le funzioni tan e cot sono periodiche<br />

di periodo π, ovvero tan(x + π) = tan x e cot(x + π) = cot x. Per completezza c<strong>it</strong>iamo anche le funzioni<br />

sec : R \ {kπ : k ∈ Z} → R (secante) e csc : R \ {π/2 + kπ : k ∈ Z} → R (cosecante) defin<strong>it</strong>e da sec(x) = 1<br />

cos(x) e<br />

csc(x) = 1<br />

sin(x) . Per esse vale la relazione sec2 x + csc2 x = csc2 x · sec2 x per ogni x = kπ/2, k ∈ Z. Tutte queste<br />

funzioni sono invertibili in alcuni intervalli del loro dominio, e danno luogo alle funzioni trigonometriche inverse:<br />

Nome Notazione Definizione Dominio Codominio<br />

arcoseno y = arcsin x x = sin y x ∈ [−1, 1] y ∈ [−π/2, π/2]<br />

arcocoseno y = arccos x x = cos y x ∈ [−1, 1] y ∈ [0, π]<br />

arcotangente y = arctan x x = tan y x ∈ R y ∈] − π/2, π/2[<br />

arcosecante y = arc sec x x = sec y, y = arccos(1/x) |x| ≥ 1 y ∈]0, π[\{π/2}<br />

arcocosecante y = arc csc x x = csc y, y = arcsin(1/x) |x| ≥ 1 y ∈] − π/2, π/2[\{0}<br />

arcocotangente y = arc cot x x = cot y, y = arctan(1/x) x ∈ R y ∈]0, π[<br />

Grazie al teorema della funzione inversa si ha:<br />

d<br />

sin x = cos x,<br />

dx<br />

d<br />

cos x = − sin x,<br />

dx<br />

d<br />

dx tan x = sec2 x = 1 + tan 2 x,<br />

d<br />

dx cot x = − csc2 x,<br />

d<br />

sec x = tan x sec x,<br />

dx<br />

d<br />

csc x = − csc x cot x,<br />

dx<br />

d<br />

1<br />

arcsin x = √<br />

dx 1 − x2 d<br />

−1<br />

arccos x = √<br />

dx 1 − x2 d<br />

1<br />

arctan x =<br />

dx 1 + x2 d<br />

−1<br />

arc cot x =<br />

dx 1 + x2 d<br />

arc sec x =<br />

dx<br />

d<br />

arc csc x =<br />

dx<br />

1<br />

|x| √ x 2 − 1<br />

−1<br />

|x| √ x 2 − 1<br />

Ulteriori proprietà delle funzioni trigonometriche si trovano nella tabella allegata.<br />

In perfetta analogia con quanto visto per le funzione trigonometriche, vogliamo costruire una nuova classe di<br />

funzioni basate non più sulla circonferenza x 2 + y 2 = 1, bensì sull’iperbole equilatera di equazione x 1 − y 2 = 1.<br />

Tali funzioni si chiameranno funzioni iperboliche.<br />

In R 2 consideriamo l’iperbole equilatera Γ centrata nell’origine con vertici nei punti di raggio (±1, 0), essa ha<br />

equazione x 2 − y 2 = 1. Consideriamo una semiretta uscente dall’origine, essa interseca γ in un unico punto<br />

223

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!