04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

32. MISCELLANEA DI ESERCIZI SUPPLEMENTARI 175<br />

(4) Una base dello spazio tangente è data dalle colonne della matrice Jacobiana di ϕ. In particolare,<br />

nel punto (a, 0, 0) = ϕ(0, 0) si ha (0, a, 0) e (0, 0, a). La normale deve essere ortogonale a questi due<br />

vettori, e avere norma uno, per cui è della forma (±1, 0, 0). Verifichiamo quale di questi due è la<br />

normale indotta dalla parametrizzazione:<br />

⎛<br />

det ⎝<br />

±1 0 0<br />

0 0 a<br />

0 a 0<br />

⎞<br />

= ⎠ = ∓a 2 .<br />

Il determinante deve essere pos<strong>it</strong>ivo, per cui la normale indotta nel punto (a, 0, 0) è (−1, 0, 0).<br />

(5) Il flusso richiesto vale:<br />

Φ(Sa, ⎛<br />

2π F1 ◦ ϕ −<br />

1 ⎜<br />

F ) = det ⎜<br />

⎝<br />

0 −1<br />

y2 + a2 y cos θ<br />

sin θ √<br />

y2 +a2 F2 ◦ ϕ 0 1<br />

F3 ◦ ϕ y2 + a2 ⎞<br />

⎟<br />

⎠ dy dθ<br />

y sin θ<br />

cos θ √<br />

y2 +a2 ⎛<br />

2π (y<br />

1 ⎜<br />

= det ⎜<br />

⎝<br />

0 −1<br />

2 + a2 ) cos2 θ − y2 + a2 ⎞<br />

y cos θ<br />

sin θ √<br />

y2 +a2 ⎟<br />

<br />

y/2 0 1 ⎟<br />

⎠ dy dθ<br />

y2 + 1 cos θ y2 + a2 y sin θ<br />

cos θ √<br />

y2 +a2 ⎛<br />

2π 1<br />

= (−y/2)det ⎝ −y2 + a2 ⎞<br />

y cos θ<br />

sin θ √<br />

y2 +a2 ⎠ dy dθ+<br />

y2 + a2 cos θ<br />

=<br />

+<br />

0 −1<br />

2π 1<br />

0 −1<br />

2π 1<br />

0<br />

−1<br />

√y sin θ<br />

y2 +a2 <br />

2 2 2 (y + a ) cos θ − y2 + a2 sin θ<br />

(−1)det dy dθ<br />

y2 + 1 cos θ y2 + a2 cos θ<br />

y 2 1 2π <br />

/2 dy dθ + (y 2 + a 2 ) 3/2 cos 3 θ + (y 2 + a 2 <br />

) sin θ cos θ dθ dy<br />

−1<br />

= 2<br />

3 π.<br />

Nell’ultimo passaggio è sfruttato il fatto che:<br />

2π<br />

0<br />

cos θ sin θ dθ = 1<br />

2<br />

2π<br />

0<br />

cos 3 θ dθ =<br />

=<br />

=<br />

2π<br />

0<br />

3π/2<br />

−π/2<br />

π/2<br />

−π/2<br />

1<br />

−1<br />

0<br />

sin(2θ) dθ = 1<br />

4<br />

cos 3 θ dθ =<br />

4π<br />

0<br />

3π/2<br />

−π/2<br />

(1 − sin 2 θ) cos θ dθ +<br />

(1 − w 2 ) dw +<br />

−1<br />

1<br />

sin w dw = 0.<br />

<br />

(1 − sin 2 θ) cos θ dθ<br />

3/2π<br />

π/2<br />

(1 − w 2 ) dw = 0.<br />

(1 − sin 2 θ) cos θ dθ<br />

Esercizio 32.16. Nel piano x = 0, si consideri la curva γ(y) = y2 (1 − y2 <br />

) + 1 per t ∈ [0, α] dove α =<br />

(1 + √ 5)/2 e la superficie S ottenuta ruotando γ attorno all’asse z e orientata in modo che nel punto (0, 0, 1)<br />

il versore normale sia diretto verso l’alto. Si definisca inoltre il campo vettoriale F : R 3 → R 3<br />

F (x, y, z) = (e 4y , x − x 2 , z).<br />

(1) Si calcolino la divergenza e il rotore di F .<br />

(2) Si tracci il grafico di γ.<br />

(3) Si scriva una parametrizzazione di S e si determini il relativo elemento di superficie 2-dimensionale.<br />

(4) Si calcoli il flusso di F attraverso S.<br />

(5) Si dica se F è conservativo. In caso negativo, si esibisca un circu<strong>it</strong>o ˜γ dove la circu<strong>it</strong>azione di F sia<br />

non nulla (sugg. si utilizzi il teorema di Stokes applicato ad un’opportuna superficie giacente nel piano<br />

z = 0, il cui bordo sarà il circu<strong>it</strong>o desiderato).<br />

Svolgimento. Poniamo F = (F1, F2, F3).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!