04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

140 27. SERIE DI FOURIER E METODO DI SEPARAZIONE DELLE VARIABILI<br />

(1) Si ha che la funzione u è periodica e |u(t)| è lim<strong>it</strong>ata su [−π, π], pertanto la funzione è sviluppabile in<br />

serie di Fourier. Calcoliamo i coefficienti dello sviluppo in serie di Fourier:<br />

a0 = 1<br />

π<br />

π<br />

−π<br />

π<br />

f(t) dt = 1<br />

π<br />

0<br />

−π<br />

an = 1<br />

f(t) cos(nt) dt =<br />

π −π<br />

1<br />

π<br />

= 1<br />

t=0 −t sin(nt)<br />

+<br />

π n<br />

1<br />

nπ<br />

t=−π<br />

−t dt + 1<br />

π<br />

0<br />

−π<br />

0<br />

−π<br />

π<br />

0<br />

π dt = π 3π<br />

+ π =<br />

2 2 .<br />

−t cos(nt) dt + 1<br />

π<br />

π<br />

sin(nt) dt + 1<br />

[sin nt]t=π t=0<br />

n<br />

0<br />

π cos(nt) dt<br />

= − 1<br />

n2 1 − (−1)n<br />

[cos nt]t=0 t=−π = −<br />

π n2 .<br />

π<br />

bn = 1<br />

π<br />

f(t) sin(nt) dt =<br />

π −π<br />

1<br />

0<br />

−t sin(nt) dt +<br />

π −π<br />

1<br />

π<br />

π sin(nt) dt<br />

π 0<br />

= 1<br />

t=0 t cos(nt)<br />

−<br />

π n<br />

1<br />

0<br />

cos(nt) dt −<br />

nπ<br />

1<br />

[cos nt]t=π t=0<br />

n<br />

t=−π<br />

= (−1)n<br />

n − (−1)n − 1<br />

=<br />

n<br />

1<br />

n .<br />

La serie di Fourier risulta quindi:<br />

f(t) = a0<br />

2 +<br />

∞<br />

n=1<br />

−π<br />

an cos(nx) + bn sin(nx) = 3π<br />

4 +<br />

∞<br />

n=1<br />

(−1) n − 1<br />

n 2 π<br />

cos(nx) +<br />

sin nx<br />

n .<br />

(2) La funzione u è di classe C ∞ a tratti, per cui la sua serie di Fourier converge a u nei punti di continu<strong>it</strong>à<br />

e alla media dei valori destro e sinistro di u nei punti di salto. Nel nostro caso, la funzione è continua<br />

in ogni punto ad eccezione dei punti xk = 2kπ, k ∈ Z, dove il lim<strong>it</strong>e destro vale π e il lim<strong>it</strong>e sinistro<br />

vale 0 (si osservi che nei punti (2k + 1)π con k ∈ Z la funzione è continua). Pertanto in 0 la serie di<br />

Fourier di u converge a π/2, cioè si ha:<br />

π 3π<br />

=<br />

2 4 −<br />

∞ 1 − (−1) n<br />

.<br />

Notiamo che i termini di indice pari della sommatoria sono tutti nulli, per cui si ha:<br />

∞ π 2 1<br />

= ,<br />

4 π (2n + 1) 2<br />

pertanto la somma richiesta vale π 2 /8.<br />

n=1<br />

n=0<br />

Esercizio 27.5. Si determini col metodo di separazione delle variabili la soluzione (sotto forma di serie)<br />

dell’equazione del telegrafo sul segmento [0, π], con ambedue le estrem<strong>it</strong>à libere:<br />

πn 2<br />

utt + 2ut − uxx = 0, ux(0, t) = ux(π, t) = 0,<br />

assumendo come dati iniziali u(x, 0) = 0 e ut(x, 0) = x. Si discuta la convergenza uniforme della serie ottenuta.<br />

Svolgimento. Cerchiamo soluzioni non nulle nella forma u(x, t) = U(t)X(x). Sost<strong>it</strong>uendo nell’equazione<br />

si ha:<br />

Ü(t)X(x) + 2 ˙ U(t)X(x) − U(t) ¨ X(x) = 0<br />

e dividendo per U(t)X(x) si ottiene:<br />

pertanto si ha:<br />

Ü(t) + 2 ˙ U(t)<br />

U(t)<br />

− ¨ X(x)<br />

= 0,<br />

X(x)<br />

¨X(x) − λX(x) = 0<br />

Ü(t) + 2 ˙ U(t) − λU(t) = 0,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!