04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

20. PRIMA PROVA IN ITINERE 99<br />

Svolgimento. La retta y = x e l’iperbole xy = 1 si incontrano nel primo quadrante solo nel punto (1, 1),<br />

inoltre per x ∈]0, 1[ si ha 1/x > x. Il dominio D è normale rispetto all’asse x, decomponiamolo nelle due parti<br />

D ∩ {(x, y) : 0 < x < 1} e D ∩ {(x, y) : x > 1}. Si ha:<br />

<br />

1 x <br />

1<br />

1<br />

I(α) = dx dy =<br />

dy dx +<br />

xα xα D<br />

=<br />

0<br />

1<br />

0<br />

0<br />

x 1−α dx +<br />

+∞<br />

1<br />

+∞<br />

1<br />

dx<br />

.<br />

x1+α 1/x<br />

0<br />

<br />

1<br />

dy dx<br />

xα Se α ≤ 0 il secondo integrale vale +∞, mentre il primo è sempre maggiorato da 1 perché l’integranda è minore<br />

o uguale a 1 e l’intervallo di integrazione ha lunghezza 1, quindi I(α) = +∞ se α ≤ 0.<br />

Se α ≥ 2 il primo integrale vale +∞, mentre il secondo è fin<strong>it</strong>o quindi I(α) = +∞ se α ≥ 2.<br />

Per 0 < α < 2 entrambi gli integrali sono convergenti, inoltre se 0 < α < 2 non si ha mai 1 − α = −1 oppure<br />

1 + α = 1, e quindi<br />

I(α) = 1 1<br />

+<br />

2 − α α .<br />

Altro modo per procedere, consideriamo il dominio D normale rispetto all’asse delle y. Fissiamo y ∈ [0, 1].<br />

Allora x varia tra y e 1/y, quindi:<br />

Si ha allora<br />

I(1) =<br />

1<br />

0<br />

1/y<br />

y<br />

1<br />

x dx<br />

<br />

dy =<br />

I(α) =<br />

1<br />

0<br />

1<br />

= 2 + 2 lim<br />

y→0 +<br />

(y log y − y) = 2 < +∞.<br />

0<br />

y<br />

1<br />

0<br />

1/y<br />

y<br />

<br />

1<br />

dx dy<br />

xα (log(1/y) − log(y)) dy = −2<br />

Supponiamo ora α = 1, si ha:<br />

<br />

1 <br />

1/y<br />

1<br />

1<br />

I(α) =<br />

dx dy =<br />

xα −α + 1<br />

= 1<br />

1 − α<br />

Se α = 1 e α = 0, α = 2 si ottiene<br />

0<br />

1<br />

(y α−1 − y −α+1 ) dy = 1<br />

1 − α lim<br />

ε→0<br />

0<br />

1<br />

0<br />

[x −α+1 ] x=1/y<br />

x=y<br />

1<br />

I(α) = 1<br />

1 − α lim<br />

ε→0 +<br />

<br />

1<br />

α yα − 1<br />

2 − α y−α+2<br />

1 ε<br />

Se α < 0 o α > 2 il lim<strong>it</strong>e risulta +∞. Inoltre:<br />

<br />

1 1/y<br />

<br />

I(0) =<br />

dx dy =<br />

Per 0 < α < 2 si ottiene invece:<br />

I(2) = −<br />

che conferma il risultato precedente.<br />

0 y<br />

1<br />

0<br />

1<br />

(y − y −1 ) dy = +∞<br />

0<br />

ε<br />

log(y) dy = −2[y log y − y] 1 0<br />

<br />

y α−1 − 1<br />

yα−1 <br />

dy<br />

<br />

1<br />

− y dy = +∞,<br />

y<br />

I(α) = 1<br />

<br />

1 1<br />

− =<br />

1 − α α 2 − α<br />

1 1<br />

+<br />

2 − α α ,<br />

Osservazione 20.4. Nella seconda versione del comp<strong>it</strong>o, si aveva come D la regione illim<strong>it</strong>ata del primo<br />

quadrante compresa tra l’iperbole di equazione xy = 1, la retta y = x e l’asse delle y e si calcolava<br />

<br />

D<br />

1<br />

dx dy.<br />

yα Rispetto alla versione dell’esercizio precedente si è applicata una simmetria rispetto alla bisettrice del primo e<br />

terzo quadrante. Il risultato e il procedimento sono gli stessi: si scambi semplicemente x con y.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!