04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

194 D. EQUAZIONI DIFFERENZIALI TOTALI<br />

Se M, N sono omogenee di un comune grado di omogene<strong>it</strong>à α = −1, allora qualunque sia il dominio<br />

D si ha<br />

F (x, y) = 1<br />

[x · M(x, y) + y · N(x, y)].<br />

α + 1<br />

Definizione D.2. Data nel dominio A l’equazione ω = 0, un fattore integrante è una funzione g : A → R<br />

di classe C 1 mai nulla tale che gω sia chiusa. L’equazione ω = 0 risulta allora equivalente a gω = 0 che su un<br />

semplicemente connesso è un’equazione esatta. Si può scegliere g > 0 quindi g = e f con f : A → R. Se<br />

ω = p(x, y) dx + q(x, y) dy<br />

allora condizione necessaria e sufficiente affinchè e f ω sia chiusa è:<br />

∂yp − ∂xq = −p∂yf + q∂xf<br />

Definizione D.3. Casi particolari di fattore integrante:<br />

(1) se ∂yp − ∂xq = h(x)q si ha il fattore integrante e h(x) dx , in modo equivalente se ∂yp(x, y) − ∂xq(x, y)<br />

q(x, y)<br />

è una funzione della sola x, allora si ha il fattore integrante e h(x) dx dove<br />

h(x) = ∂yp(x, y) − ∂xq(x, y)<br />

;<br />

q(x, y)<br />

(2) se ∂yp−∂xq = k(y)p si ha il fattore integrante e − k(y) dy , in modo equivalente se ∂yp(x, y) − ∂xq(x, y)<br />

−p(x, y)<br />

è una funzione della sola y, allora si ha il fattore integrante e k(y) dy dove<br />

(3) Supponiamo<br />

con f, q, p di classe C 1 . Allora:<br />

è fattore integrante per ω.<br />

(4) L’equazione differenziale totale:<br />

k(y) = ∂yp(x, y) − ∂xq(x, y)<br />

;<br />

−p(x, y)<br />

∂yp − ∂xq = f(x)q(x, y) − g(y)p(x, y)<br />

h(x, y) = exp<br />

x<br />

x0<br />

f(t)dt +<br />

y<br />

y0<br />

<br />

g(t)dt<br />

x r y s (my dx + nx dy) + x ρ y σ (µy dx + νx dy) = 0<br />

con r, s, ρ, σ, m, n, µ, ν costanti tali che mν − nµ = 0 ammette fattore integrante x α y β per α, β<br />

opportuni.<br />

(5) L’equazione differenziale totale:<br />

con f = g, ammette fattore integrante<br />

(6) L’equazione differenziale totale:<br />

M(x, y) dx + N(x, y) dy = yf(xy) dx + xg(xy) dy = 0<br />

1<br />

Mx − Ny .<br />

M(x, y) dx + N(x, y) dy = 0<br />

con M, N omogenee dello stesso ordine e Mx + Ny = 0, ammette fattore integrante<br />

1<br />

Mx + Ny .<br />

A volte la forma del fattore integrante è sugger<strong>it</strong>a dalla presenza di alcuni termini nella forma particolare dell’equazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!