04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

96 20. PRIMA PROVA IN ITINERE<br />

Questo concludeva lo studio qual<strong>it</strong>ativo richiesto dall’esercizio.<br />

Con ulteriori calcoli, un po’ lunghi ma non particolarmente complicati, si può essere ancora più precisi<br />

ed arrivare a tracciare un grafico più dettagliato.<br />

Ribadiamo che comunque, questa parte, esulava dalle richieste dell’esercizio, la riportiamo solo per<br />

completezza.<br />

Consideriamo una retta x = k, e studiamo il numero di soluzioni y dell’equazione f(k, y) = 0. Si ha<br />

0 = f(k, y) = (k 2 + y 2 − 2k) 2 − (k 2 + y 2 )<br />

= y 4 + (2k 2 − 4k − 1)y 2 + (k 2 − 2k) 2 − k 2<br />

= y 4 + (2k 2 − 4k − 1)y 2 + k 2 (k − 3)(k − 1)<br />

Posto t = y 2 , cerchiamo soluzioni non negative di pk(t) = t 2 + (2k 2 − 4k − 1)t + k 2 (k − 3)(k − 1) = 0.<br />

Si ha limt→±∞ pk(t) = +∞ e pk(0) = k 2 (k − 3)(k − 1). Si ha pk(0) > 0 per k < 1 o k > 3.<br />

(a) se 1 < k < 3 l’equazione pk(t) = 0 ammette due soluzioni distinte t − e t + di segno discorde perché<br />

pk(0) < 0 e limt→±∞ pk(t) = +∞. Sia t + > 0, allora si ottiene y1 = √ t + e y2 = − √ t − . Dato<br />

1 < x < 3 esistono quindi ϕ1(x) e ϕ4(x), distinti, ϕ1(x) < 0 < ϕ4(x) tali che (x, y) ∈ Γ se e solo<br />

se y ∈ {ϕ1(x), ϕ4(x)}.<br />

(b) se k < 1 o k > 3 ma k = 0, allora pk(0) > 0, quindi le soluzioni reali di pk(y) = 0, se esistono, sono<br />

entrambe strettamente pos<strong>it</strong>ive o entrambe strettamente negative: se l’ascissa del vertice delle<br />

parabola z = pk(t) è pos<strong>it</strong>iva, allora se esistono sono entrambe strettamente pos<strong>it</strong>ive, altrimenti o<br />

non esistono oppure sono entrambe strettamente negative. Le radici negative non sono accettabili.<br />

Tale ascissa è zk = −(2k2 − 4k − 1)/2. Si ha zk > 0 per 1<br />

√ √ <br />

1<br />

2 2 − 6 < k < 2 2 + 6 . Poiché<br />

1<br />

<br />

2 −<br />

2<br />

√ <br />

6 < 0 < 1 < 1<br />

<br />

2 +<br />

2<br />

√ <br />

6 < 3,<br />

si<br />

<br />

ottiene<br />

√ <br />

che se pk(y) = 0 ammette radici reali, esse sono due radici strettamente pos<strong>it</strong>ive per<br />

2 − 6 < k < 0 e per 0 < k < 1.Il discriminante di pk(t) = 0 è<br />

1<br />

2<br />

∆ = (2k 2 − 4k − 1) 2 − 4k 2 (k − 3)(k − 1) = 1 + 8k.<br />

Per 0 < k < 1 e −1/8 < k < 0 tale discriminante è pos<strong>it</strong>ivo, quindi si hanno due soluzioni<br />

strettamente pos<strong>it</strong>ive. Pertanto per k ∈]0, 1[∪] − 1/8, 0[ , la retta x = k interseca Γ in quattro<br />

punti distinti, due a due simmetrici rispetto all’asse delle ascisse. Dato 1<br />

2 (2−√6) < x < 1 esistono<br />

quindi ϕ1(x), ϕ2(x), ϕ3(x), ϕ4(x), distinti, ϕ1(x) < ϕ2(x) < 0 < ϕ3(x) < ϕ4(x) tali che (x, y) ∈ Γ<br />

se e solo se y ∈ {ϕi(x) : i = 1, 2, 3, 4}.<br />

(c) per k = 0, si hanno le intersezioni con l’asse y, quindi O = (0, 0), P1 = (0, 1), P2 = 0. Poniamo<br />

ϕ1(0) = −1, ϕ4(0) = 1 e ϕ3(0) = ϕ2(0) = 0.<br />

df(x, y) = (4(x 2 + y 2 − 2x)(x − 1) − 2x) dx + (4(x 2 + y 2 − 2x)y − 2y) dy<br />

Si ha<br />

(i) df(0, 0) = 0, quindi in un intorno di (0, 0) non è possibile applicare il Teorema di Dini.<br />

(ii) df(0, 1) = −4 dx + 2 dy quindi in un intorno di (0, 1) è possibile applicare il Teorema di<br />

Dini. In un intorno di tale punto ϕ4 è di classe C 1 e ϕ4(0) = 1/2 > 0<br />

(iii) df(0, −1) = −4 dx − 2 dy quindi in un intorno di (0, −1) è possibile applicare il Teorema di<br />

Dini. In un intorno di tale punto ϕ1 è di classe C 1 e ϕ1(0) = −1/2 < 0<br />

(d) per k = 1, si ha p1(y) = y 2 (y 2 − 3) da cui si ottengono le intersezioni (1, 0), (1, √ 3) e (1, − √ 3).<br />

Poniamo ϕ3(0) = ϕ2(0) = 0, ϕ1(0) = −1, ϕ4(0) = 1.<br />

(e) per k = 3, si ha p3(y) = y 2 (y 2 + 11) da cui si ottiene la sola intersezione (3, 0). Poniamo<br />

ϕ1(3) = ϕ4(3) = 0<br />

(f) per k = −1/8 si ha p −1/8(y) = −(1/64) − y 2 + (17/64 + y 2 ) 2 da cui si ottengono le due intersezioni<br />

(−1/8, − √ 15/8) e (−1/8, + √ 15/8). Poniamo ϕ4(−1/8) = ϕ3(−1/8) = (−1/8, + √ 15/8) e<br />

ϕ1(−1/8) = ϕ2(−1/8) = (−1/8, − √ 15/8)<br />

Le quattro funzioni ϕi, i = 1, 2, 3, 4 sono due a due simmetriche rispetto all’asse delle ascisse. Inoltre<br />

la tangente a Γ nei punti (x, y) con x = 0, 1, 3 non è mai verticale. Per il teorema di Dini, queste<br />

funzioni sono quindi C 1 negli intervalli aperti che non contengano x = 0, 1, 3 e in cui siano defin<strong>it</strong>e.<br />

Per quanto visto al punto precedente, si ha che ϕ1 e ϕ4 sono C 1 all’interno di tutto il loro dominio.<br />

Studiamo ora i massimi e minimi relativi di y = ρ sin θ vincolati a Γ, ovvero i massimi e minimi<br />

delle funzioni g1(θ) = 2 sin θ cos θ + sin θ = sin 2θ + sin θ con θ ∈ [0, 2π/3] ∪ [4π/3, 2π] e la funzione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!