04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Analogamente se vale M(x0, y0) = 0, l’equazione data si può scrivere:<br />

in un intorno di P .<br />

22. FORME DIFFERENZIALI 115<br />

dx<br />

dy<br />

= − N(x, y)<br />

M(x, y)<br />

Definizione 22.28. Se ω = 0 è esatta, sia γ una qualunque curva C1 a tratti congiungente P (x0, y0) ad un<br />

generico punto (x, y) ∈ D:<br />

<br />

F (x, y) = ω<br />

In particolare, se D è un rettangolo, può essere scelta la spezzata cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a dai segmenti congiungenti P a<br />

(x0, y) e poi a (x, y) oppure congiungente P a (x, y0) e poi a (x, y). Nel primo caso si avrà:<br />

Nel secondo caso si avrà:<br />

F (x, y) =<br />

F (x, y) =<br />

x<br />

x0<br />

x<br />

x0<br />

γ<br />

M(t, y) dt +<br />

M(t, y0) dt +<br />

y<br />

y0<br />

y<br />

y0<br />

N(x0, s) ds.<br />

N(x, s) ds<br />

Ricordiamo che se le funzioni M e N sono omogenee in D di un comune grado di omogener<strong>it</strong>à α = −1, allora<br />

qualunque sia il dominio D si ha<br />

F (x, y) = 1<br />

[x · M(x, y) + y · N(x, y)]<br />

α + 1<br />

Definizione 22.29. In generale, se D è un aperto di R n , ω una 1-forma di classe C 1 su A, un fattore<br />

integrante per ω è ogni λ ∈ C 1 (A, R) mai nulla tale che la forma λω sia chiusa in D. Se ω(x, y) è forma di classe<br />

C l , ω mai nulla, e G è integrale primo per ω = 0, di classe C l+1 su D, allora esiste λ ∈ C l (A, R) tale che sia:<br />

∂xG(x, y) = λ(x, y)p(x, y)<br />

∂yG(x, y) = λ(x, y)q(x, y)<br />

Viceversa se esiste λ ∈ C l (D, R) tale che λω sia esatta, ogni prim<strong>it</strong>iva di λω è integrale primo per l’equazione<br />

totale ω = 0.<br />

Una formula per trovare un fattore integrante è data dal seguente fatto: sia data l’equazione differenziale totale<br />

ω(x, y) = p(x, y)dx + q(x, y)dy = 0. Supponiamo<br />

con f, q, p di classe C 1 . Allora:<br />

∂yp − ∂xq = f(x)q(x, y) − g(y)p(x, y)<br />

x<br />

h(x, y) = exp<br />

x0<br />

f(t)dt +<br />

y<br />

y0<br />

<br />

g(t)dt<br />

è fattore integrante per ω. Particolarmente significativi sono i casi in cui f ≡ 0 oppure g ≡ 0.<br />

Esercizio 22.30. Risolvere le seguenti equazioni totali:<br />

(1) 2xy dx + (x 2 + 1) dy = 0;<br />

(2) (x 2 + y 2 − 2x) dx + 2xy dy = 0;<br />

(3) y 2 dx + (xy − 1) dy = 0.<br />

Svolgimento.<br />

(1) la forma è evidentemente chiusa su R2 . Determiniamo un potenziale integrando tale forma su una<br />

spezzata γ che congiunga (0, 0) ad un generico punto (x0, y0) con segmenti paralleli agli assi, γ = γ1∪γ2<br />

dove γ1(x) = (x, 0) per 0 ≤ x ≤ x0 (oppure x0 ≤ x ≤ 0) e γ2(y) = (x0, y) per 0 < y < y0 (oppure<br />

y0 ≤ y ≤ 0). Si ha ˙γ1(x) = (1, 0) e ˙γ2(x) = (0, 1):<br />

<br />

V (x0, y0) = ω = (2xy dx + (x 2 <br />

+ 1) dy) + (2xy dx + (x 2 + 1) dy)<br />

<br />

=<br />

γ<br />

γ2<br />

γ1<br />

(2xy dx + (x 2 + 1) dy) =<br />

y0<br />

0<br />

γ2<br />

(x 2 0 + 1) dy = (x 2 0 + 1)y0.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!