04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

212 F. ALTRE EQUAZIONI ORDINARIE E METODI DI RIDUZIONE<br />

(a) se g(η) > 0 per y0 < η < η2 e g(η2) = 0, se è fin<strong>it</strong>o l’integrale:<br />

η2<br />

y0<br />

dη<br />

= T < +∞<br />

g(η)<br />

allora si ha che la soluzione raggiunge il punto η2 in un tempo t2 < +∞ dato da t2 = T + t0.<br />

(b) supponiamo g(η) > 0 per y0 < η < η2 e cerchiamo un asintoto orizzontale per t → ∞. In questo<br />

caso se il suo valore è η2 si deve avere<br />

η2<br />

y0<br />

dη<br />

= +∞<br />

g(η)<br />

e quindi necessariamente η2 deve essere uno zero di g.<br />

(c) supponiamo g(η) > 0 per y0 < η < η2 e cerchiamo un asintoto verticale. In tal caso deve esistere<br />

T tale che in t2 = t0 + T la soluzione arrivi a +∞, quindi dovrà essere fin<strong>it</strong>o l’integrale<br />

+∞<br />

y0<br />

dη<br />

= T < +∞.<br />

g(η)<br />

Osservazione F.5. Supponiamo di avere il sistema autonomo<br />

⎧<br />

dy<br />

⎪⎨<br />

= f(x(t), y(t)),<br />

dt<br />

⎪⎩ dx<br />

= g(x(t), y(t)).<br />

dt<br />

Sia ¯t tale per cui g(x(¯t), y(¯t)) = 0. Allora in un intorno di ¯t, la relazione x = x(t) è invertibile, e si ottiene<br />

t = t(x) con ¯x = x(¯t), ¯t = t(¯x). Si ha x(t(x)) = x e y(t(x)) = ˜y(x) Si ha quindi, applicando il teorema della<br />

funzione implic<strong>it</strong>a in un intorno di ¯x,<br />

d˜y dy dt<br />

1<br />

f(x, ˜y(x))<br />

= · = f(x(t(x)), y(t(x))) ·<br />

=<br />

dx dt dx g(x(t(x)), y(t(x))) g(x, ˜y(x))<br />

Pertanto nei punti dove g = 0, il sistema equivale all’equazione non autonoma<br />

d˜y f(x, ˜y(x))<br />

=<br />

dx g(x, ˜y(x)) .<br />

Per memorizzare tale procedimento, si può osservare che, formalmente:<br />

e la giustificazione rigorosa è data sopra.<br />

Viceversa, data l’equazione<br />

introduciamo un parametro t in modo tale che<br />

d˜y<br />

dt<br />

dx<br />

dt<br />

= d˜y f(x, y)<br />

=<br />

dx g(x, y) ,<br />

d˜y f(x, ˜y(x))<br />

=<br />

dx g(x, ˜y(x)) ,<br />

dt<br />

dx =<br />

1<br />

g(x, ˜y(x))<br />

se g(x, ˜y(x)) = 0 tale relazione è invertibile porgendo il sistema<br />

⎧<br />

dy<br />

⎪⎨<br />

= f(x(t), y(t))<br />

dt<br />

⎪⎩ dx<br />

= g(x(t), y(t)).<br />

dt<br />

Nella pratica, dato un sistema autonomo o un’equazione non autonoma, l’altra formulazione può talvolta essere<br />

più semplice per ottenere l’andamento delle soluzioni (riparametrizzate in modo opportuno).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!